logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Disney+
  • Lego
  • Marvel
  • Giochi in scatola
  • Dungeons & Dragons
  • Doctor Strange
  • Obi Wan Kenobi
  • Moon Knight
  • Parchi Divertimento
  • Codici sconto
Cinema e Serie TV

Un film figlio della bomba

Recensioni
Disney+
Lego
Marvel
Giochi in scatola
Dungeons & Dragons
Doctor Strange
Obi Wan Kenobi
Moon Knight
Parchi Divertimento
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Cinema e Serie TV

Un film figlio della bomba

di Tom's Hardware mercoledì 29 Novembre 2017 16:44
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Retrocult
  • Cinema e Serie TV
Pagina 3: Un film figlio della bomba
  • Pagina 1 : Il tempo perso a viaggiare nel tempo
  • Pagina 2 : L’Uomo che visse nel futuro
  • Pagina 3 : Un film figlio della bomba

György Pál Marczincsak, cioè il nostro George Pal, era di origini ungheresi esattamente come Edward Teller, il celebre fisico che – dopo aver contribuito a crearla – difese con entusiasmo le virtù apocalittiche della Bomba H. La coincidenza è stuzzicante, perché se c'è un tratto che distingue e identifica come un'impronta digitale inconfondibile L'uomo che visse nel futuro è proprio il suo esser figlio del terrore nucleare che in quegli anni incombeva sulla cultura occidentale e, in fin dei conti, sul mondo intero.

Khrushchev and Kennedy Shaking Hands NARA 193204

Certo, erano i tempi della Distensione Est-Ovest, il premier sovietico Nikita ChrušÄÑ‘v parlava di "coesistenza pacifica" delle superpotenze e i presidenti americani, Nixon prima e Kennedy poi, sembravano quasi disposti a dargli ascolto. Ma d'altro canto il Vietnam stava già prendendo una brutta piega, la Cina era alquanto incavolata e la Crisi dei missili di Cuba sarebbe arrivata di lì a poco (nell'ottobre del '62) a dire che la partita tra i due blocchi era più che mai aperta.

Il Doctor Strangelove di Kubrick e A prova di errore, di Sindey Lumet, capolavori imprescindibili del filone cine-atomico, arrivano entrambi sul grande schermo nel 1964, e Cronache del dopobomba di Philip K. Dick approda in libreria nel 1965, precedute profeticamente nel '59 dal romanzo Livello 7 di Mordecai Roshwald, mini-cult letterario dove la discesa di un soldato nelle profondità di un bunker missilistico è descritta (in forma di diario) come una specie di catabasi infernale. Insom­ma, l'aria che si respira è, metafo­ricamente parlando, carica di fall-out radioattivo.

Il centro gravitazionale del film di Pal, ciò intorno a cui tutto la narrazione ruota, in effetti è proprio l'olocausto termonucleare che il viaggiatore del tempo incontra dopo aver oltrepassato le due guerre mondiali, una visione lucidamente pessimista che senza dubbio Wells condivideva, ma che non avrebbe potuto descrivere in modo così vivido, così "graficamente" compiaciuto nel 1895.

dr strangelove or how i learned to stop worrying and love the bomb

Gli effetti speciali con i quali Gene Warren, Wha Chang e Tim Barr (della Project Unlimited) rappresentarono la distruzione di Londra oggi appaiono goffe miniature di cartone, imprigionate in una ripresa totalmente priva di profondità di campo, ma furono sufficienti a guadagnare un Oscar e ancora per noi conservano una suggestiva "concretezza" che li rende singolarmente inquie­tanti. La guerra e la morte di massa ad opera di crudeli e impersonali tecnocrazie sono temi ricorrenti dell'immaginazione fantascientifica, per certi versi ne costituiscono una delle anime creative più prolifiche e vitali. Chissà mai perché…

…Insomma, ci sono ancora molte cose che vorrei raccontarvi su L'uomo che visse nel futuro e su The Time Machine, ma quest'ultima osservazione mi spinge irresistibilmente verso un'altra stanza degli Archivi. Le daremo un'occhiata insieme, nella prossima puntata.

L'Archivista

retrocult

Retrocult è la rubrica di Tom's Hardware dedicata alla Fantascienza e al Fantastico del passato. C'è un'opera precedente al 2010 che vorresti vedere in questa serie di articoli? Faccelo sapere nei commenti oppure scrivi a retrocult@tomshw.it.

Retrocult torna la settimana prossima con un nuovo articolo dell'Archivista, parte della serie Gli Archivi Acronali.

Pagina 3: Un film figlio della bomba
  • Pagina 1 : Il tempo perso a viaggiare nel tempo
  • Pagina 2 : L’Uomo che visse nel futuro
  • Pagina 3 : Un film figlio della bomba

Indice

  • 1. Il tempo perso a viaggiare nel tempo
  • 2. L’Uomo che visse nel futuro
  • 3. Un film figlio della bomba
di Tom's Hardware
mercoledì 29 Novembre 2017 16:44
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Retrocult
  • Cinema e Serie TV

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
Dashlane
Gestisci le tue password con Dashlane! 50% di sconto solo fino a fine mese
Se vi serve un password manager in grado di mantenere al sicuro le vostre password e volete affidarvi a una…
2 di Dario De Vita - 16 minuti fa
  • gestore password
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Password
  • password manager
2
Offerta
Nintendo eShop Logo
Credito Nintendo eShop: dove acquistarlo al miglior prezzo
Il Nintendo eShop racchiude al suo interno una marea di titoli interessantissimi: ecco dove acquistare il credito al miglior prezzo!
1 di Tom's Hardware - 1 ora fa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Nintendo
  • Offerte Videogiochi
1
  • 1
Offerta