logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Disney+
  • Lego
  • Marvel
  • Giochi in scatola
  • Dungeons & Dragons
  • Doctor Strange
  • Obi Wan Kenobi
  • Moon Knight
  • Parchi Divertimento
  • Codici sconto
Libri e Fumetti

In Viaggio tra Asteroidi e Comete di Giordano Cevolani e Antonio Piazzolla, recensione

Recensioni
Disney+
Lego
Marvel
Giochi in scatola
Dungeons & Dragons
Doctor Strange
Obi Wan Kenobi
Moon Knight
Parchi Divertimento
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Libri e Fumetti

In Viaggio tra Asteroidi e Comete di Giordano Cevolani e Antonio Piazzolla, recensione

di Lucia Lasorsa lunedì 5 Luglio 2021 16:00
  • 4 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • asteriodi
  • Astronomia
  • Comete
  • In Viaggio tra Asteroidi e Comete
  • Libri e Fumetti
  • L'Onda

Il nostro Universo, stando agli studi più recenti e accreditati, ha una storia iniziata 13,8 miliardi di anni, un lasso di tempo talmente esteso da risultare quasi incalcolabile, inimmaginabile per esseri la cui aspettativa di vita si spinge al massimo intorno al centinaio di anni. Uno degli aspetti di maggior fascino dell’astronomia è proprio la scala di grandezze dello spazio e del tempo trattate, smisuratamente maggiori rispetto a quelle ridottissime delle nostre vite e della nostra contingente realtà quotidiana. Lo studio di ciò che avviene al di là e al di fuori dei confini del pianeta Terra è di importanza fondamentale anche per una corretta comprensione dei fenomeni che la interessano, oltre che per conoscerne le origini. Per questo, libri come In Viaggio tra Asteroidi e Comete è uno strumento nelle mani dei lettori molto utile per dare risposte adeguate a domande e dubbi sull’Universo conosciuto e su determinati oggetti astronomici in particolare.

Il sistema solare della nana rossa TRAPPIST-1 con i suoi 7 pianeti si trova a 39,5 anni luce da noi
In Viaggio fra Asteroidi e Comete

Al valore scientifico in sé dell’astronomia va anche aggiunto il suo fondamentale apporto alla nascita e allo sviluppo della fantascienza, la quale, a sua volta, con serie televisive storiche come Star Trek, a sua volta stimola gli scienziati a spingere i limiti della nostra conoscenza sempre un passo avanti, con spedizioni come il Mars Pathfinder. Comete e asteroidi sono oggetti di cui tutti abbiamo sentito parlare, e studiarli non ci aiuta solo a comprendere informazioni come la loro origine e la loro composizione, ma anche in quale modo la loro storia sia intimamente collegata a quella del nostro Universo.

In Viaggio tra Asteroidi e Comete: chi sono gli autori

In Viaggio tra Asteroidi e Comete è un testo che potremmo definire autorevole, visti i suoi autori. Giordano Cevolani è un fisico, planetologo, geofisico, docente e ricercatore al quale è stato dedicato, nel 1996, l’asteroide 6069 Cevolani. È anche autore di oltre 200 pubblicazioni, di cui fanno parte anche alcuni saggi scientifici. Ha partecipato a diversi studi sull’atmosfera del pianeta Terra e, più in generale, sul nostro sistema solare.

Giordano Cevolani
In Viaggio fra Asteroidi e Comete

Antonio Piazzolla è un giornalista pubblicista e divulgatore scientifico, collaboratore di diverse testate come Le Stelle, Forbes e Huffpost. Potete trovare maggiori informazioni su di lui e sul suo lavoro e tante interessanti news, non solo di astronomia, sul suo sito ufficiale.

Antonio Piazzolla con una copia di In Viaggio fra Asteroidi e Comete
In Viaggio fra Asteroidi e Comete

In Viaggio tra Asteroidi e Comete: i contenuti…

Il testo in questione parla in maniera molto dettagliata dei due tipi di corpi celesti menzionati nel titolo prendendosi tutto il tempo di analizzare la storia del loro studio fin dal principio, per giungere infine a una trattazione degli aspetti più pionieristici dell’esplorazione dello spazio. Tutto questo è reso possibile dal fatto che il testo consti di ben 207 pagine in totale, il che contribuisce a renderlo un volume per appassionati che desiderino conoscere ogni aspetto della vita e delle interazioni con lo spazio circostante più o meno lontano di asteroidi e comete. In Viaggio tra Asteroidi si presenta comunque in un formatto piuttosto ridotto e compatto, con copertina plastificata flessibile.

Rappresentazione grafica di 16 Psyche, asteroide dal diametro di 250 km composto quasi esclusivamente da ferro e nichel
In Viaggio tra Asteroidi e Comete

Dal punto di vista contenutistico, il volume spazia attraverso diversi argomenti in maniera esaustiva, soffermandosi sulle missioni spaziali che ci hanno permesso di esplorare lo spazio in maniera sempre più approfondita. naturalmente, vengono fornite anche le informazioni di base su asteroidi e comete, spiegando di che tipo di oggetti astronomici si tratta e quando sono stati scoperti, studiati e analizzati la prima volta, fino alle informazioni più recenti, decisamente più ricche.

Un dato molto interessante è anche l’analisi dell’aspetto per così dire economico dello studio degli asteroidi: si tratta infatti di oggetti composti anche da materiali come terre rare, oro e platino, per cui si sta già pensando a trovare un modo per poterli estrarre che però sia anche remunerativo, poiché l’estrazione di materiali preziosi da corpi così distanti dalla Terra avrebbe dei costi elevatissimi.

Anche le comete hanno un fascino particolare, poiché si ritiene che da sempre rivestano un ruolo fondamentale nella diffusione dello spazio di gas e particelle, alcuni dei quali sono stati fondamentali per la nascita, lo sviluppo e l’evoluzione delle tantissime forme di vita vegetali e animali presenti sul nostro pianeta.

L’astrobiologia, ovvero “le ricerche che interessano l’origine, l’evoluzione e la distribuzione di forme di vita nell’Universo“, per citare testualmente In Viaggio tra Asteroidi e Comete, prende le mosse proprio da questa consapevolezza, riscuotendo un successo sempre maggiore anche al di fuori del proprio specifico ambito poiché suscita un enorme interesse e grande curiosità la risposta alla domanda: esistono altre forme di vita intelligenti da qualche parte nell’Universo? Naturalmente, l’astrobiologia si sofferma a osservare e studiare anche le forme di vita aliena più elementari, fondamentali anche per la comprensione delle condizioni in cui si sviluppano.

In In Viaggio tra Asteroidi e Comete troverete anche un intero capitolo, il quinto, dedicato a Plutone, un tempo considerato a tutti gli effetti un pianeta del nostro sistema solare e “declassato” piuttosto di recente a pianeta nano. Il capitolo si sofferma anche sugli altri pianeti più vicini a noi e sulle diverse missioni scientifiche di studio avviate per conoscere meglio proprio il sistema solare di cui fa parte la nostra Terra.

Il volume si conclude poi con una futuristica e intrigantissima sezione dedicata al futuro dei viaggi spaziali, parlando anche di progetti al momento non ancora avviati e anche degli insuccessi e degli incidenti mortali che hanno causato la morte di diversi astronauti, durante questo lungo e complesso processo di studio ed esplorazione.

…e la forma

Passiamo ora al vero tasto dolente di In Viaggio tra Asteroidi e Comete: il lavoro di editing, quasi inesistente, al punto che sembra di essere di fronte a una bozza non ancora revisionata. Alcuni errori e refusi sono talmente grossolani ed evidenti da risaltare anche agli occhi dei non addetti ai lavori, ma un editor professionista non può non mettersi le mani nei capelli urlando alla vista di così tanta sciatteria. I problemi sono di ogni sorta, spaziando da inezie a vere e proprie aberrazioni, e purtroppo si riscontrano dall’inizio alla fine dell’opera.

Si va da refusi (errori involontari di battitura) di diversa natura a sviste nei grassetti a un uso errato di punteggiatura e apostrofi, passando per la grafia degli acronimi (“NASA” a volte diventa “Nasa”) a poco piacevoli ripetizioni ravvicinate dello stesso termine; gli errori più gravi riguardano invece l’errata concordanza singolare/plurale e l’agghiacciante e davvero inspiegabile (bastava fare copia/incolla da Google…) errata trascrizione del titolo di un testo di Carl Friedrich Gauss, in latino, che da “Theoria Motus Corporum Coelestium in Sectionibus Conicis Solem Ambientium” diventa il terribile e scorrettissimo “Teoria motu corpo rum telestico in secessionista conici Solem ambientum“.

Nonostante l’editing sia praticamente inesistente, il valore intrinseco di In Viaggio tra Asteroidi e Comete è assolutamente innegabile, e la sua lettura, seppur inficiata dalla presenza di refusi ed errori di ogni sorta, risulta davvero piacevole e appagante. Se volete acquistarlo e soddisfare così la vostra curiosità sul nostro Universo in generale e su asteroidi e comete in particolare, potete trovare In Viaggio tra Asteroidi e Comete qui su Amazon.

di Lucia Lasorsa
lunedì 5 Luglio 2021 16:00
  • 4 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • asteriodi
  • Astronomia
  • Comete
  • In Viaggio tra Asteroidi e Comete
  • Libri e Fumetti
  • L'Onda

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter

In Viaggio tra Asteroidi e Comete

In Viaggio fra Asteroidi e Comete
€ 18,00amazon »

Pro

  • Informazioni ricche e dettagliate su comete e asteroidi e sulla loro importanza nella storia del nostro Universo
  • Illustrazioni come corrispettivo visivo ed ulteriormente esplicativo del testo
  • Buona fruibilità anche da parte dei non "addetti ai lavori"

Contro

  • Lessico talvolta troppo tecnico e settoriale
  • Editing e revisione del testo a tratti del tutto assenti o molto superficiali
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
Klonoa Phantasy Reverie Series
Klonoa Phantasy Reverie Series: dove acquistarlo al miglior prezzo
Klonoa Phantasy Reverie Series è finalmente disponibile al preordine: ecco dove prenotarlo al miglior prezzo!
1 di Giacomo Todeschini - 55 minuti fa
  • Klonoa Phantasy Reverie Series
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Videogiochi
  • Preorder Videogiochi e Console
1
Offerta
trucco_generico
Sconti fino al 25% su tutto il catalogo Douglas, ecco i codici da usare
Alla ricerca di trucchi e fragranze a prezzi imbattibili? Vi basta sfruttare i codici sconto disponibili da Douglas!
2 di Valentina Valzania - 15 ore fa
  • Coupon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Trucchi e Profumi
  • Offerte Trucco
  • profumi
  • trucco
2
Offerta