In Viaggio tra Asteroidi e Comete di Giordano Cevolani e Antonio Piazzolla, recensione

In Viaggio tra Asteroidi e Comete vi condurrà alla scoperta di questi straordinari corpi celesti.

Avatar di Lucia Lasorsa

a cura di Lucia Lasorsa

-Redattrice

Il nostro Universo, stando agli studi più recenti e accreditati, ha una storia iniziata 13,8 miliardi di anni, un lasso di tempo talmente esteso da risultare quasi incalcolabile, inimmaginabile per esseri la cui aspettativa di vita si spinge al massimo intorno al centinaio di anni. Uno degli aspetti di maggior fascino dell'astronomia è proprio la scala di grandezze dello spazio e del tempo trattate, smisuratamente maggiori rispetto a quelle ridottissime delle nostre vite e della nostra contingente realtà quotidiana. Lo studio di ciò che avviene al di là e al di fuori dei confini del pianeta Terra è di importanza fondamentale anche per una corretta comprensione dei fenomeni che la interessano, oltre che per conoscerne le origini. Per questo, libri come In Viaggio tra Asteroidi e Comete è uno strumento nelle mani dei lettori molto utile per dare risposte adeguate a domande e dubbi sull'Universo conosciuto e su determinati oggetti astronomici in particolare.

Al valore scientifico in sé dell'astronomia va anche aggiunto il suo fondamentale apporto alla nascita e allo sviluppo della fantascienza, la quale, a sua volta, con serie televisive storiche come Star Trek, a sua volta stimola gli scienziati a spingere i limiti della nostra conoscenza sempre un passo avanti, con spedizioni come il Mars Pathfinder. Comete e asteroidi sono oggetti di cui tutti abbiamo sentito parlare, e studiarli non ci aiuta solo a comprendere informazioni come la loro origine e la loro composizione, ma anche in quale modo la loro storia sia intimamente collegata a quella del nostro Universo.

In Viaggio tra Asteroidi e Comete: chi sono gli autori

In Viaggio tra Asteroidi e Comete è un testo che potremmo definire autorevole, visti i suoi autori. Giordano Cevolani è un fisico, planetologo, geofisico, docente e ricercatore al quale è stato dedicato, nel 1996, l'asteroide 6069 Cevolani. È anche autore di oltre 200 pubblicazioni, di cui fanno parte anche alcuni saggi scientifici. Ha partecipato a diversi studi sull'atmosfera del pianeta Terra e, più in generale, sul nostro sistema solare.

Antonio Piazzolla è un giornalista pubblicista e divulgatore scientifico, collaboratore di diverse testate come Le Stelle, Forbes e Huffpost. Potete trovare maggiori informazioni su di lui e sul suo lavoro e tante interessanti news, non solo di astronomia, sul suo sito ufficiale.

In Viaggio tra Asteroidi e Comete: i contenuti...

Il testo in questione parla in maniera molto dettagliata dei due tipi di corpi celesti menzionati nel titolo prendendosi tutto il tempo di analizzare la storia del loro studio fin dal principio, per giungere infine a una trattazione degli aspetti più pionieristici dell'esplorazione dello spazio. Tutto questo è reso possibile dal fatto che il testo consti di ben 207 pagine in totale, il che contribuisce a renderlo un volume per appassionati che desiderino conoscere ogni aspetto della vita e delle interazioni con lo spazio circostante più o meno lontano di asteroidi e comete. In Viaggio tra Asteroidi si presenta comunque in un formatto piuttosto ridotto e compatto, con copertina plastificata flessibile.

Dal punto di vista contenutistico, il volume spazia attraverso diversi argomenti in maniera esaustiva, soffermandosi sulle missioni spaziali che ci hanno permesso di esplorare lo spazio in maniera sempre più approfondita. naturalmente, vengono fornite anche le informazioni di base su asteroidi e comete, spiegando di che tipo di oggetti astronomici si tratta e quando sono stati scoperti, studiati e analizzati la prima volta, fino alle informazioni più recenti, decisamente più ricche.

Un dato molto interessante è anche l'analisi dell'aspetto per così dire economico dello studio degli asteroidi: si tratta infatti di oggetti composti anche da materiali come terre rare, oro e platino, per cui si sta già pensando a trovare un modo per poterli estrarre che però sia anche remunerativo, poiché l'estrazione di materiali preziosi da corpi così distanti dalla Terra avrebbe dei costi elevatissimi.

Anche le comete hanno un fascino particolare, poiché si ritiene che da sempre rivestano un ruolo fondamentale nella diffusione dello spazio di gas e particelle, alcuni dei quali sono stati fondamentali per la nascita, lo sviluppo e l'evoluzione delle tantissime forme di vita vegetali e animali presenti sul nostro pianeta.

L'astrobiologia, ovvero "le ricerche che interessano l’origine, l’evoluzione e la distribuzione di forme di vita nell’Universo", per citare testualmente In Viaggio tra Asteroidi e Comete, prende le mosse proprio da questa consapevolezza, riscuotendo un successo sempre maggiore anche al di fuori del proprio specifico ambito poiché suscita un enorme interesse e grande curiosità la risposta alla domanda: esistono altre forme di vita intelligenti da qualche parte nell'Universo? Naturalmente, l'astrobiologia si sofferma a osservare e studiare anche le forme di vita aliena più elementari, fondamentali anche per la comprensione delle condizioni in cui si sviluppano.

In In Viaggio tra Asteroidi e Comete troverete anche un intero capitolo, il quinto, dedicato a Plutone, un tempo considerato a tutti gli effetti un pianeta del nostro sistema solare e "declassato" piuttosto di recente a pianeta nano. Il capitolo si sofferma anche sugli altri pianeti più vicini a noi e sulle diverse missioni scientifiche di studio avviate per conoscere meglio proprio il sistema solare di cui fa parte la nostra Terra.

Il volume si conclude poi con una futuristica e intrigantissima sezione dedicata al futuro dei viaggi spaziali, parlando anche di progetti al momento non ancora avviati e anche degli insuccessi e degli incidenti mortali che hanno causato la morte di diversi astronauti, durante questo lungo e complesso processo di studio ed esplorazione.

...e la forma

Passiamo ora al vero tasto dolente di In Viaggio tra Asteroidi e Comete: il lavoro di editing, quasi inesistente, al punto che sembra di essere di fronte a una bozza non ancora revisionata. Alcuni errori e refusi sono talmente grossolani ed evidenti da risaltare anche agli occhi dei non addetti ai lavori, ma un editor professionista non può non mettersi le mani nei capelli urlando alla vista di così tanta sciatteria. I problemi sono di ogni sorta, spaziando da inezie a vere e proprie aberrazioni, e purtroppo si riscontrano dall'inizio alla fine dell'opera.

Si va da refusi (errori involontari di battitura) di diversa natura a sviste nei grassetti a un uso errato di punteggiatura e apostrofi, passando per la grafia degli acronimi ("NASA" a volte diventa "Nasa") a poco piacevoli ripetizioni ravvicinate dello stesso termine; gli errori più gravi riguardano invece l'errata concordanza singolare/plurale e l'agghiacciante e davvero inspiegabile (bastava fare copia/incolla da Google...) errata trascrizione del titolo di un testo di Carl Friedrich Gauss, in latino, che da "Theoria Motus Corporum Coelestium in Sectionibus Conicis Solem Ambientium" diventa il terribile e scorrettissimo "Teoria motu corpo rum telestico in secessionista conici Solem ambientum".

Nonostante l'editing sia praticamente inesistente, il valore intrinseco di In Viaggio tra Asteroidi e Comete è assolutamente innegabile, e la sua lettura, seppur inficiata dalla presenza di refusi ed errori di ogni sorta, risulta davvero piacevole e appagante. Se volete acquistarlo e soddisfare così la vostra curiosità sul nostro Universo in generale e su asteroidi e comete in particolare, potete trovare In Viaggio tra Asteroidi e Comete qui su Amazon.