logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Disney+
  • Lego
  • Marvel
  • Giochi in scatola
  • Dungeons & Dragons
  • Doctor Strange
  • Obi Wan Kenobi
  • Stranger Things
  • Parchi Divertimento
  • Codici sconto
Libri e Fumetti

Leviathan – Il Risveglio, recensione: l’inizio della saga di The Expanse

Recensioni
Disney+
Lego
Marvel
Giochi in scatola
Dungeons & Dragons
Doctor Strange
Obi Wan Kenobi
Stranger Things
Parchi Divertimento
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Libri e Fumetti

Leviathan – Il Risveglio, recensione: l’inizio della saga di The Expanse

di Manuel Enrico domenica 20 Febbraio 2022 14:00
  • 5 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • daniel abraham
  • Fantascienza
  • Fanucci Editore
  • james s.a. corey
  • Leviathan
  • Space Opera
  • the expanse
  • ty franck
  • Libri e Fumetti
  • Fanucci Editore

The Expanse è stata la serie sci-fi di maggior fascino dell’ultimo periodo. Senza nulla togliere a grandi nomi del passato come Battlestar Galactica o proposte recenti stile Lost in Space, l’avventura dell’equipaggio della Rocinante è stato un ritorno a una hard sci-fi appassionante, che ha colto l’essenza dello spirito più puro di una certa vena della narrativa di genere. Possibilità che gli showrunner hanno potuto sfruttare al meglio potendo lavorare su un’opera di accurato world buildin svolto da James S.A. Corey, autore della saga letteraria di The Expanse su cui è basata la serie di Amazon Prime Video. Una saga letteraria in otto volumi, edita in Italia da Fanucci, ha visto proprio nel suo primo volume, Leviathan – Il Risveglio, un primo, incoraggiante capitolo.

Libri

La scelta di Fanucci di dare fiducia alla saga di The Expanse è stata la risposta a un’esigenza del pubblico italiano, da sempre in cerca di grandi saghe fantascienza. Passione nata e nutrita da decenni con quell’immenso mosaico di avventure sci-fi noto come Urania, ulteriormente valorizzata dalla pubblicazione di grandi esempi di space opera come Dune, Il Ciclo delle Fondazioni o I Canti di Hyperion, cui si sono uniti recentemente gli eredi di questa tradizione, come la Trilogia del Radch o, per l’appunto, The Expanse. Sin da Leviathan – Il Risveglio, infatti, il lettore si trova coinvolto da un mondo appassionante, non proiettato in un futuro remoto e ipertecnologico, ma concreto, futuribile e in cui non si abusa della sospensione dell’incredulità.

Leviathan – Il Risveglio: l’inizio di The Expanse

In un futuro non troppo lontano, grazie alla creazione del motore Epstein, l’umanità è riuscita a andare oltre i limiti dell’atmosfera terrestre, colonizzando Marte e la cintura degli asterodi, dove temrerari colonizzaotri hanno sfidato lo spazio per stabilire avamposti minerari tra queste rocce ricche di risorse , ribattezzando questa zona di spazio la Fascia. A gestire queste enclavi umane tra le stelle sono spesso delle mega-corporazioni, che dietro la facciata di complessi industriali finalizzati al reperimento minerario nascondo interessi più materiali, che si traducono rapidamente nello sfruttamento dei coloni, ribattezzati volgarmente Saltarocce.

Una condizione socialmente complessa, che spinge alla nascita di una separazione, sociale e culturale, dalla natia Terra, con la nascita di un nuovo polo umano, forte di proprie tradizioni e consuetudini, vero e proprio meltin pot galattico, i cui membri si definiscono fieramente Cinturiani. Una diversificazione dai terrestri non solo socio-culturale, ma anche fisica, considerato come la vita in condizioni di diversa gravità ha consentito ai Cinturiani di sviluppare arti più lunghi e una densità ossea minore. In Leviathan – Il Risveglio, il lettore non assiste a questa separazione, ma siamo posti davanti a una già marcata separazione tra questi due poli umani, giunti a un’empasse che rischia di degenerare in aperto conflitto, con la ben manifesta volontà dei Cinturiani di liberarsi definitivamente del dominio terrestre.

The Expanse

L’ex tenente della Marina Terrestre, James Holden, ha abbandonato la divisa per lavorare come ufficiale a bordo della Canterbury, una nave cargo per il trasporto di ghiaccio, da cui ricavare la rara acqua. Durante una missione, la Canterbury si imbatte in un relitto, che viene esplorato da Holden e una sua squadra, speranzosi in un ricco recupero; durante l’esplorazione della carcassa metallica, però, iniziano a presentarsi dei fastidiosi dettagli, che mettono in allarme la squadra di ricognizione. Impossibilitati a tornare a bordo della Canterbury, attaccata e distrutta da un vascello invisibile, Holden e i suoi compagni decidono di rivelare l’accaduto a tutto il sistema solare, puntando il dito sulla Marina Marziana, dopo aver ritrovato indizi a bordo del vascello che sembrano puntare a un attacco marziano. Una scelta pensata come estremo tentativo di salvarsi la vita, ma che sarà il primo passo di una rocambolesca fuga da ogni forza armata del sistema solare, nel tentativo di scoprire cosa stia realmente accadendo nella fascia.

Su Ceres, uno dei centri della Fascia, il detective Josephus Miller viene coinvolto in un’indagine privata sulla scomparsa di Julie Mao, rampolla di una delle più ricche famiglie del Sistema Solare. Questa missione di salvataggio rappresenta per Miller la possibilità di riscatto a lungo attesa per una vita passata al servizio di una forza di polizia corrotta, spietata e asservita agli interessi corporativa, diventando parte integrante di quella meccanica di soprusi e vessazioni che ha portato alla nascita di un’identità cinturiana ribelle. Miller si muoverà in questa società animata da decisioni politiche e sociali avulse dalla realtà dei cinturiani, arrivando a confrontarsi con un mondo di cui ha sempre fatto parte e che ha vissuto dalla parte del più forte, maturando scelte che lo renderanno un outsider, privandolo anche di quel poco potere che si era illuso di possedere.

Due punti di vista profondamente diversi, che in Leviathan – Il Risveglio arrivano a coincidere per dare vita a quello che sarà il fulcro nodale della serie, legato alla comparsa di un tratto tipico della fantascienza, la vita aliena, ma declinata in una nuova, intrigante visione. Due partenze distinte, in un primo momento, che grazie alla perfetta scansione dei tempi e delle alternanze tra le diverse storyline. In Leviathan – Il Risveglio si denota subito come il piglio narrativo di James S. A. Corey (pseudonimo dietro cui operano i due autori Daniel Abraham e Ty Franck), facendo appello a delle suggestioni narrative che non limitano solamente ai canoni della fantascienza, ma che si rivolgono anche a temi cari al noir e alla letteratura hard boiled.

The Expanse Recap

Le vicende di Holden sono figlie di una fantascienza avventurosa, in cui l’eroe ha il sapore classico dell’eroismo puro e autentico, ma comunque conscio di doversi confrontare con meccaniche politiche ciniche e dominanti nelle stanze dei bottoni. Non è quini un caso che l’idealismo di Holden venga profilato anche da un punto di vista metaforico, tanto che lo stesso Holden si definisce come un Don Chisciotte dello spazio, scegliendo persino di ribatezzare la sua nave Rocinante, ma questo suo senso del giusto rischia spesso di rendere un ostacolo il suo senso di giustizia, che lo porta a decisioni impulsive e che dovrà rimpiangere.

Un primo passo convincente per una space opera di alto profilo

A ritrarre questa società complesse e ipocrita viene messo Miller, perfetto erede di una tradizione di investigatori inariditi e cinici, da Marlowe in poi. I capitoli dedicati al detective di Ceres sono il modo di Corey di ritrarre la condizione dei Cinturiani e la loro ingiusta convivenza con i terrestri, dando vita a una presa di coscienza acida e tardiva di Miller. Ancora una volta, due diversi poli emotivi, due differenti approcci alla vita che convergono infine verso un fine ultimo, che diventerà la vera scintilla vitale della saga di The Expanse.

Il tratto distintivo di The Expanse è la volontà autoriale di non creare un distacco emotivo tra lettore e ambientazione, ma di creare un universo umano in cui l’elemento sci-fi rafforzi la tensione fortemente umana dei personaggi e delle tematiche. Leviathan – Il Risveglio è, in tal senso, un ottimo primo capitolo, capace di gettare le basi di un universo coerente e credibile, che viene ritratto con la stessa attenzione ai dettagli sia negli scontri che nella costruzione emotiva delle relazioni tra i personaggi. Funzionale quindi la scelta stilistica di affrontare i singoli capitoli seguendo il punto di vista di un personaggio, identificato dai titoli dei capitoli stessi, dando comunque vita a una continuità narrativa in cui i dialoghi diventano una sorta di linea guida tra i diversi attori di questo dramma umanità.

Rocinante
The Expanse Rocinante

Un’identità narrativa coesa e ben strutturata, in cui si riesce a inserire anche un delicato elemento, come la presenza aliena, evitando di forzare la storia e trovando una nuova funzione per questo classico della fantascienza di genere. Franck e Abraham trovano i giusti appigli a cui legare ogni dettaglio di The Expanse, al punto che l’inserimento della protomolecola aliena in Leviathan – Il Risveglio ha una sua natura organica, che contribuisce ulteriormente alla configurazione di una società tutt’altro che ideale, che ha fatto del pragmatismo la sua vera identità. In Leviathan – Il Risveglio è subito evidente come morale e idealismo, incarnati da Holden, siano tutt’altro che ben definiti, l’umanità futura non è bicolore, ma è una pletora di sfumature che identificano interessi personali e saranno la fonte degli eventi dei capitoli futuri. Una definizione sociale che si riflette, in Leviathan – Il Risveglio, nella contrapposizione umorale tra Miller e Holden, salvo poi trovare una sinergia nel finale che ci proietta immediatamente verso il secondo capitolo, Caliban – La Guerra.

Fanucci consente di godere del primo capitolo di The Expanse pubblicando Leviathan – Il Risveglio in un volume di buon fattura dalle dimensioni, in cui possiamo apprezzare la traduzione di Stefano A. Cresti, che adatta la particolare definizione lessicale della cultura cinturiana all’interno dell’ottima caratterizzazione della saga.

di Manuel Enrico
domenica 20 Febbraio 2022 14:00
  • 5 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • daniel abraham
  • Fantascienza
  • Fanucci Editore
  • james s.a. corey
  • Leviathan
  • Space Opera
  • the expanse
  • ty franck
  • Libri e Fumetti
  • Fanucci Editore

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter

Leviathan – Il Risveglio (The Expanse vol. 1)

Libri
€ 18,05amazon »

€ 18,05
Franck e Abraham trovano i giusti appigli a cui legare ogni dettaglio di The Expanse, al punto che l’inserimento della protomolecola aliena in Leviathan – Il Risveglio ha una sua natura organica, che contribuisce ulteriormente alla configurazione di una società tutt’altro che ideale, che ha fatto del pragmatismo la sua vera identità. In Leviathan – Il Risveglio è subito evidente come morale e idealismo, incarnati da Holden, siano tutt’altro che ben definiti, l’umanità futura non è bicolore, ma è una pletora di sfumature che identificano interessi personali e saranno la fonte degli eventi dei capitoli futuri.

Pro

  • Primo capitolo di una promettente saga
  • Space opera di grande lignaggio
  • World building impeccabile

Contro

  • Non pervenuti
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
I migliori tagliasiepi
Tagliasiepi | I migliori del 2022
Ecco i migliori tagliasiepi che potete acquistare, tenendo in considerazione sia i modelli a motore a scoppio che elettrici.
8 di Dario De Vita - 41 minuti fa
  • BestOf
  • estate
  • giardinaggio
  • primavera
  • Tagliasiepi
8
  • 5
Offerta
Audible
Super offerta Audible Prime Day! Solo 2,95€ al mese per 6 mesi
Amazon lancia una nuova promo dedicata ad Audible: 6 mesi ad un prezzo stracciato, giusto in tempo per l'estate!
3 di Tom's Hardware - 15 ore fa
  • Audiolibri
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Servizi in Streaming
3
Offerta