Trama e ambientazione

L'Uomo Bicentenario fu il primo film hollywoodiano ad adattare l'opera di Isaac Asimov. Mostrò che era possibile portare su schermo il lavoro di questo scrittore, e seppe toccare con successo alcuni temi fondamentali della narrativa sia scritta sia filmata.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

L'uomo bicentenario di Chris Columbus (Harry Potter e la Pietra Filosofale, Gremlins) è un film del 1999 che si basa su due racconti di Isaac Asimov: quello omonimo del 1976 e Robot NDR-113 (scritto con Robert Silverbeg) del 1993. I fatti narrati rientrano in un contesto che, tra controversie etiche, uncanny valley e dibattiti filosofici, vede l'umanità sfruttare i robot come forza-lavoro.

PJ ChrisColumbus 0073 Courtesy of Elizabeth Devereux 1492Pictures[1]
Chris Columbus

In questo contesto si muove (e cresce) Andrew (Andy), un robot molto particolare, che manifesta strane curiosità e improbabili attitudini creative. Finirà con l'ingaggiare un lungo percorso (bicentenario come ricorda il titolo del racconto di Asimov) che lo porterà a diventare più umano dell'umano e a pretendere un riconoscimento ufficiale che sancisca questa sua "umanità". Quasi una via di mezzo tra un diario personale e un libro di Storia dell'umanità androide, il film segue Andy a partire dalla sua entrata in società come domestico della famiglia Martin fino al sorprendente traguardo finale.

Il film è un evento nella storia della fantascienza perché rappresenta un primo importante incontro tra Asimov e il linguaggio audiovisivo. Fino al 1999 sono infatti rarissime le traduzioni per cinema o televisione delle idee del famoso scrittore di origine russa. C'è solo una manciata di episodi televisivi in serial come Out of the Unknown (1965-1971) e tante strizzatine d'occhio in Star Trek.

Da un certo punto in poi ai produttori hollywoodiani comincia a sembrare più fattibile la possibilità di frequentare quello straordinario giacimento di idee sfruttando l'eloquenza della CGI. Qui in particolare un misto tra computer grafica e prostetica riesce a rendere credibile la fusione tra la faccia-funzione di Robin Williams e l'idea di maggiordomo robotico. Il personaggio viene poi seguito nella sua graduale trasformazione dalla rigidità di un corpo meccanico fino al traguardo di un corpo esternamente indistinguibile da quello umano.

81wKHDqCkyL  SL1500 [1]

Nel nostro tempo proporre un racconto sull'essere artificiale implica una cornice filosofica sempre più complessa. La scelta di questa sceneggiatura di Nick Kazan è quella di far deflagrare i soliti dubbi su cosa sia l'essere umano in una commedia tragicomica che punta i riflettori sul robot individualizzato.

Leggi anche I 40 robot migliori nella storia del cinema