DOMANDA Consiglio Argomenti Da Portare Come Tesina

sasukeeuchiha

Nuovo Utente
38
0
salve a tutti, essendo al 5 anno di liceo e in vista dell'esame pensavo agli argomenti da portare come tesina. Devo dire che a me piace molto l'informatica (infatti farò questa come facoltà universitaria), quindi stavo pensando di mettere come argomento centrale proprio questo. Qualcuno potrebbe aiutarmi? la mia idea era quella di iniziare con un codice di programmazione dove magari avrei potuto fare riferimento alla filosofia o matematica, ma almeno io non ne ho trovati. e come argomento di storia potrei portare la nascita di arpanet, la guerra fredda.
Grazie, aspetto consigli
 

rodhellas

Utente Èlite
1,522
427
CPU
Ryzen 5 3600
Dissipatore
GELID Phantom
Scheda Madre
MSI B450 Gaming Plus Max
HDD
500GB m.2 + 2TB HDD
RAM
16GB Corsair LPX 3000mhz
GPU
Gigabyte GTX 960 OC
Audio
Integrata
Monitor
SyncMaster 223BW
PSU
Antec HCG-520M
Case
Meshify C
Net
Gigabit Fastweb
OS
Windows 10 64bit
Potresti usare l'accoppiata sorgente-eseguibile per identificare il velo di maya: hai l'eseguibile che sai come funziona ma non riesci a vedere il codice sorgente. Potresti usare un codice anche fittizio di un virus, per parlare dell'homo homini lupus, o un codice di un IA per parlare del superuomo/oltreuomo. Ma non penso ti venga fuori una tesina decente
 
U

Utente 16812

Ospite
salve a tutti, essendo al 5 anno di liceo e in vista dell'esame pensavo agli argomenti da portare come tesina. Devo dire che a me piace molto l'informatica (infatti farò questa come facoltà universitaria), quindi stavo pensando di mettere come argomento centrale proprio questo. Qualcuno potrebbe aiutarmi? la mia idea era quella di iniziare con un codice di programmazione dove magari avrei potuto fare riferimento alla filosofia o matematica, ma almeno io non ne ho trovati. e come argomento di storia potrei portare la nascita di arpanet, la guerra fredda.
Grazie, aspetto consigli

Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate ? :look:
 

sasukeeuchiha

Nuovo Utente
38
0
No, tradizionale.
Comunque mi interessa il velo di maya, schopenhauer mi ha affascinato molto e potrei collegarlo benissimamente e leopardi che condividono la stessa filosofia. Dovrei però interessarmi bene su questo codice e come magari poterlo rappresentare all'esame.
Su fisica e chimica? Fisica pensavo di portare alimentatori, quindi energia erogata dissipata ecc, pero non saprei come introdurre l'argomento e come collegarlo
 

rodhellas

Utente Èlite
1,522
427
CPU
Ryzen 5 3600
Dissipatore
GELID Phantom
Scheda Madre
MSI B450 Gaming Plus Max
HDD
500GB m.2 + 2TB HDD
RAM
16GB Corsair LPX 3000mhz
GPU
Gigabyte GTX 960 OC
Audio
Integrata
Monitor
SyncMaster 223BW
PSU
Antec HCG-520M
Case
Meshify C
Net
Gigabit Fastweb
OS
Windows 10 64bit
No, tradizionale.
Comunque mi interessa il velo di maya, schopenhauer mi ha affascinato molto e potrei collegarlo benissimamente e leopardi che condividono la stessa filosofia. Dovrei però interessarmi bene su questo codice e come magari poterlo rappresentare all'esame.
Su fisica e chimica? Fisica pensavo di portare alimentatori, quindi energia erogata dissipata ecc, pero non saprei come introdurre l'argomento e come collegarlo
Puoi parlare del codice nel caso dell'if, che funziona a livello logico come un transistor della cpu, dove passa la corrente o no -> elettromagnetismo e cose cosi. Per chimica non ne ho idea :asd:
 
U

Utente 16812

Ospite
No, tradizionale.
Comunque mi interessa il velo di maya, schopenhauer mi ha affascinato molto e potrei collegarlo benissimamente e leopardi che condividono la stessa filosofia. Dovrei però interessarmi bene su questo codice e come magari poterlo rappresentare all'esame.
Su fisica e chimica? Fisica pensavo di portare alimentatori, quindi energia erogata dissipata ecc, pero non saprei come introdurre l'argomento e come collegarlo

Posso darti qualche spunto:
1) algoritmi ricorsivi (ad es. il calcolo della potenza n-esima di un numero non nullo) e algoritmi iterativi (ad es. potresti illustrare il metodo Gauss-Siedel per la risoluzione dei sistemi lineari);
2) teoria della correlazione in statistica, regressione e costruzione della curva interpolante col metodo dei minimi quadrati;
3) successioni in generale e successione di Fibonacci (con collegamento anche alla ricorsione) in particolare, cioè sequenze di numeri che in molte occasioni si sono rivelate utili: dalla generazione di numeri casuali a calcoli statistici, in biologia relativamente a strutture vegetali e studi sullo sviluppo di popolazioni animali (uomo incluso);
4) programmazione lineare e il metodo del simplesso;
5) la ricerca operativa e i problemi che riguardano l'organizzazione dei dati: strutture statiche e strutture dinamiche (puoi illustrare le liste, le code e le pile) ;)

P.S. Parlare degli alimentatori implica conoscenze di elettronica, leggi qui:
https://www.tomshw.it/forum/threads/forti-dubbi-su-componenti-elettronici.498162/#post-4685586
Ti suggerisco di discutere dei dispositivi a stato solido, delle bande di energia, dei semiconduttori (diodo e transistor) e così via:
https://www.tomshw.it/forum/threads/le-nanotecnologie.505649/#post-5614186 (leggi anche i post seguenti, sul drogaggio, ecc.) :asd:
 
U

Utente 16812

Ospite
Puoi parlare del codice nel caso dell'if, che funziona a livello logico come un transistor della cpu, dove passa la corrente o no -> elettromagnetismo e cose cosi. Per chimica non ne ho idea :asd:

Be', un BJT si comporta, in funzionamento "switching", come una porta logica NOT elementare (invertitore):
https://www.tomshw.it/forum/threads/regole-schemi.578471/page-3#post-6021210
La comprensione dei cicli condizionali, facenti parte di strutture sequenziali, implica la conoscenza dei flip-flop (memorie elementari), ossia di reti digitali sequenziali in grado di memorizzare un bit (poi, oltre ai flip-flop, occorre conoscere anche i registri, i contatori e le macchine a stati finiti) :asd:
Possiamo dire, in termini molto semplici, che tutti gli statement di programmazione non sono altro che statement IF-ELSE, a livello logico binario 0-1, e quindi come tali vanno implementati tramite flip-flop, ovviamente in un modo abbastanza complesso e organizzati in numeri molto grandi ;)
 

rodhellas

Utente Èlite
1,522
427
CPU
Ryzen 5 3600
Dissipatore
GELID Phantom
Scheda Madre
MSI B450 Gaming Plus Max
HDD
500GB m.2 + 2TB HDD
RAM
16GB Corsair LPX 3000mhz
GPU
Gigabyte GTX 960 OC
Audio
Integrata
Monitor
SyncMaster 223BW
PSU
Antec HCG-520M
Case
Meshify C
Net
Gigabit Fastweb
OS
Windows 10 64bit
Be', un BJT si comporta, in funzionamento "switching", come una porta logica NOT elementare (invertitore):
https://www.tomshw.it/forum/threads/regole-schemi.578471/page-3#post-6021210
La comprensione dei cicli condizionali, facenti parte di strutture sequenziali, implica la conoscenza dei flip-flop (memorie elementari), ossia di reti digitali sequenziali in grado di memorizzare un bit (poi, oltre ai flip-flop, occorre conoscere anche i registri, i contatori e le macchine a stati finiti) :asd:
Possiamo dire, in termini molto semplici, che tutti gli statement di programmazione non sono altro che statement IF-ELSE, a livello logico binario 0-1, e quindi come tali vanno implementati tramite flip-flop, ovviamente in un modo abbastanza complesso e organizzati in numeri molto grandi ;)
Volevo solo tagliargliela giù semplice :asd:
 

sasukeeuchiha

Nuovo Utente
38
0
Scusate ma di quello che avete detto ci ho capito ben poco ahah. Mi servirebbe un qualcosa di semplice da far capire ai professori, non di certo tutto lo scibile della programmazione. L'idea del codice che non si vede mi piace, collegato a leopardi e ad arpanet per storia. Per fisica potrei studiare l'overcloccking, quindi effetto joule (surriscaldamente hardware = maggiore consumo).
Qualcosa di matematica? Qualche codice affascinante
 
U

Utente 16812

Ospite
Scusate ma di quello che avete detto ci ho capito ben poco ahah. Mi servirebbe un qualcosa di semplice da far capire ai professori, non di certo tutto lo scibile della programmazione. L'idea del codice che non si vede mi piace, collegato a leopardi e ad arpanet per storia. Per fisica potrei studiare l'overcloccking, quindi effetto joule (surriscaldamente hardware = maggiore consumo).
Qualcosa di matematica? Qualche codice affascinante

:nono:
 

Andhryss

Nuovo Utente
127
4
Sostanzialmente di mate stiamo facendo lo studio della funzione: log esponenziali derivate limiti ecc

Complessità di un algoritmo. È una funzione matematica che indica quanto è "pesante" un algoritmo a livello computazionale. un " O(n^2) per capirci. é utilizzato anche e soprsttutto in matematica (analisi) per il confronto nei limiti. (in informatica esempio: un ciclo for ha un tot di complessità). Se ti puo interessare dovrei avere qualche slide dell uni da qualche parte, tutto sommato scorrevole. Scusa la super sintesi, sono da tablet
 

DispatchCode

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
2,222
1,853
CPU
Intel I9-10900KF 3.75GHz 10x 125W
Dissipatore
Gigabyte Aorus Waterforce X360 ARGB
Scheda Madre
Asus 1200 TUF Z590-Plus Gaming ATX DDR4
HDD
1TB NVMe PCI 3.0 x4, 1TB 7200rpm 64MB SATA3
RAM
DDR4 32GB 3600MHz CL18 ARGB
GPU
Nvidia RTX 3080 10GB DDR6
Audio
Integrata 7.1 HD audio
Monitor
LG 34GN850
PSU
Gigabyte P850PM
Case
Phanteks Enthoo Evolv X ARGB
Periferiche
MSI Vigor GK30, mouse Logitech
Net
FTTH Aruba, 1Gb (effettivi: ~950Mb / ~480Mb)
OS
Windows 10 64bit / OpenSUSE Tumbleweed
Concordo con il secondo post di gronag. Ha dato idee interessanti.

Complessità di un algoritmo. È una funzione matematica che indica quanto è "pesante" un algoritmo a livello computazionale. un " O(n^2) per capirci. é utilizzato anche e soprsttutto in matematica (analisi) per il confronto nei limiti. (in informatica esempio: un ciclo for ha un tot di complessità). Se ti puo interessare dovrei avere qualche slide dell uni da qualche parte, tutto sommato scorrevole. Scusa la super sintesi, sono da tablet

Eviterei l'avventurarsi in quel campo... richiede comunque studio ed applicazione, inoltre dovrebbe parlare di Theta, o-piccolo, omega etc. Senza contare che se trova qualcuno di ba****o e gli fa domande specifiche, potrebbe complicarsi. :D Poi facevi magari riferimento allo studio di un algoritmo specifico, magari il classico Merge Sort, che magari è stato anche affrontato durante l'anno (o gli anni) scolastici.
 
  • Mi piace
Reazioni: Utente 16812

Andhryss

Nuovo Utente
127
4
Concordo con il secondo post di gronag. Ha dato idee interessanti.



Eviterei l'avventurarsi in quel campo... richiede comunque studio ed applicazione, inoltre dovrebbe parlare di Theta, o-piccolo, omega etc. Senza contare che se trova qualcuno di ba****o e gli fa domande specifiche, potrebbe complicarsi. :D Poi facevi magari riferimento allo studio di un algoritmo specifico, magari il classico Merge Sort, che magari è stato anche affrontato durante l'anno (o gli anni) scolastici.

Lo studio dovrebbe esserci a prescindere, soprattutto se vuole intraprendere quella strada. Deve menzionare soltanto una funzione matematica (le funzioni le stanno studiando) e dire cosa fa. Potrebbe essere un buon appiglio per far capire che lui ha capito che le funzioni matematiche servono a qualcosa oltre che a superare compiti in classe :D:D. Gli algoritmi (soprattutto il merge) sono difficili da spiegare soprattutto se deve implementarne anche il codice. Pero' si, potrebbero essere tutti spunti di riflessione :morte:
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!