logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Collabora con noi!
  • SOS Home & Garden
  • Recensione RTX 4090
  • Tariffe ricarica auto elettriche
  • Codici sconto
Tom's Hardware Italia
temi del giorno:
Collabora con noi!
SOS Home & Garden
Recensione RTX 4090
Tariffe ricarica auto elettriche
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

2021-02-11 Tom's Hardware Italia Tom's Hardware

Microfoni PC | I migliori del 2023

Shares

Il più economico

Foto generiche

Yanmai Microfono USB

€ 45,99amazon »

€ 51,20

Fascia media

Foto generiche

TONOR Microfono USB

€ 64,99amazon »

€ 51,70

Microfono piccolo e portatile

Razer Seirēn X

Razer Seirēn X

€ 76,45amazon »

€ 81,99

Il migliore per i videogiocatori

HyperX Quadcast

HyperX QuadCast

€ 93,99amazon »

€ 104,99

Il preferito dagli streamer

Blue Yeti

Blue Yeti

€ 119,00amazon »

€ 119,99

Per chi cerca una qualità da studio

Rode NT-USB

Rode NT-USB

€ 163,00amazon »

€ 189,00

Aggiornamento Febbraio 2021

Il mese di Febbraio non vede grosse novità, in quanto il mercato dei microfoni PC è praticamente fermo, causa anche l’emergenza per il coronavirus. Le proposte rimangono pressochè identiche a quelle dei mesi scorsi, con alcune variazioni di prezzo che però non cambiano le proposte inserite in questa guida. Per alcuni modelli, potrebbe esserci scarsità di scorte, proprio per la difficoltà logistica di reperimento dei prodotti.

Come scegliere il microfono PC

Quello dei microfoni PC è un mercato molto vasto e in cui le esigenze possono essere le più disparate. Provate a immaginare tutte le volte che avete potuto assistere a uno spettacolo, ascoltare la radio o guardare la TV. Sentire tutti i suoni registrati è possibile grazie a un microfono, un oggetto apparentemente semplice.

Proprio per questo, prima dell’acquisto è necessario capire come funziona un microfono e, soprattutto, quale sarà l’utilizzo principale. Se la necessità è registrare il suono di una dolce chitarra, probabilmente si dovrà optare per un microfono diverso rispetto a chi vuole registrare la propria voce per un podcast; così come quest’ultimo avrà un budget probabilmente più elevato rispetto a chi vuole un dispositivo adatto a migliorare la qualità audio per le videochiamate di lavoro.

Esistono diversi tipologie di microfono: dinamico, a condensatore e a nastro. I più adatti a buona parte degli utenti sono quelli a condensatore, tipicamente usati nelle radio e nelle registrazioni, questo perché sono i più flessibili nell’utilizzo.

I microfoni a condensatore di fascia medio-alta, infatti, permettono di selezionare il livello di registrazione, ma anche il comportamento del cardioide, ovvero della membrana interna che cattura le onde sonore e le trasforma in un segnale digitale.

Anche in questo caso le tipologie sono diverse:

  • Con alimentazione Phantom: di solito consentono di avere una qualità più elevata, ma necessitano di una fonte di alimentazione esterna a 48V, che si può ottenere acquistando una scheda audio specifica che spesso arriva a uguagliare – e talvolta superare – il costo stesso del microfono.
  • USB: sicuramente più pratici e più economici di quelli con alimentazione Phantom, sarà sufficiente collegarli alla porta USB per poterli utilizzare.

Quanto bisogna spendere? Dipende. Se lo scopo è parlare in chat con i propri amici, fare videochiamate o registrazioni amatoriali, non è necessario spendere più di 70-80 euro. Se invece l’obiettivo è quello di creare un podcast, fare dirette, registrare uno strumento musicale o la propria voce mentre si canta, allora bisognerà spingersi più in alto, superando molto facilmente i 100 euro.

In questa guida abbiamo selezionato i migliori microfoni PC a condensatore e con attacco USB, attualmente disponibili sul mercato.

Per ricevere i prodotti Amazon in questa guida nel minor tempo possibile* iscrivetevi ad Amazon Prime gratuitamente per i primi 30 giorni.
*Verifica la data di consegna durante il processo d’acquisto

Yanmai Microfono USB

Foto generiche
Tipologia
Condensatore
Dimensioni
22.8 x 13.2 x 7.2 cm
Peso
381 grammi
Materiali
Plastica
Uso
Videochat
Il più economico
€ 45,99amazon »

€ 51,20
altre specifiche
USB
Si
Phantom 48V
No
Wireless
Aux
Tipo Batteria
Autonomia
Ricarica
Disponibilità

Come da titolo, è il modello più economico che vi raccontiamo, ma non per questo motivo completamente privo di qualità, anzi. È dotato di tutto ciò che avrete bisogno per registrare dei video o andare in live sulle più note piattaforme di streaming. Certo, nel caso in cui la vostra intenzione fosse quella di creare o partecipare ad un podcast, beh, meglio salire un po’ con il budget.

Ciliegina sulla torta, il microfono è dotato di filtro anti-pop e supporto per scrivania.

TONOR Microfono USB

Foto generiche
Tipologia
a condensatore
Dimensioni
16 x 14 x 7 cm
Peso
1.05 Kg
Materiali
Metallo e plastica
Uso
da Studio
Fascia media
€ 64,99amazon »

€ 51,70
altre specifiche
USB
Si
Phantom 48V
Wireless
No
Aux
No
Tipo Batteria
Autonomia
Ricarica
Disponibilità

In perfetta continuità con il modello Yanmai citato sopra, questo modello TONOR è un passo in avanti, e pur offrendo le stesse caratteristiche, vi delizierà con una qualità del suono decisamente più avvolgente e cristallina.

Anche in questo caso avrete un kit abbastanza completo: il pacchetto, infatti, contiene non solo il microfono ma anche un braccio per scrivania e un sempre ottimo filtro anti-pop.

Razer Seirēn X

Razer Seirēn X
Tipologia
a condensatore supercardioide
Dimensioni
9 x 9 x 18,5 cm
Peso
381 gr
Materiali
Metallo e plastica
Uso
Streaming
Microfono piccolo e portatile
€ 76,45amazon »

€ 81,99
altre specifiche
USB
Phantom 48V
Wireless
Aux
Tipo Batteria
Autonomia
Ricarica
Disponibilità

Il microfono di Razer è probabilmente l’alternativa migliore nella fascia media. Con un costo poco superiore agli 80 euro a una buona compattezza, riesce a fornire sia un ingombro ridotto che soprattutto una buona qualità audio. Nella parte anteriore è presente un pulsante che consente di disattivarlo, oltre a una ghiera per la regolazione del volume di acquisizione audio. Un prodotto equilibrato, sobrio e facile da usare con qualsiasi software di registrazione. Molto indicato soprattutto per streamer e gamers, ma usabile anche per voice-over e registrazioni.

HyperX QuadCast

HyperX Quadcast
Tipologia
Condensatore
Dimensioni
12,8 x 10,2 x 24,9 cm
Peso
712 g
Materiali
Plastica e alluminio
Uso
Straming, registrazione, podcast
Il migliore per i videogiocatori
€ 93,99amazon »

€ 104,99
altre specifiche
USB
Si
Phantom 48V
Wireless
Aux
Si per il monitoraggio
Tipo Batteria
Autonomia
Ricarica
Disponibilità
4 marzo 2019

Anche HyperX ha presentato nel 2019 un microfono dedicato ai videogiocatori con un design molto particolare e colori aggressivi. Nonostante questo, si tratta di un microfono di alto livello, facile da usare e soprattutto uno dei pochi a integrare nella confezione un supporto antivibrazione, in modo da diminuire eventuali riverberi e disturbi. Nella confezione viene integrata una base, ma è compatibile anche con treppiedi di terze parti, grazie alla presenza di una vite da 1/4’’ e una de 3/8’’. C’è inoltre un jack aux da 3,5 millimetri per poter collegare un paio di cuffie o auricolari in modo da sentire in tempo reale il risultato della registrazione e una ghiera per il controllo del volume di registrazione. Anche in questo caso l’utente può selezionare quattro modalità: stereo, omnidirezionale, cardioide e bidirezionale.

Blue Yeti

Blue Yeti
Tipologia
a condensatore con 3 pattern
Dimensioni
12,5 x 12 x 29,5 cm
Peso
1,59 kg
Materiali
Metallo e plastica
Uso
podcast, registrazioni, interviste, gaming
Il preferito dagli streamer
€ 119,00amazon »

€ 119,99
altre specifiche
USB
Si
Phantom 48V
Wireless
Aux
Tipo Batteria
Autonomia
Ricarica
Disponibilità

Il Blue Yeti è da sempre un’icona nel mondo dei microfoni USB a condensatore. Molto più noto rispetto al fratello minore Blue SnowBall, è ben presto diventato il punto di riferimento di streamers e YouTubers, ma anche di vari professionisti del settore audio e musicale, grazie alla possibilità di poter impostare il tipo di registrazione tra cardioide (dunque frontale), bidirezionale o omnidirezionale, si adatta sia alla registrazione in studio sia alle interviste. Un dispositivo anche bello da vedere, con un design raffinato e disponibile in varie colorazioni.

Rode NT-USB

Rode NT-USB
Tipologia
a condensatore
Dimensioni
35,6 x 10,2 x 27,9 cm
Peso
522 gr
Materiali
Metallo e plastica
Uso
parlato, cantato e strumenti musicali
Per chi cerca una qualità da studio
€ 163,00amazon »

€ 189,00
altre specifiche
USB
Si
Phantom 48V
Wireless
Aux
Tipo Batteria
Autonomia
Ricarica
Disponibilità

Rode non ha bisogno di presentazioni per quanto riguarda le registrazioni audio. L’NT-USB è uno dei migliori microfoni attualmente disponibili e con una dotazione degna di nota. Nella confezione vengono infatti forniti un pratico tripode dalle dimensioni compatte e un filtro anti-pop, che consente una registrazione della voce ancora più precisa. Nella parte laterale destra c’è un jack aux da 3,5 millimetri per collegare le cuffie per un monitoring audio ed è inoltre possibile gestire nel dettaglio la registrazione. Non manca poi un lungo cavo USB da 6 metri che consente di installare il microfono su un supporto esterno e la piena compatibilità con iPad e GarageBand.

toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Aspirabriciole
Aspirabriciole | I migliori del 2023
Non sapete quale aspirabriciole acquistare? Il nostro articolo vi aiuterà a scegliere il modello più adatto per le vostre esigenze.
12 di Dario De Vita - 18 ore fa
  • Aspirabriciole
  • BestOf
  • Piccoli elettrodomestici
12
Offerta
spesa
Spesa su eBay? Con questi prezzi è super conveniente!
Un'ottima occasione per riempira la propria dispensa. Ecco le offerte di eBay per la vostra spesa a casa!
1 di David Bossi - 21 ore fa
  • Offerte Cibo e Bevande
  • Offerte e Sconti
  • Offerte eBay
1
Offerta