


- 2
- 0
Notebook, portatili e 2-in-1 | I migliori di settembre 2020
Aggiornata a settembre 2020
Dopo un lungo periodo, torniamo ad aggiornare la nostra guida generale dedicata ai computer portatili, che comprende notebook, ultrabook, 2-in-1 e convertibili. La logica è quella di potervi offrire una panoramica completa sul mercato, grazie all’individuazione di specifiche categorie che ci consentiranno, progressivamente, di aggiornare la selezione dei modelli mese per mese, a seconda ovviamente di quelle che saranno le novità commercializzate dai produttori.
Come scegliere il notebook
Con uno scenario così variegato com’è quello dei notebook, scegliere il prodotto giusto oggi è piuttosto complesso. In tal senso, i vari form-factor che si sono diffusi negli anni certamente non aiutano. Basti pensare al successi travolgente riscontrati dai Surface di Microsoft, la cui gamma di computer portatili comprende laptop, convertibili e 2-in-1. Insomma, non è semplice riuscire a districarsi in questo settore.
Per tale ragione, abbiamo individuato nove categorie, a cui corrispondono altrettanti dispositivi che, al momento dell’aggiornamento della guida, riteniamo essere i migliori per quello specifico segmento. Ovviamente, c’è spazio sia per MacOS che per Windows, proprio perché l’approccio è quello di passare al setaccio il mercato nella sua interezza, tenendo comunque d’occhio – dove possibile – il rapporto qualità/prezzo.
Di seguito le categorie che abbiamo individuato:
- Il più economico, che possa dunque andare incontro alle esigenze degli utenti in cerca di un notebook per un utilizzo basilare, legato soprattutto alla scrittura e alla navigazione web;
- Il miglior per l’editing di foto e video, con particolare riferimento a quegli utenti che utilizzano il computer portatile in particolari ambiti produttivi, con la necessità di avere a disposizione una potenza hardware importante;
- Il migliore per rapporto qualità/prezzo, che riesca a offrire una buona potenza hardware, senza per costringere l’utente a spendere cifre da capogiro;
- Il miglior ultrabook, in grado di garantire massima produttività anche in movimento;
- Il miglior 2-in-1, il cui particolare form factor consente, ad esempio, di sfruttare la macchina per la fruizione dei contenuti multimediali nei contesti più disparati;
- Il migliore per il gaming, che metta a disposizione tutta la potenza necessaria per godersi i più recenti titoli videoludici;
- Il miglior convertibile, che consenta di avere a disposizione non solo un computer portatile a tutti gli effetti ma anche un tablet;
- Il migliore per l’autonomia, con particolare riferimento a tutti coloro necessitano di una macchina in grado di accompagnarli per tutta la giornata lavorativa senza dover dipendere dalla presa elettrica;
- Il migliore per il business, che integri particolari soluzioni legate alla privacy e alla crittografia dei dati.
Insomma, una selezione estremamente variegata, che va comunque letta in relazione a tutte le altre guide in ambito notebook che abbiamo realizzato e che aggiorniamo costantemente:
- Guida all’acquisto del MacBook e dell’iMac
- I migliori Notebook 2-in-1
- I migliori portatili gaming del momento
- I migliori ultrabook
- I migliori portatili del momento
- I migliori portatili per lavorare
- I portatili con la maggiore autonomia
- I migliori notebook economici sotto i 500 euro
Per ricevere i prodotti Amazon in questa guida nel minor tempo possibile* iscrivetevi ad Amazon Prime gratuitamente per i primi 30 giorni.
*Verifica la data di consegna durante il processo d’acquisto
- Schermo
- 15,6 pollici - 1.920 x 1.080
- Processore
- AMD Ryzen 3 3200U
- RAM
- 8 GB
- SSD/Disco fisso
- 256 GB - No
- Spessore/Peso
- - - -
Poco più di 400 euro per il Lenovo IdeaPad S145, il prodotto più economico della nostra guida, che potrebbe rappresentare la scelta giusta per studenti (o più in generale utenti) bisognosi di utilizzare il notebook soprattutto per la scrittura e la navigazione web, senza particolari pretese. In tal senso, il consiglio è quello di puntare sulla versione con processori AMD (Ryzen 3 3200U), in quanto consente di contenere la spesa per l’acquisto. La versione con Intel infatti raggiunge i 600 euro.
- Schermo
- 16 pollici - 3072 x 1920 pixel
- Processore
- Intel Core i9-9880H
- RAM
- 16GB DDR4 2666MHz
- SSD/Disco fisso
- 1TB M.2 PCIe -
- Spessore/Peso
- 16 mm - 1,95 chilogrammi
Il MacBook Pro da 16 pollici rappresenta il punto d’arrivo di un percorso durato anni. L’azienda di Cupertino, in quella che è la sua workstation pensata per la mobilità, è riuscita a implementare uno schermo più grande, senza aumentare le dimensioni in maniera sostanziale. Aggiornata ovviamente la piattaforma hardware (con i processori Intel di nona generazione) e, soprattutto, è stata finalmente rivista la tastiera, con l’eliminazione del meccanismo a farfalla.
- Schermo
- 14 pollici - 1.920 x 1.080
- Processore
- AMD Ryzen 5 3500U
- RAM
- 8 GB
- SSD/Disco fisso
- 512 GB - No
- Spessore/Peso
- 15,9 mm - 1,38 Kg
Il MateBook D14 è l’emblema del rapporto qualità/prezzo. In particolare, la versione da prendere in considerazione è certamente quella con AMD Ryzen 5 3500U, 8 Gigabyte di RAM e 512 Gigabyte di SSD che, grazie alla configurazione hardware, consente di soddisfare le esigenze di buona parte degli utenti. In più, grazie allo schermo da 14 pollici Full-HD, può rappresentare la macchina ideale anche per tutti coloro che vogliono sfruttarla per la fruizione dei contenuti multimediali, senza però voler spendere cifre da. capogiro.
- Schermo
- 14 pollici - Full-HD
- Processore
- Intel Core i7 decima generazone
- RAM
- 16 Gigabyte
- SSD/Disco fisso
- 1 Terabyte - No
- Spessore/Peso
- 9 mm - 990 grammi
Pesa appena 990 grammi questo ASUS ExpertBook B9. Nonostante questo, l’azienda taiwanese è riuscita a integrare tutto ciò che è lecito attendersi in un ultrabook di fascia alta: processori Intel Core i7 di decima generazione, 16 Gigabyte di RAM, 1 Terabyte di SSD e uno schermo da 14 pollici con risoluzione Full-HD. Insomma, la macchina ideale per chi cerca assoluta trasportabilità, senza però voler rinunciare a una certa potenza hardware.
- Schermo
- 13.4 pollici - 1.920 x 1.200
- Processore
- Intel Core i3,i5,i7
- RAM
- Fino a 16 GB
- SSD/Disco fisso
- Fino a 512 GB - No
- Spessore/Peso
- 7-13 mm - 1,24 Kg
La serie XPS di Dell è un’istituzione del settore notebook. Con le ultime generazioni, l’azienda ha introdotto anche la versione 2-in-1, che si è rapidamente imposta come una delle migliori in questo particolare segmento. Considerando il rapporto qualità/prezzo, abbiamo deciso di integrare nella guida la variante 2019 da 13 pollici, che può essere configurata con processore Intel i7 di decima generazione. La migliore soluzione per chi necessità di produttività in mobilità, senza spendere cifre da capogiro.
- Schermo
- 15,6 pollici - 1.920 x 1.080
- Processore
- Intel Core i7 nona generazione
- RAM
- 16 Gigabyte
- SSD/Disco fisso
- 512 Gigabyte - No
- Spessore/Peso
- 18,9 mm - 1,99 Kg
Nel particolare settore dei notebook da gaming, questo ASUS ROG GX502GV si distingue per un ottimo rapporto qualità/prezzo. A bordo troviamo infatti il processore Intel Core i7 di nona generazione (9750H) accoppiato a 16 Gigabyte di RAM e 512 Gigabyte di SSD. L’ampio schermo da 15,6 pollici (1.920 x 1.080 pixel) consente di godersi i propri titoli preferiti, mentre il resto lo fanno le soluzioni hardware e software dell’ormai iconica gamma Republic of Gamers dell’azienda taiwanese.
- Schermo
- 12,3 pollici - 2736 x 1824
- Processore
- Intel Core i3/i5/i7 decima generazione
- RAM
- 4/8/16 GB
- SSD/Disco fisso
- 128/256/512 GB, 1 TB - No
- Spessore/Peso
- 8,5 mm - 771 grammi solo tablet
Surface Pro 7 rappresenta la naturale evoluzione del Surface Pro 6. La nuova generazione del 2 in 1 targato Microsoft guadagna i processori Intel Core di decima generazione e la porta USB-C, mantenendo praticamente inalterato il design. Perde un po’ di autonomia, compiendo però un oggettivo passo in avanti in termini di prestazioni. In questo particolarmente segmento, la proposte dell’azienda di Redmond rimane un punto di riferimento per tutti i potenziali acquirenti.
- Schermo
- 13 pollici - 1.920 x 1.080
- Processore
- Intel Core i7
- RAM
- 16 GB
- SSD/Disco fisso
- 512 GB - No
- Spessore/Peso
- - - 1,30 Kg
HP Spectre X-360 da 13 pollici è una macchina estremamente versatile. Ha potenza da vendere, soprattutto nella configurazioni con processori Intel Core i7 e 16 Gigabyte di RAM ma, allo stesso tempo, il peso è di appena 1,30 Kg e ha a disposizione un digitalizzatore integrato nello schermo (con penna apposita inclusa in confezione). Il tutto condito da un’autonomia eccezionale, grazie anche all’enorme batteria da 60 Wh integrata.
- Schermo
- 14 pollici - Da 1920 x 1080 pixel a 3840 x 2160 pixel
- Processore
- Fino a Intel Core i7 vPro di decima generazione
- RAM
- Fino a 16 GB
- SSD/Disco fisso
- Unità SSD PCIe fino a 2 TB - -
- Spessore/Peso
- 1,49 cm - 1,09 kg
Il notebook ThinkPad X1 Carbon di ottava generazione è leggero grazie all’uso della fibra di carbonio. In ambito business è scelta ideale: ha un’ottima autonomia (che consente di coprire l’intera giornata lavorativa) e integra una serie di soluzioni per la protezione dei dati tra cui il chip dTPM (Trusted Platform Module) che esegue la crittografia dei dati e si integra perfettamente con Windows 10. E poi, ovviamente, ci sono i processori Intel Core di decima generazione.