AMD Athlon 64 FX-62 Vs. Intel Extreme Edition 965
- Pagina 1 : AMD reiventa sé stessa: ecco il socket AM2
- Pagina 2 : Giochi – DirectX
- Pagina 3 : Pag 3
- Pagina 4 : Pag 4
- Pagina 5 : Audio
- Pagina 6 : Applicazioni
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Pag 3
- Pagina 9 : Pag 2
- Pagina 10 : Benchmark sintetici
- Pagina 11 : Pag 2
- Pagina 12 : Pag 3
- Pagina 13 : Pag 4
- Pagina 14 : Pag 5
- Pagina 15 : Valutazione dei benchmark
- Pagina 16 : Athlon 64 X2: per ora alquanto lento
- Pagina 17 : Benchmark AMD Vs. Intel
- Pagina 18 : Pag 2
- Pagina 19 : Pag 2
- Pagina 20 : Pag 2
- Pagina 21 : Audio
- Pagina 22 : Applicazioni
- Pagina 23 : Pag 2
- Pagina 24 : Multitasking
- Pagina 25 : Benchmark sintetici
- Pagina 26 : Pag 2
- Pagina 27 : Pag 3
- Pagina 28 : Pag 4
- Pagina 29 : Pag 5
- Pagina 30 : Pag 6
- Pagina 31 : AMD Athlon 64 FX-62 Vs. Intel Extreme Edition 965
AMD Athlon 64 FX-62 Vs. Intel Extreme Edition 965
Nelle applicazioni pratiche l’FX-62 si comporta come l’Extreme Edition 965 di Intel. Nei nostri benchmark, l’AMD Athlon 64 FX-62 sconfigge il processore di Intel in una sola applicazione. In queste discipline, tre benchmark multitasking sono a favore di AMD e uno appannaggio di Intel. La ragione di questa trasformazione è data dall’interfaccia DDR2 della nuova piattaforma, che permette alle DDR2 di sprigionare la loro piena potenza.
Nell’ambito giochi è un 4 a 1 per il processore FX, la scelta migliore attualmente disponibile per i videogiocatori.
AMD Athlon 64 X2 4000+ Vs. Intel Pentium D 950
Abbiamo confrontato un Athlon 64 X2 4000+ con un Intel Pentium D 950, poichè queste CPU si presentano con un prezzo identico e la prima è la CPU dual core di AMD meno costosa. Potrà AMD con un taglio dei prezzi far fronte alle prestazioni del Pentium D 950?
La più piccola CPU dual-core AMD costa solamente 30 dollari in meno rispetto al 4000+ attualmente sul mercato.
Il rapporto prezzo prestazioni in tutti i benchmark effettuati
Questi risultati mostrano chiaramente il migliore rapporto prezzo/prestazioni. La ragione principale di questo improvviso rovesciamento è dato dal taglio dei prezzi praticato da Intel, e dalla perdita prestazionale registrata con l’introduzione delle memorie DDR2.
- Pagina 1 : AMD reiventa sé stessa: ecco il socket AM2
- Pagina 2 : Giochi – DirectX
- Pagina 3 : Pag 3
- Pagina 4 : Pag 4
- Pagina 5 : Audio
- Pagina 6 : Applicazioni
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Pag 3
- Pagina 9 : Pag 2
- Pagina 10 : Benchmark sintetici
- Pagina 11 : Pag 2
- Pagina 12 : Pag 3
- Pagina 13 : Pag 4
- Pagina 14 : Pag 5
- Pagina 15 : Valutazione dei benchmark
- Pagina 16 : Athlon 64 X2: per ora alquanto lento
- Pagina 17 : Benchmark AMD Vs. Intel
- Pagina 18 : Pag 2
- Pagina 19 : Pag 2
- Pagina 20 : Pag 2
- Pagina 21 : Audio
- Pagina 22 : Applicazioni
- Pagina 23 : Pag 2
- Pagina 24 : Multitasking
- Pagina 25 : Benchmark sintetici
- Pagina 26 : Pag 2
- Pagina 27 : Pag 3
- Pagina 28 : Pag 4
- Pagina 29 : Pag 5
- Pagina 30 : Pag 6
- Pagina 31 : AMD Athlon 64 FX-62 Vs. Intel Extreme Edition 965
Indice
- 1. AMD reiventa sé stessa: ecco il socket AM2
- 2. Giochi – DirectX
- 3. Pag 3
- 4. Pag 4
- 5. Audio
- 6. Applicazioni
- 7. Pag 2
- 8. Pag 3
- 9. Pag 2
- 10. Benchmark sintetici
- 11. Pag 2
- 12. Pag 3
- 13. Pag 4
- 14. Pag 5
- 15. Valutazione dei benchmark
- 16. Athlon 64 X2: per ora alquanto lento
- 17. Benchmark AMD Vs. Intel
- 18. Pag 2
- 19. Pag 2
- 20. Pag 2
- 21. Audio
- 22. Applicazioni
- 23. Pag 2
- 24. Multitasking
- 25. Benchmark sintetici
- 26. Pag 2
- 27. Pag 3
- 28. Pag 4
- 29. Pag 5
- 30. Pag 6
- 31. AMD Athlon 64 FX-62 Vs. Intel Extreme Edition 965