Asus N53: design, materiale e dotazione
Design, materiale e dotazione
L'Asus N53 ricorda da vicino il modello N73 che abbiamo provato recentemente. Anche in questo caso ritroviamo plastiche di buona qualità , rifinite in modo tale da ricordare l'alluminio spazzolato. Il coperchio si mostra piuttosto resistente, e lo stesso vale per le cerniere. A prima vista questo N53 sembra piuttosto solido, e adatto anche agli utenti che vogliono un computer da spostare frequentemente. Rispetto al fratello maggiore, inoltre, sembra avere una migliore solidità generale; forse le dimensioni minori aiutano, sotto quest'aspetto.
Asus N53Sv - Clicca per ingrandire
Le somiglianze con gli altri notebook della famiglia N (Asus N53 ed N73, portatili con stile e GeForce 400M) si ritrovano anche all'interno, con lo schermo circondato da una cornice di plastica nera e lucida. Subito sotto una grande griglia a sbalzo nasconde gli altoparlanti. L'effetto estetico è convincente, come potete vedere dalle fotografie, e l'audio è migliorato dagli altoparlanti Bang & Olufsen. Non è comunque il caso di aspettarsi una qualità del suono paragonabile a quella di periferiche esterne di fascia medio alta..
Nella parte alta del ripiano il computer ha una curva che "scende" con una linea piuttosto morbida, visibile anche quando il PC è chiuso. Una scelta di design che rende questo computer diverso da altri prodotti in circolazione, e che certamente piacerà a molti utenti.
Appena sopra alla tastiera c'è posto per alcuni pulsanti di accesso rapido, molto ben integrati nel design generale, e facili da usare. La tastiera ha un design classico, con tasti piatti e piuttosto grandi. La distanza tra gli stessi è invece molto ridotta, solo un millimetro, e alcuni sono forse troppo piccoli (i tasti funzione e quelli del tastierino numerico). La digitazione è comunque piacevole, anche se il supporto rigido non è dei più solidi.
La zona poggiapolsi riprende la finitura dell'esterno, ma in nero. Sotto alla barra spaziatrice trova posto un touchpad di media grandezza. I tasti destro e sinistro sono integrati in un'unica struttura a bilanciere, un po' troppo rigida e rumorosa.
Tutte le porte e le connessioni sono distribuite sui lati sinistro e destro, a eccezione di alimentazione e VGA, che si trovano su quello posteriore. Abbiamo 3 USB 2.0, una USB 3.0, lettore di schede di memoria, jack per microfono e cuffia, HDMI, presa LAN e lettore Blu-ray. Sul lato destro c'è anche un interruttore per accendere e spegnere le connessioni Wi-Fi e Bluetooth.
###old801###old
Nota: in commercio troverete diversi allestimenti di questo computer. Cambia la quantità di RAM varia da 4 a 6 GB, così come la capienza del disco fisso; e potrebbe cambiare il processore, con un Core i7-2630QM invece del Core i7-2720QM del modello che abbiamo testato. In ogni caso, quanto affermato in questo articolo resta valido in linea generale. Assemblaggio, dotazione e schermo sono sempre gli stessi. A seconda della dotazione le prestazioni variano proporzionalmente.