logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Codici sconto
  • Recensioni
  • Recensione RTX 3090 Ti
  • Come installare Windows 11
  • Recensione RTX 3080 12GB
  • Le migliori VPN del 2022
Periferiche di Rete

Chiavette Internet | Le migliori del 2022

Codici sconto
Recensioni
Recensione RTX 3090 Ti
Come installare Windows 11
Recensione RTX 3080 12GB
Le migliori VPN del 2022

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Periferiche di Rete

Chiavette Internet | Le migliori del 2022

di Alessandro Crea lunedì 2 Maggio 2022 17:30
  • 9 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • BestOf
  • chiavette internet
  • Connessione Internet
  • connessione Wi-Fi
  • Periferiche di Rete
  • Alcatel
  • D-Link
  • Huawei
  • ZTE

Se viaggiate molto, per lavoro o per altre necessità, potreste aver bisogno di garantire ai vostri dispositivi mobili come notebook o tablet, una connessione veloce e stabile anche fuori casa, che sia per lavorare o per intrattenervi con social e giochi online: ebbene, il modo migliore per ottenere questo è ricorrere alle comodissime chiavette internet. Quest’ultime sono dei dispositivi delle dimensioni grossomodo di una pennetta dati USB o poco più grande, dotati di modulo 4G, e ovviamente delle diverse varianti come 4G+ ad esempio, e alloggio per SIM, che vi consentiranno di connettervi velocemente e con qualità, ovviamente anche a seconda della spesa sostenuta.

Leggi anche: Router 5G | I migliori del 2022

Sostanzialmente potremmo considerarle dei mini modem che si collegano tramite porta USB, offrendo una soluzione veloce e “on-the-go” per connettervi ovunque vi troviate, senza dover trasportare con voi dispositivi più ingombranti (e pesanti). Una chiavetta USB infatti è un’ottima alternativa rispetto ai modem portatili, più grandi e ingombranti, ma anche più costosi. Ovviamente le prestazioni non saranno paragonabili, ma ne guadagneremo in facilità d’uso e mobilità.

Di chiavette internet però ne esistono di tanti tipi, da quelle più lente ed economiche a quelle 4G+, in grado di assicurare velocità molto più elevate, passando per soluzioni in grado di consentire la connessione di più dispositivi, solitamente tra i 10 e i 15. Di elementi da tenere presenti poi ce ne sono diversi, dai costi alla facilità di connessione, dalla velocità di download alla compatibilità con i vari provider, fino alla presenza di eventuali funzioni accessorie. Per aiutarvi ad orientarvi in questo vasto mercato e a trovare la soluzione migliore che faccia al caso vostro, abbiamo quindi deciso di proporvi questa guida, facendo anche luce sulle principali caratteristiche da tenere presenti e da valutare in vista dell’acquisto.

Le migliori chiavette internet

  • Technobebe USB 3G
  • Alcatel Link Key
  • ZTE MF79U Wingle
  • Huawei E8372-153
  • D-Link DWM-222
Credit: Rostec
Chiavetta USB

Technobebe USB 3G

Foto generiche
technobebe
Partiamo dal modello più economico, la Technobebe USB 3G, una chiavetta internet dalle caratteristiche basilari che misura ‎9 x 2.5 x 1 cm e pesa 40 grammi. La chiavetta, caratterizzata da una gradevole livrea nera e arancione, offre uno slot per SIM, porta USB e connessione 3G, mentre il WiFi 1 (802.11b) dovrebbe garantire un picco massimo teorico di 7 Mbps. È evidente dunque che si tratta di una soluzione senza pretese, perfetta per chi non ha grandi esigenze e passa poco tempo in viaggio o fuori casa, ed ha solo bisogno di poter accedere alla mail e a qualche altro servizio online. Il software del dispositivo è autoconfigurante, in grado cioè di rilevare i parametri di connessione del provider, è compatibile con tutti i gestori e supporta i sistemi operativi Android, Windows e Linux, garantendo così massima flessibilità d’uso.

Vedi su Amazon


Alcatel Link Key

Foto generiche
alcatel
Con la chiavetta internet Alcatel Link Key si sale un po’ di fascia, avendo caratteristiche tecniche leggermente superiori e un prezzo maggiore, anche se ancora ampiamente accessibile. La chiavetta, che misura ‎114 x 70 x 31 cm con un peso di 32 grammi, presenta un design assai curato con una scocca di un elegante color antracite. La dotazione prevede uno slot per SIM, porta USB e connessione 4G LTE, che dovrebbe garantire una velocità massima teorica di 150 Mbps in download e 50 Mbps in upload. Purtroppo però, a differenza del modello precedente, non ha connessione WiFi per cui può servire unicamente per connettere dispositivi mobili dotati di porta USB standard, come i notebook. La Alcatel Link Key è Plug & Play e non richiede dunque l’installazione di driver aggiuntivi ed è compatibile con i sistemi operativi Windows, MacOS e Linux.

Vedi su Amazon


ZTE MF79U Wingle

Foto generiche
zte
Con questa wingle (WiFi dongle) ZTE MF79U iniziamo a salire di livello. Il dispositivo, che misura 101,6 x 31 x 14 mm con un peso di 60 grammi ed è caratterizzato da forme morbide e colorazione bianca, può ospitare la SIM di qualsiasi provider e, grazie alla connessione WiFi, può supportare fino a 10 dispositivi contemporaneamente. La chiavetta internet è dotata di modulo 4G LTE, pertanto in grado di assicurare una connessione con velocità massima di 150 Mbps in download e 50 Mbps in upload. Il modem WiFi invece supporta le reti WiFi 3 (802.11g), Wi-Fi 4 (802.11n), quest’ultimo in particolare in grado di garantire connessioni fino a 600 Mbps, quindi assolutamente in grado di supportare la velocità massima del 4G senza rallentamenti, ma supportando anzi bene più dispositivi eventualmente connessi.

Vedi su Amazon


Huawei E8372-153

Foto generiche
huawei
Del tutto identica alla precedente, per caratteristiche tecniche, è la chiavetta Huawei E8372-153. Sempre di colore bianco e con forme tondeggianti, la Huawei è leggermente più compatta (‎1.4 x 3 x 9.4 cm) e leggera (39.9 grammi), ma è anch’essa dotata di modulo 4G LTE con velocità massima di 150 Mbps in download e 50 Mbps in upload, supporto a un massimo di 10 dispositivi connessi contemporaneamente e alle reti WiFi 3 (802.11g) e Wi-Fi 4 (802.11n), con velocità massima di 600 Mbps. La chiavetta è compatibile con tutti i provider ed è autoconfigurante, rilevando quindi automaticamente i parametri per il corretto funzionamento. Per quanto riguarda il sistema operativo infine la chiavetta si installa automaticamente su Windows, mentre per sistemi MacOS sarà necessario scaricare e installare il driver dal sito ufficiale.

Vedi su Amazon


D-Link DWM-222

Foto generiche
d-link
Chiudiamo infine con un modello di fascia alta, il D-Link DWM-222, la più elegante tra le chiavette internet grazie alle sue linee essenziali e alla colorazione nera, che misura 10.3 x 1.1 x 3.4 cm con un peso di appena 33 grammi. Tecnicamente il dispositivo è dotato di modulo 4G LTE con velocità massima di 150 Mbps in download e 50 Mbps in upload. Rispetto al modello precedente perde il WiFi e non può quindi consentire la connessione a più di un dispositivo per volta, in compenso però guadagna uno slot microSD con supporto a schede da 32 GB, che consentono di utilizzarlo anche come una sorta di pennetta USB per trasportare dati. Inoltre, grazie al software aggiuntivo integrato Connection Manager è possibile inviare e ricevere messaggi SMS senza scaricare altro software. La chiavetta infine è Plug & Play e non richiede driver aggiuntivi per funzionare. D-Link DWM-222 è infine compatibile sia con sistemi operativi Windows che MacOS.

Vedi su Amazon

Come scegliere la chiavetta internet

Per scegliere una chiavetta internet bisogna anzitutto avere ben chiare le proprie esigenze: cercate semplicemente una chiavetta internet dal costo contenuto ma dalle buone prestazioni? Dovete far connettere ed operare una moltitudine di dispositivi, anche contemporaneamente? Vi serve velocità elevata perché dovete trasferire velocemente grandi quantità di dati? Avete semplicemente a disposizione un budget elevato e volete quanto di meglio il mercato abbia da offrire in questo settore? Si tratta ovviamente di necessità legittime, che andranno quindi soddisfatte con la scelta del dispositivo più in linea con esse. Per aiutarvi a raggiungere il necessario grado di consapevolezza delle vostre esigenze e dare risposta ad alcune delle domande più frequenti abbiamo analizzato alcune caratteristiche base delle chiavette internet, così da aiutarvi nella scelta.

Velocità di connessione

La velocità di connessione è ovviamente un parametro fondamentale in una chiavetta internet, ma non per tutti. Come sempre infatti tutto dipende dall’uso che dovrete farne. Se tutto ciò di cui avete bisogno è poter controllare le mail, navigare e poco più, allora anche un modello economico potrà fare al caso vostro. Viceversa se dovete trascorrere diverse ore al giorno connessi, magari editando documenti online o trasmettendo grandi moli di dati, allora sarà necessario orientarsi verso modelli almeno di tipo 4G LTE, che consentano di raggiungere velocità di almeno 150 Mbps, vicine quindi a quelle ottenibili con una classica ADSL domestica. Questa velocità sarebbe sufficiente anche per guardare contenuti in streaming, giocare online e svolgere la maggior parte delle attività sul web senza compromessi su qualità e reattività.

Compatibilità con provider e computer

Un altro punto chiave per la scelta di una chiavetta internet è, ovviamente, la compatibilità, intesa sia come compatibilità con i provider che con i dispositivi che si possiedono. Procediamo dunque per ordine. Per quanto riguarda la prima caratteristica ovviamente ogni chiavetta dotata di slot per ospitare una SIM è potenzialmente compatibile con qualsiasi provider. Il punto dunque in questo caso è un altro: siamo utenti che hanno bisogno di gestire diverse SIM, ad esempio per l’Italia e per l’estero o ce ne basta una sola? E, in questo secondo caso, abbiamo già una SIM o abbiamo già scelto la tariffa che preferiamo o dobbiamo ancora farlo?

Se abbiamo bisogno di gestire diverse SIM allora dovremo giocoforza scegliere un dispositivo generico, ossia non venduto da un provider specifico, magari in abbinamento a un’offerta o a una tariffa particolare: in questo modo l’utente sarà infatti libero di inserire nella chiavetta la SIM che preferisce. Nel secondo caso invece dipende: se utilizziamo una sola SIM ma ne possediamo già una che fa al caso nostro o ci interessa la tariffa di un provider che non vende chiavette internet allora ancora una volta dovremo acquistarne una generica. Se invece abbiamo già puntato una tariffa o una particolare offerta, che il provider stesso abbina a una chiavetta internet, allora quella sarà la nostra scelta, avendo però ben in mente che, nel momento in cui dovessimo decidere di cambiare tariffa, saremo costretti anche a cambiare chiavetta, perché ovviamente quelle brandizzate non possono essere utilizzate con SIM di altri provider.

C’è poi la compatibilità con gli altri dispositivi. Questo è un fattore da considerare bene perché ovviamente ogni dispositivo non può offrire compatibilità universale, soprattutto lato software. Questo significa che prima di procedere all’acquisto sarà bene verificare anzitutto se la chiavetta è di tipo plug & play, ossia basta connetterla per farla funzionare, o se invece necessita dell’installazione di driver specifici. In questo secondo caso infatti sarà necessario verificare che esistano i driver adatti al sistema operativo del nostro dispositivo (Android, Apple o Windows, tanto per fare qualche esempio).

Tecnologia di connessione e potenza del segnale

Abbiamo detto che le chiavette internet si collegano solitamente tramite porta USB. Tuttavia alcuni modelli più avanzati consentono la connessione contemporanea di più dispositivi, essendo quindi dotate di un modem WiFi. Se il modello che stiamo prendendo in considerazione appartiene a quest’ultima categoria sarà dunque bene verificarne accuratamente le caratteristiche, perché da esse dipenderà la qualità del segnale, l’affidabilità e la stabilità dello stesso.

Lo standard internazionale per ora prevede una nomenclatura standard che comprende sei standard, corrispondenti ad altrettanti tipi di rete WiFi, dal vecchio Wi-Fi 1 (802.11b), al più recente e ovviamente più performante Wi-Fi 6 (802.11ax), passando ovviamente per Wi-Fi 2 (802.11a), Wi-Fi 3 (802.11g), Wi-Fi 4 (802.11n) e Wi-Fi 5 (802.11ac), ovviamente con velocità di connessione via via crescenti, dagli appena 11 Mbps su banda di frequenza 2,4 GHz del WiFi 1 fino ai teorici 600 Mbps o più del WiFi 6, che sfrutta la doppia frequenza radio 2.4/5 GHz. Qual è migliore?

Da un punto di vista puramente teorico ovviamente l’ultimo standard, ma come sempre tutto dipende dalle esigenze: se dovete supportare connessioni multiple contemporanee o avete necessità di essere particolarmente stabili e trasmettere grandi quantità di dati o file molto pesanti va da sé che ci sia bisogno almeno del WiFi 5 o dell’ancora più performante WiFi 6, tenendo però in conto che ovviamente i costi aumenteranno. Per utilizzi meno impegnativi o per chi ha necessità di contenere i costi invece gli standard precedenti sono più che sufficienti. Va notato però che i modelli dotati di moduli WiFi da 1 a 4 sono ormai stati quasi del tutto dismessi. Per questo motivo chiavette internet con supporto alla tecnologia WiFi 5 rappresentano il miglior compromesso tra costi e prestazioni, con quelle WiFi 6 a costituire la fascia altissima del mercato.

Efficienza del segnale e sicurezza

Oltre allo standard di connessione ci sono anche altri parametri da tenere in considerazione, nel caso in cui optassimo per una chiavetta internet dotata di modulo WiFi: l’efficienza con cui viene gestito il segnale, parametro fondamentale per la stabilità dello stesso, e ovviamente la sicurezza, che mette al riparo i nostri dati da occhi indiscreti. Nel primo caso occhio a verificare l’eventuale supporto da parte della chiavetta dello standard MU-MIMO, una tecnologia ancora non molto diffusa in questo genere di prodotti, e che proprio per questo rappresenterebbe un notevole plus. L’acronimo sta per Multi-User MIMO (Multiple-Input and Multiple-Output): semplificando si tratta di una tecnologia che sfrutta diversi terminali radio indipendenti per migliorare le capacità di comunicazione. A parte la reperibilità però l’unico neo di questa tecnologia è che, per apprezzare miglioramenti significativi nella stabilità del segnale è necessario essere relativamente vicini al router.

E per quanto riguarda la sicurezza? Anche in questo caso i diversi standard di crittografia sono indicati con delle sigle. Le più diffuse sono WPA, WPA2 e WPS. La prima, il cui acronimo significa Wi-Fi Protected Access, è ormai obsoleta e sparirà a breve dal mercato essendo affetta da gravi bug che mettono a rischio la sicurezza, basti pensare che esistono software gratuiti in grado di generare password adatte a ottenere l’accesso alla rete protetta. WPA 2 ne rappresenta l’evoluzione ed è attualmente la più sicura sul mercato, soprattutto se utilizza la crittografia di tipo AES a 128 o 256 bit. WPS (Wi-Fi Protected Setup) è infine un nuovo standard che si sta diffondendo ultimamente ed è basato soprattutto sulla facilità d’uso. In pratica WPS consente con l’azione di un semplice pulsante la connessione tra il router e un altro dispositivo che però dev’essere nel controllo di qualcuno presente, perché per effettuare la connessione o richiede la vicinanza, ad esempio tramite modulo NFC, o comunque l’inserimento di un PIN eliminando così il rischio che altri possano connettersi da remoto.

Costi, interfaccia, materiali e altro

Chiudiamo infine con altri elementi secondari, ma che vale comunque la pena analizzare. Partiamo ad esempio dai materiali: solitamente sul mercato le chiavette internet presenti sono tutte realizzate in materiali plastici e non mostrano grandi differenze tra i modelli di diversi produttori. Trattandosi di un dispositivo compatto e assai leggero la chiavetta internet dovrebbe comunque essere al riparo da rotture accidentali e, benché al momento sul mercato non ci siano versioni espressamente “rugged”, ossia più robuste e maggiormente protette da urti e cadute, è possibile supporre che i modelli di fascia alta utilizzino plastiche più spesse e robuste.

Per quanto riguarda l’interfaccia col computer il discorso è assai semplice: solitamente questo tipo di chiavette internet va collegato a una porta USB, ma a parte disporre di un dispositivo dotato di tale interfaccia non ci sono altri elementi da controllare. Lo standard più diffuso è infatti il 2.0, presente tanto sui notebook che sulle chiavette, per cui a meno di non possedere un device particolarmente datato non ci saranno problemi di sorta. Un discorso analogo vale anche per l’antenna. Se vi è capitato di vedere modelli con antenna orientabile stavate guardando un prodotto datato o particolarmente economico, perché attualmente la stragrande maggioranza di chiavette internet integra l’antenna all’interno della struttura, in modo da rendere questi prodotti estremamente pratici da usare e meno soggetti a danni accidentali.

Arriviamo così al prezzo. Premesso che quest’ultimo dipende sostanzialmente come visto dalle diverse caratteristiche tecniche possedute dal singolo modello, dobbiamo sempre tenere presente che stiamo parlando di dispositivi abbastanza economici, il cui range può andare dai circa 20 euro dei modelli più semplici e senza pretese fino alla soglia dei 100 per quelli più completi e di fascia alta. L’acquisto dunque non risulta particolarmente impegnativo anche perché i modelli intermedi, che costituiscono solitamente il compromesso migliore, si aggirano tra i 40 e i 60 euro, una cifra decisamente accessibile.

di Alessandro Crea
lunedì 2 Maggio 2022 17:30
  • 9 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • BestOf
  • chiavette internet
  • Connessione Internet
  • connessione Wi-Fi
  • Periferiche di Rete
  • Alcatel
  • D-Link
  • Huawei
  • ZTE

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
Migliori friggitrici ad aria
Friggitrici ad aria | Le migliori del 2022
Quali sono le migliori friggitrici ad aria acquistabili in questo momento? Scopriamole insieme in questo articolo
7 di Dario De Vita - 52 minuti fa
  • BestOf
  • cucina
  • elettrodomestici
  • Friggitrici
  • Offerte e Sconti
7
  • 104
friggitrici ad aria
Oppo Enco X
80€ di sconto sugli auricolari true wireless OPPO Enco X!
Gli Oppo Enco X sono auricolari true wireless di grande qualità, caratterizzati da un design eccezionale e da una qualità…
2 di Tom's Hardware - 2 ore fa
  • Auricolari
  • auricolari true wireless
  • Offerte Amazon
  • Offerte Audio
  • Offerte e Sconti
2
Offerta