logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Recensione RTX 4080
  • Recensione Radeon RX 7900 XTX
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
CPU

CPU Intel Raptor Lake: ecco la 13esima generazione

Recensioni
Lavora con noi!
Recensione RTX 4080
Recensione Radeon RX 7900 XTX
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

CPU Intel Raptor Lake: ecco la 13esima generazione

di Gabriele Scordamaglia martedì 27 Settembre 2022 18:20
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • CPU Intel
  • Intel Core
  • Intel Core 13th Gen
  • CPU
  • Intel

Li aspettavamo da tempo, ma finalmente sono stati svelati nella loro interezza: la 13esima generazione di processori Intel Core è stata presentata ufficialmente, e noi di Tom’s Hardware siamo pronti ad analizzarne ogni dettaglio, in attesa di poterli vedere montati sui nostri PC desktop. Il lavoro di Intel, svolto insieme ad aziende del calibro di Acer, Dell e HP (giusto per citarne alcuni), ha portato a miglioramenti notevoli sia dal punto di vista hardware che dal punto di vista software, impattando in un modo che non passerà sicuramente inosservato nelle esperienze di utilizzo di questi nuovi prodotti. Ma andiamo a vedere più nel dettaglio quello che c’è da dire.

Intel ha aperto la sua conferenza presentando i processori di nuova generazione come, dati alla mano, “i processori desktop più veloci al mondo“: l’azienda dichiara che i nuovi core, più veloci rispetto alla generazione precedente, garantiranno una qualità mai vista agli utenti che si trovano contemporaneamente a giocare, streammare e registrare le sequenze di gioco. Ovviamente la punta di diamante è l’Intel Core i9-13900K, che riesce a raggiungere una frequenza di lavoro di 5.8 GHz grazie ai 24 Core / 32 Thread e a una Cache L2 aumentata fino a 2 MB per i P-Core e 4 MB per gli E-Core, che corrispondono a un aumento delle prestazioni del 15% in ST e del 41% in MT.

Analizzando i tecnicismi nel dettaglio, sarà possibile trovare:

  • Supporto alle tecnologie PCIe 5.0 e PCIe 4.0;
  • Supporto alle memorie DDR5-5600, DDR5-5200 e DDR4;
  • Intel Speed Optimizer, che porge una mano agli utenti che puntano a overclockare il processore per raggiungere prestazioni ancora più importanti (tramite il raffreddamento con azoto liquido Intel è addirittura riuscita a superare gli 8 GHz);
  • Chipset Z790, che permette di raggiungere una velocità di trasferimento fino a 20 Gbps tramite la tecnologia USB 3.2 2×2;

Soffermandoci un attimo sull’overclock, è bene sottolineare anche il fatto che tramite l’utility Extreme Tuning Utility del software Speed Optimizer, è possibile visualizzare le modifiche apportate a ogni singolo core: tutto ciò rende il processo di overclocking estremamente più semplice grazie all’impostazione di visualizzazione compatta selezionabile direttamente dal software. I possessori di memorie ad alta velocità avranno dunque vita semplice, anche considerando il supporto dato dalla tecnologia XMP 3.0 (Extreme Memory Profile), poiché sarà sufficiente un click del mouse per impostare automaticamente l’overclocking delle proprie memorie.

Mettendo insieme tutti i prodotti della nuova linea, la situazione che potremo trovare sugli scaffali sarà la seguente:

  • Intel Core i5-13600K: 14 Core, fino a 5.1 GHz;
  • Intel Core i7-13700K: 16 Core, fino a 5.4 GHz;
  • Intel Core i9-13900K: 24 Core, fino a 5.8 GHz;

Credits: Intel
Intel 13esima generazione

Oltre al miglioramento del 24% delle performance nell’ambito gaming, Intel ha pensato anche ai creatori di contenuti, che, dai test effettuati, vedranno un aumento delle prestazioni che si attesta addirittura sul 34%.

Credits: Intel
Intel 13esima generazione

La seguente immagine riassume tutti quelli che saranno i processori facenti parte della nuova generazione, con i rispettivi dati tecnici:

Credits: Intel
Intel 13esima generazione

Non abbiamo ancora un prezzo ufficiale, ma considerando che saranno disponibili per l’acquisto a partire dal 20 ottobre 2022, l’attesa non dovrebbe essere esagerata. L’unica cosa da fare è rimanere sintonizzati insieme a noi di Tom’s Hardware e tenersi aggiornati su tutte le novità del caso!

di Gabriele Scordamaglia
martedì 27 Settembre 2022 18:20
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • CPU Intel
  • Intel Core
  • Intel Core 13th Gen
  • CPU
  • Intel

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Yankee Candle
Non perdetevi le offerte di Primavera di Yankee Candle e Woodwick!
Candele profumate di prima qualità disponibili a prezzi stracciati, solamente per il breve periodo di offerte Amazon!
2 di Valentina Valzania - 9 ore fa
  • candele
  • candele profumate
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Primavera
  • Offerte e Sconti
2
offerte di primavera
Migliori offerte Primavera 2023
Le migliori Offerte di Primavera Amazon | 2023
Partono le offerte di Primavera Amazon! Sconti imperdibili su tantissimi prodotti!
3 di Tom's Hardware - 13 ore fa
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Primavera
  • Offerte e Sconti
  • primavera
3
offerte di primavera