logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Recensione RTX 3090 Ti
  • Come installare Windows 11
  • Recensione RTX 3080 12GB
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Software

Dash

Recensioni
Recensione RTX 3090 Ti
Come installare Windows 11
Recensione RTX 3080 12GB
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Software

Dash

di Tom's Hardware mercoledì 21 Settembre 2011 14:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Ubuntu
  • Youtube
  • Software
Pagina 17: Dash
  • Pagina 1 : Ubuntu 11.04 Natty Narwhal, la rivoluzione di Unity
  • Pagina 2 : Scorciatoie da tastiera a mouse
  • Pagina 3 : Conclusioni
  • Pagina 4 : Risultati benchmark: Gaming
  • Pagina 5 : Risultati benchmark: sintetici
  • Pagina 6 : Risultati benchmark: Multimedia
  • Pagina 7 : Risultati benchmark: copia e archiviazione file
  • Pagina 8 : Risultati benchmark: Tempi essenziali
  • Pagina 9 : Configurazione di prova
  • Pagina 10 : Unity 2D
  • Pagina 11 : Modifiche essenziali
  • Pagina 12 : Cose che non ci piacciono
  • Pagina 13 : Guida all’installazione
  • Pagina 14 : uTouch
  • Pagina 15 : Launcher, continua
  • Pagina 16 : Launcher
  • Pagina 17 : Dash
  • Pagina 18 : Pannello
  • Pagina 19 : Unity
  • Pagina 20 : Sfida di desktop
  • Pagina 21 : Ubuntu 11.04, panoramica – continua
  • Pagina 22 : Ubuntu 11.04, panoramica
  • Pagina 23 : Guida all’installazione, continua

Dash

Dash è una contrazione di dashboard, e rappresenta il Menù Avvio in Ubuntu 11.04. Cliccando sul logo Ubuntu in alto a sinistra si attiva la Dash, ma invece di un classico menù a tendina o pop-up avrete una sovrapposizione di grafiche (overlay). Quando la Dash viene attivata il Launcher si blocca e diventa scuro, e la maggior parte dello schermo viene occupata da una dashboard traslucida.

La Dash si può espandere in modo che occupi l’intero schermo cliccando sulla freccia in basso a destra. Su un netbook – e presumibilmente su un tablet – invece si apre subito alle dimensioni massime.

La prima e più evidente voce della Dash è una barra di ricerca contestuale, che si può usare per cercare applicazioni, file e cartelle. Potete inserire intere frasi o singole parole, ma la ricerca comincia dalla prima lettera e i risultati sono visibili in tempo reale. La ricerca conta su Zeitgeist, che cataloga i contenuti con una metodologia semantica, basandosi sulla frequenza con la quale vi si accede.

A differenza del menù Avvio di Windows, al menù Applicazioni/Luoghi/Sistema o a Kicker di KDE, la Dash non offre immediatamente una lista organizzata di tutte le applicazioni. La schermata principale invece contiene collegamenti alle applicazioni Multimediali, Internet, Tutte e Trova File. Cliccando su uno qualsiasi di questi si arriva a una schermata suddivisa in tre pannelli, da usare per raffinare la propria scelta. Per Multimedia, Internet e Tutte le sezioni disponibili sono “Usate di Frequente”, “Installate” e “Disponibili per il download”. Se possibile, sono visibili anche altre opzioni.

La sezione “Usate di Frequente” si spiega da sé. Anche qui è disponibile una casella di ricerca che sfrutta Zeitgeist. Le applicazioni installate sono mostrate in ordine alfabetico, mentre quelle disponibili per il download sono visualizzate tramite una piena integrazione della Dash con l’Ubuntu Software Center, a cui si accede cliccando sull’icona dell’applicazione che si vuole scaricare.

La scorciatoia per trovare file offre le sezioni “Recenti”, “Download” e “Cartelle favorite”. Da qui si può accedere agli ultimi file usati, ai contenuti scaricati e alle cartelle segnate come preferite con Nautilus.

Tornando alla schermata principale della Dash troviamo dei collegamenti per lanciare velocemente alcune applicazioni predefinite, come browser, gestore d’immagini, client di posta elettronica e gestore audio. Chi vuole può modificare le applicazioni predefinite dal Centro di Controllo, di cui parleremo più avanti.

In alternativa si possono vedere questi elementi in una lista più tradizionale, grazie a un’opzione disponibile a destra della casella di ricerca.

Pagina 17: Dash
  • Pagina 1 : Ubuntu 11.04 Natty Narwhal, la rivoluzione di Unity
  • Pagina 2 : Scorciatoie da tastiera a mouse
  • Pagina 3 : Conclusioni
  • Pagina 4 : Risultati benchmark: Gaming
  • Pagina 5 : Risultati benchmark: sintetici
  • Pagina 6 : Risultati benchmark: Multimedia
  • Pagina 7 : Risultati benchmark: copia e archiviazione file
  • Pagina 8 : Risultati benchmark: Tempi essenziali
  • Pagina 9 : Configurazione di prova
  • Pagina 10 : Unity 2D
  • Pagina 11 : Modifiche essenziali
  • Pagina 12 : Cose che non ci piacciono
  • Pagina 13 : Guida all’installazione
  • Pagina 14 : uTouch
  • Pagina 15 : Launcher, continua
  • Pagina 16 : Launcher
  • Pagina 17 : Dash
  • Pagina 18 : Pannello
  • Pagina 19 : Unity
  • Pagina 20 : Sfida di desktop
  • Pagina 21 : Ubuntu 11.04, panoramica – continua
  • Pagina 22 : Ubuntu 11.04, panoramica
  • Pagina 23 : Guida all’installazione, continua

Indice

  • 1. Ubuntu 11.04 Natty Narwhal, la rivoluzione di Unity
  • 2. Scorciatoie da tastiera a mouse
  • 3. Conclusioni
  • 4. Risultati benchmark: Gaming
  • 5. Risultati benchmark: sintetici
  • 6. Risultati benchmark: Multimedia
  • 7. Risultati benchmark: copia e archiviazione file
  • 8. Risultati benchmark: Tempi essenziali
  • 9. Configurazione di prova
  • 10. Unity 2D
  • 11. Modifiche essenziali
  • 12. Cose che non ci piacciono
  • 13. Guida all’installazione
  • 14. uTouch
  • 15. Launcher, continua
  • 16. Launcher
  • 17. Dash
  • 18. Pannello
  • 19. Unity
  • 20. Sfida di desktop
  • 21. Ubuntu 11.04, panoramica – continua
  • 22. Ubuntu 11.04, panoramica
  • 23. Guida all’installazione, continua
di Tom's Hardware
mercoledì 21 Settembre 2011 14:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Ubuntu
  • Youtube
  • Software

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
ASUS Vivobook
Risparmia fino a 550€ con la Asus Black Weeks Summer Edition
In questo articolo potrete trovare una nuova offerta che permette di risparmiare fino a 550€ sui dispositivi Asus!
2 di Francesco Caputo - 10 ore fa
  • 4K OLED
  • Asus Vivobook
  • display OLED
  • Offerte Asus
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Notebook
  • OLED
2
Offerta
Hogwarts Legacy
Incredibile Amazon: prenotabile l’attesissimo Hogwarts Legacy con oltre il 30% di sconto!
Incredibile su Amazon: l'attesissimo e desideratissimo Hogwarts Legacy è fin da ora prenotabile con oltre il 30% di sconto!
1 di Tom's Hardware - 13 ore fa
  • Hogwarts Legacy
  • Migliori Offerte Amazon
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Videogiochi
1
Offerta