RAID con hard disk flash
Pagina 6: RAID con hard disk flash
- Pagina 1 : Disco fisso flash Solid State Disk: Sandisk SSD 5000
- Pagina 2 : Che cos’è una memoria flash?
- Pagina 3 : I flash battono gli hard disk meccanici
- Pagina 4 : Flash Vs. Flash
- Pagina 5 : SanDisk SATA 5000 2.5″
- Pagina 6 : RAID con hard disk flash
- Pagina 7 : Risultati benchmark
- Pagina 8 : Prestazione in lettura
- Pagina 9 : Risultato benchmark I/O
- Pagina 10 : Pag 2
- Pagina 11 : Risultati benchmark applicazioni
- Pagina 12 : Conclusioni
RAID con hard disk flash
SanDisk è stata tanto brava da fornirci due dischi SSD per questa recensione, perché volevamo constatare che prestazioni si potevano raggiungere in configurazione RAID 0. Gli hard disk flash SSD sono molto più robusti, non soffrono dell’impatto fisico e sopportano le alte temperature (fino a 70°C, a seconda del modello). Data sua robustezza, il RAID 0 è molto attraente per gli hard disk SSD rispetto a quelli meccanici, che possono morire da un giorno all’altro. Inoltre il potenziale punto di attrattiva sarà quello di configurazioni RAID 0 con due SSD flash.
|
Pagina 6: RAID con hard disk flash
- Pagina 1 : Disco fisso flash Solid State Disk: Sandisk SSD 5000
- Pagina 2 : Che cos’è una memoria flash?
- Pagina 3 : I flash battono gli hard disk meccanici
- Pagina 4 : Flash Vs. Flash
- Pagina 5 : SanDisk SATA 5000 2.5″
- Pagina 6 : RAID con hard disk flash
- Pagina 7 : Risultati benchmark
- Pagina 8 : Prestazione in lettura
- Pagina 9 : Risultato benchmark I/O
- Pagina 10 : Pag 2
- Pagina 11 : Risultati benchmark applicazioni
- Pagina 12 : Conclusioni
Indice
- 1. Disco fisso flash Solid State Disk: Sandisk SSD 5000
- 2. Che cos’è una memoria flash?
- 3. I flash battono gli hard disk meccanici
- 4. Flash Vs. Flash
- 5. SanDisk SATA 5000 2.5″
- 6. RAID con hard disk flash
- 7. Risultati benchmark
- 8. Prestazione in lettura
- 9. Risultato benchmark I/O
- 10. Pag 2
- 11. Risultati benchmark applicazioni
- 12. Conclusioni