DuckDuck Go, cresce il motore di ricerca che non ti spia

DuckDuck Go, il motore di ricerca che rispetta la privacy, ha raggiunto il suo record di ricerche giornaliere. Alla base del successo i recenti scandali privacy

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Si chiama DuckDuck Go ed è un motore di ricerca che esiste da 10 anni, ma fino a poco tempo fa era poco conosciuto (e poco usato). Ora però lo stanno scoprendo in molti ed infatti recentemente ha fatto registrare il suo risultato migliore, con 30 milioni di ricerche giornaliere.

Il segreto del suo successo? I tanti scandali riguardo a privacy e sicurezza dei dati che in questo periodo hanno riguardato colossi come Facebook e Google. DuckDuck Go invece promette di avere pieno rispetto dei suoi utenti e della loro privacy.

Situato a Paoli, in Pennsylvania, DuckDuck Go non richiede infatti agli utenti di registrarsi creando un profilo utente prima di poterlo utilizzare, non memorizza i risultati delle ricerche e non propone risultati sponsorizzati. Questi ultimi sono visualizzati dagli utenti in base alla loro profilazione, ossia alla conoscenza dei loro gusti e interessi, ottenuta dalle aziende proprio grazie al tracciamento delle attività online.

Ma come fa DuckDuck Go a offrire dei risultati senza chiedere in cambio i dati degli utenti o utilizzarli per comprendere i loro interessi? Rivolgendosi a diverse fonti, a partire dal proprio crawler di indicizzazione dei contenuti web. DuckDuck Go inoltre usa anche i risultati prodotti da altri motori di ricerca come Yahoo! Search BOSS, Bing e Yandex. Instant Answers invece cerca di mostrare risposte dirette sintetiche o vari termini correlati alla ricerca, prodotte sulla base di oltre 500 fonti tra cui anche Wikipedia.

A tutto ciò infine va aggiunto anche il filtraggio a monte di tutte quelle fonti che secondo il fondatore di DuckDuck Go Gabriel Weinberg, producono contenuti di bassa qualità atti esclusivamente a migliorare la visibilità del sito stesso nei risultati di Google e l'eliminazione di tutte le pagine che presentino una quantità di inserzioni pubblicitarie giudicata eccessiva.

DuckDuck Go si vanta infine anche di liberare gli utenti dalla cosiddetta bolla di filtraggio, termine con cui si intende la tendenza di Google a fornire all'utente risultati in linea con le proprie convinzioni e i propri interessi. Conseguenza proprio del tracciamento, la bolla di filtraggio ci isolerebbe da un reale confronto critico, unica base per un vero progresso della conoscenza, finendo così per rafforzare i pregiudizi.

In realtà il concetto di bolla di filtraggio è attualmente molto dibattuto nella letteratura sociologica riguardante il Web e non ci sono studi decisivi pro o contro tale teoria. Tuttavia è noto che Google privilegi in qualche modo i contenuti più condivisi, che saranno meglio indicizzati e quindi immediatamente reperibili. In questo modo c'è il rischio concreto di impoverire la qualità e la pluralità di informazione, penalizzando la diffusione di altri contenuti che magari hanno un livello qualitativo identico o addirittura superiore a quello dei primi 10 risultati, ma che per qualche ragione circola meno sul Web, magari perché più accademici o "difficili".

DuckDuck Go comunque non è l'unico esempio di motore di ricerca che afferma di rispettare la privacy degli utenti. In Europa un esempio virtuoso è quello di Qwant. Finanziato in parte grazie alla Caisse de Depots, la Cassa Depositi e Prestiti francese e alla BEI, Banca di Investimenti Europea, Qwant non è un motore di ricerca commerciale e quindi non utilizza i dati degli utenti come merce, garantendo così l'assoluta sicurezza dei dati sensibili degli utenti, che non sono raccolti e quindi nemmeno esposti ad eventuali attacchi.