logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Recensione RTX 3090 Ti
  • Come installare Windows 11
  • Recensione RTX 3080 12GB
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto

LIVE

Titolo

guarda ora nascondi

Titolo

Descrizione

LIVE

Titolo

guarda ora nascondi

Titolo

Descrizione

Accessori PC e Gaming

Epos H3 Hybrid | Recensione

Recensioni
Recensione RTX 3090 Ti
Come installare Windows 11
Recensione RTX 3080 12GB
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Accessori PC e Gaming

Epos H3 Hybrid | Recensione

di Marco Pedrani giovedì 30 Dicembre 2021 11:00
  • 4 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Cuffie Bluetooth
  • Cuffie Gaming
  • Cuffie wireless
  • Epos H3 Hybrid
  • headset gaming
  • Accessori PC e Gaming
  • Epos

Dopo avervi raccontato le nostre impressioni sulle Epos H6Pro sia in versione open-back che closed-back, oggi parliamo delle Epos H3 Hybrid, un headset wireless pensato per i videogiocatori che vogliono avere maggior libertà e cercano un prodotto compatibile con tutti i propri dispositivi, dallo smartphone alla console, passando ovviamente per il PC.

Le Epos H3 Hybrid sono disponibili in due versioni, che differiscono solamente per il colore: una è completamente nera, l’altra invece (quella che abbiamo ricevuto in redazione) è bianca e nera. All’interno della confezione di vendita troviamo, oltre alle cuffie, un cavo USB tipo C per la ricarica e per l’uso su PC, un cavo jack 3,5mm per l’utilizzo su console, vari manuali e dei tappi magnetici, da posizionare al posto del microfono nel caso in cui lo si rimuova.

Epos H3 Hybrid

Fin da subito le Epos H3 Hybrid danno l’impressione di essere delle cuffie solide, resistenti e ben costruite. La struttura esterna dei padiglioni è in plastica, l’archetto è in metallo e nella parte superiore è coperto da un tessuto con una bella texture, piacevole al tatto. La parte interna che poggia sulla testa è in pelle sintetica, così come i padiglioni (imbottiti in memory foam), che però presentano un rivestimento in simil-velluto nella zona di contatto. Manca qualsiasi tipo di illuminazione RGB, fattore che dona una certa sobrietà all’headset e permette di usarlo anche al di fuori della postazione di gioco, magari mentre si è in viaggio, per ascoltare la musica dallo smartphone.

Epos H3 Hybrid

In termini di caratteristiche tecniche, le Epos H3 Hybrid sono equipaggiate con driver da 40 mm con risposta in frequenza dai 20Hz ai 20KHz, pesano circa 312 grammi (circa 280 grammi senza microfono), sono equipaggiate con connettività Bluetooth 5.2 e misurano 90 x 182,9 x 176 mm. Il microfono è fissato magneticamente rimovibile: è sufficiente tirare verso l’eterno per staccarlo, inoltre come accennato si può coprire il foto con una delle placchette in plastica presenti in confezione. Per quel che riguarda i controlli, sul lato sinistro troviamo il tasto d’accensione, il LED di stato, la porta USB tipo C e il foro per il jack, che ha una forma particolare e che quindi non permette di usare un cavo diverso da quello in dotazione. Sul padiglione destro trovano invece posto il pulsante per il Bluetooth e una ghiera per il volume, che purtroppo scorre all’infinito e non offre alcun tipo di resistenza.

Esperienza d’uso

Abbiamo usato le Epos H3 Hybrid principalmente per giocare, guardare serie TV in streaming e ascoltare musica. Le cuffie supportano il surround virtuale 7.1 attivabile dal software Epos Gaming Suite, che può risultare untile in alcuni giochi dove è importante determinare la direzione dei suoni.

Per quel che riguarda il gaming, l’esperienza sonora è di alto livello: in Apex Legends abbiamo sempre capito chiaramente la direzione dei suoni, in Cyberpunk 2077 Night City ha preso vita tra il chiacchiericcio della gente e il rombo delle supercar per strada. Il suono è equilibrato e bilanciato, nonostante la classica preponderanza verso le basse frequenze tipica delle “cuffie gaming”.

Sempre in ambito gaming, anche il microfono si è dimostrato adatto al proprio compito nei nostri test. Oltre alla voce tende a catturare anche altri rumori, come il click del mouse, il suono della tastiera o simili, ma basta attivare la cancellazione del rumor di Discord o diminuire il guadagno del microfono per ovviare al problema. Se avete necessità di silenziarlo momentaneamente, basterà sollevarlo per far sì che venga disattivato in automatico.

Da notare anche che le cuffie hanno un microfono omnidirezionale integrato, di qualità inferiore rispetto a quello esterno, ma comunque sufficiente se ad esempio le stato usando in viaggio e dovete rispondere a una chiamata.

Epos H3 Hybrid
Epos H3 Hybrid Epos H3 Hybrid Epos H3 Hybrid

Tornando al comparto audio, le buone impressioni avute nei giochi sono riconfermate nella visione di contenuti in streaming, dove tutto si capisce in maniera chiara e le voci non sono mai sovrastate dalla musica o dagli effetti sonori. Le Epos H3 Hybrid si comportano molto bene anche con la musica, con alti non distorti (anche ad alto volume) e bassi definiti.

Anche l’autonomia non è mai stata un problema: in modalità Bluetooth si parla di circa 40 ore, valore a cui ci siamo avvicinati parecchio, ricaricando le cuffie dopo oltre 30 ore d’uso. L’autonomia scende a circa 20 ore se si usano le cuffie collegate con cavo jack, e qui troviamo il primo difetto delle Epos H3 Hybrid: il consumo di batteria anche in modalità wired. Se su PC basta usare il cavo USB tipo C per avere autonomia infinita (e ricaricare la batteria, se scarica), su qualsiasi altra piattaforma l’uso del cavo jack vi obbligherà comunque a mettere le cuffie sotto carica, anche se non state sfruttando la modalità Bluetooth.

Epos H3 Hybrid Epos H3 Hybrid

Altro difetto di queste Epos H3 Hybrid, seppur estremamente soggettivo, è l’ergonomia. Le cuffie sono di tipo over ear, ma i padiglioni non sono molto ampi e di conseguenza, se avete le orecchie grandi, potrebbero darvi fastidio. La dimensione ridotta dei padiglioni poi causa problemi anche a chi porta gli occhiali, in quanto l’imbottitura preme su buona parte della bacchetta che a sua volta preme contro la testa, dando fastidio. Oltre a questo, come potete vedere dalle due foto sopra, i padiglioni e archetto non sono allineati: se si indossano le cuffie, l’arco di sostegno è “proteso in avanti” e va ad appoggiare poco sopra la fronte, in una zona dove (almeno nel nostro caso) da più fastidio. Il risultato è che, purtroppo, non siamo riusciti a tenere le Epos H3 Hybrid per più di mezz’ora, prima di doverle togliere qualche minuto a causa del fastidio.

Verdetto

Con un prezzo di 179 euro, le Epos H3 Hybrid si posizionano nella fascia alta del mercato degli headset da gaming, accanto alle Epos H6Pro. Vale la pena considerarle in fase d’acquisto? Decisamente sì, specialmente se siete alla ricerca di un paio di cuffie flessibili e poliedriche, adatte tanto per giocare quanto per ascoltare musica, anche fuori di casa, che funzioni con tutti i vostri dispositivi. State solamente attenti all’ergonomia: se avete delle orecchie grandi, portate gli occhiali o soffrite particolarmente il peso delle cuffie over ear nella parte centrale della testa, potreste avere difficoltà ad usarle in maniera continuativa.

di Marco Pedrani
giovedì 30 Dicembre 2021 11:00
  • 4 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Cuffie Bluetooth
  • Cuffie Gaming
  • Cuffie wireless
  • Epos H3 Hybrid
  • headset gaming
  • Accessori PC e Gaming
  • Epos

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter

Epos H3 Hybrid

Epos H3 Hybrid
€ 179,00amazon »

€ 149,00
Le Epos H3 Hybrid sono delle ottime cuffie per chi cerca un'unico headset di buon livello, da poter usare con tutti i propri dispositivi. La qualità costruttiva è buona, così come la riproduzione dell'audio e la durata della batteria, che arriva fino a 40 ore. Se siete alla ricerca di un paio di cuffie che possano collegarsi facilmente a PC, tablet e console, queste Epos H3 Hybrid sono un'opzione valida, a patto che non abbiate i problemi di ergonomia che vi abbiamo segnalato.

Pro

  • Resa sonora; qualità costruttiva; autonomia; microfono removibile

Contro

  • Ergonomia non delle migliori; la batteria si scarica anche se le si usa col cavo jack.
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
Redmi Smart Band Pro
Redmi Smart Band Pro: smart band immensa a meno di 37€! (-26%)
Redmi Smart Band Pro è una smart band dal display esagerato e bellissimo! Ricchissima di funzioni, è oggi in sconto…
2 di Tom's Hardware - 1 ora fa
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Smart Band
  • smart band
2
Offerta
Dashlane
Dimenticati delle password anche in vacanza! -50% su Dashlane
In cerca di un password manager che faccia la differenza? Allora approfitta subito di questa ottima promo by Dashlane!
2 di Tom's Hardware - 2 ore fa
  • Offerte e Sconti
  • Password
  • password manager
  • servizi in abbonamento
2
Offerta