EVGA GTX 1080 FTW2 Gaming iCX, test del nuovo dissipatore

Arrivano sul mercato le schede EVGA con dissipatore iCX. Cosa cambia? Ecco tutto quello che dovete sapere.

Avatar di Igor Wallossek

a cura di Igor Wallossek

Il dissipatore iCX (Interactive Cooling Xtreme) non è totalmente nuovo, anzi è molto simile all'esistente ACX a bordo dei modelli FTW e SC di EVGA. C'è però un'innovazione che altri produttori non offrono: nove sensori di temperatura integrati con un micro-controller abbinato.

EVGA GTX 1080 FTW2 Box

Clicca per ingrandire

Abbiamo ricevuto una scheda con dissipatore iCX mercoledì, e questo non ci ha permesso di analizzarla come volevamo. Dovevamo scegliere: addentrarci nella tecnologia o fare una serie di benchmark con i giochi? Abbiamo scelto la prima strada, perché alla fine dei conti, pur sempre di una GTX 1080 si tratta. Come si comporta in gaming lo sappiamo già.

EVGA GTX 1080 FTW2 Front Bottom

Clicca per ingrandire

Con le soluzioni iCX, EVGA si rivolge agli appassionati che vogliono maggiore controllo sulle singole temperature. L'azienda si è quindi focalizzata maggiormente sulla tecnologia usata per arrivare a questo obiettivo, insieme al software Precision XOC, e meno sul dissipatore. EVGA ha comunque implementato dei miglioramenti, ad esempio un maggior numero di pad termici, per giunta più spessi. Se però dobbiamo dirla tutta, non ci aspettiamo miracoli rispetto al progetto ACX.

EVGA GTX 1080 FTW2 iCX

EVGA GTX 1080 FTW2 iCX
CUDA Core 2560
Base Clock 1721 MHz
Boost Clock 1860 MHz
Memoria 8192 MB GDDR5X, 256 bit
Uscite HDMI 2.0

DisplayPort 1.4 x 3

DVI-D

Connettori di alimentazione 8 Pin (6 + 2) x 2
Alimentatore 500 W o superiore
Dimensioni Dual Slot

La nuova scheda pesa 1050 grammi, un numero che potrebbe sembrare alto ma è inferiore ad alcune GTX 1080 concorrenti. La scheda è lunga 27,8 cm, alta 12,5 cm e spessa 3,55 cm, insomma è nella media delle schede video dual-slot.

EVGA GTX 1080 FTW2 Back

Clicca per ingrandire

EVGA GTX 1080 FTW2 Top

Clicca per ingrandire

La copertura del sistema di raffreddamento consiste di una plastica color antracite con accenti in alluminio, illuminati da LED. EVGA ha scelto di optare nuovamente per alette orientate verticalmente.

EVGA GTX 1080 FTW2 Bottom

Clicca per ingrandire

La parte superiore della scheda è dominata da due connettori a 8 pin, un ampio pannello con diversi indicatori LED e un logo retroilluminato.

EVGA GTX 1080 FTW2 Top (1)

Clicca per ingrandire

Alla fine della scheda vediamo quattro heatpipe da 6 mm e due heatpipe da 8 mm. C'è anche un'altra heatpipe da 8 mm nella parte anteriore, più corta.

EVGA ha dotato la scheda di un insieme di uscite video tradizionale in cui ritroviamo una DVI-I, una HDMI e tre DisplayPort.

EVGA GTX 1080 FTW2 Slot Panel

Clicca per ingrandire

EVGA GTX 1080 FTW2 End

Clicca per ingrandire

Layout e caratteristiche

Di primo acchito non abbiamo notato alcuna differenza tra il PCB di questa scheda e quello della versione con dissipatore ACX, ma ci sono diversi in alcuni punti. Il nuovo modello ha un backplate in due parti con molti pad termoconduttivi. Questa aggiunta risolve i problemi che abbiamo incontrato nel nostro confronto di GTX 1080, permettendo al backplate di contribuire attivamente al raffreddamento della scheda.

EVGA GTX 1080 FTW2 Backplate

Clicca per ingrandire

I moduli GDDR5X di Micron affiancano la GPU GP104 di Nvidia. Otto chip di memoria con frequenza di 1251 MHz sono connessi a un bus a 256 bit, per un bandwidth massimo teorico di 320 GB/s.

EVGA GTX 1080 FTW2 PCA Front Naked

Clicca per ingrandire

EVGA GTX 1080 FTW2 PCA Back Naked

Clicca per ingrandire

EVGA ha usato nuovamente un controller Texas Instruments INA3221 a tre canali per gestire la tensione del bus e la corrente high-side. Per garantire maggiore protezione, nel caso qualcosa dovesse andare davvero storto, l'azienda ha saldato un fusibile sul PCB.

INA3221 Current Monitoring

Clicca per ingrandire

Fuse F1

Clicca per ingrandire

La memoria è alimentata da due fasi controllate da un 81278 che non arriva da ON Semiconductor ed è in un package differente rispetto a quello a cui siamo abituati. Questo controller buck sincrono a due fasi facilita l'interleaving della fase e include due regolatori LDO (Low Drop Out). Integra inoltre gate driver e un'interfaccia PWM VID.

Un MOSFET dual-channel Siliconix ZF906, che unifica i MOSFET high e low-side, prende il posto di un NTMFD4C85N di ON Semiconductor.

PWM Memory High Efficiency Dual Channel Output Synchronous Buck PWM Controller with Phase Interleaving and Two LDO Regulators

Clicca per ingrandire

VRM Memory Dual Channel MOSFET Siliconix ZF906

Clicca per ingrandire

L'implementazione a 5+2 fasi vista sulla EVGA GTX 1080 FTW Gaming ACX 3.0 è presente anche in questo caso, con un controller PWM NPC81274 di ON Semiconductor che offre molte più opzioni di controllo rispetto al µP9511P del design di riferimento di Nvidia.

EVGA sostiene in modo un po' ingannevole che la GPU abbia 10 fasi, ma ce ne sono in realtà solo cinque, ognuna suddivisa in due circuiti convertitori separati - è un trucco usato anche da altre aziende. Questa soluzione aiuta a migliorare la distribuzione della corrente per creare un'area di raffreddamento più ampia.

PWM GPU ON Multi Phase Synchronous Buck Controller with Power Saving Mode and PWM VID Interface

Clicca per ingrandire

Inoltre, la connessione shunt riduce la resistenza interna dei circuiti. Ciò viene raggiunto con un duplicatore di fase NCP81162 che bilancia la corrente, e che contiene anche gate e power driver.

Per la regolazione della tensione viene usato come circuito convertitore un DG44E altamente integrato - anziché un NCP81382 -, combinando i MOSFET high-side e low-side, così come un diodo Schottky, in un singolo chip.

VRM GPU DG44EA Dual N Channel MOSFET

Clicca per ingrandire

VRM GPU GateAnd Power Driver ON 81162

Clicca per ingrandire

Grazie al raddoppiamento dei circuiti convertitori, gli induttori sono decisamente più piccoli. Questo può rappresentare un vantaggio perché la corrente per circuito è anch'essa minore. Di conseguenza i conduttori possono avere un diametro ridotto pur mantenendo la stessa induttanza.