Gli ortodossi del pinguino
- Pagina 1 : Le 3 anime di Linux: ortodossi, pragmatici e..Zio Budda
- Pagina 2 : Novell Suse Professional 9.3: pragmatica, ma sempre Linux
- Pagina 3 : Gli ortodossi del pinguino
- Pagina 4 : Il libro: Linux – una ricetta al giorno
- Pagina 5 : L’intervista: Michel Morelli aka Zio Budda
- Pagina 6 : Link e Riferimenti
Gli ortodossi del pinguino
Uno dei tantissimi sfottò creati dagli appassionati di GNU/Linux.
Al pragmatismo di chi intende fare business con Linux si oppone l’ortodossia degli apologeti della shell, dei Duri e Puri del mondo Linux e Open Source. Degni rappresentanti di questa categoria sono, per esempio, gli sviluppatori di distribuzioni come Debian, basata solo ed esclusivamente su software libero.
Altri esimi esemplari sono i miei cari, vecchi professori del corso di laurea in Informatica. Il docente di Programmazione I, per esempio, durante gli esami ci obbligava a scrivere le applicazioni con VI. Questo temibile editor di testi è uno standard nel mondo UNIX, ma non ha un solo comando in comune con i programmi DOS / Windows. La stessa pronuncia – "viai" – ricorda un’esclamazione di dolore. Io appena potevo aprivo Nedit, che perlomeno aveva qualcosa in comune con il Blocco Note…
Il tempo porta saggezza, e se allora maledivo il prof, con il senno di poi devo dargli ragione: se devi imparare veramente qualcosa, devi partire dalle basi. Fatto sta che mi rifiuto tuttora di usare VI e passo sempre per l’editor dello splendido Midnight Commander – un programma molto simile al vecchio Norton Commander per DOS.
- Pagina 1 : Le 3 anime di Linux: ortodossi, pragmatici e..Zio Budda
- Pagina 2 : Novell Suse Professional 9.3: pragmatica, ma sempre Linux
- Pagina 3 : Gli ortodossi del pinguino
- Pagina 4 : Il libro: Linux – una ricetta al giorno
- Pagina 5 : L’intervista: Michel Morelli aka Zio Budda
- Pagina 6 : Link e Riferimenti