Hard disk: capacità elevate ma prestazioni limitate
- Pagina 1 : Hard disk: capacità elevate ma prestazioni limitate
- Pagina 2 : Hard disk: da 40 MB a 750 GB – da 3,500 a 10,000 rpm
- Pagina 3 : IDE dei vecchi tempi: Maxtor 7040A, 40 GB (1991)
- Pagina 4 : FAT32 e UltraATA/33: Quantum Fireball ST3.2A (1996)
- Pagina 5 : 512 kB cache: IBM DTTA-351010 (1998)
- Pagina 6 : Veloce e silenzioso: Seagate Barracuda ATA IV (2003)
- Pagina 7 : Seagate Barracuda 7200.10 750 GB e WD Raptor WD1500 150 GB (2006)
- Pagina 8 : Analisi prestazionale
- Pagina 9 : Densità di area vs. prestazioni
- Pagina 10 : Perchè le prestazioni degli hard disk sono cruciali?
- Pagina 11 : Risultati dei benchmark
- Pagina 12 : Velocità lettura e scrittura
- Pagina 13 : PCMark05: Avvio Windows XP
- Pagina 14 : Conclusioni
Introduzione
Questi sono momenti eccitanti per l’industria dell’archiviazione. La graduale transizione verso l’high definition aumenta l’esperienza multimediale, ma moltiplica anche le richieste di memorizzazione. C’è una sempre più grande necessità di elevate capacità di archiviazione, anche grazie alla maggiore quantità di file audio digitali, foto e video. Come conseguenza, la capacità degli hard disk da 3.5" aumenta, ed ora è arrivata a 750 GB. Sfortunatamente, le prestazioni non sono state in grado di aumentare di conseguenza.
Ci sono state delle tremende consolidazioni nell’industria. Maxtor ha acquisito Quantum solo pochi anni fa, e quella compagnia è poi stata fusa nell’universo di Seagate. Hitachi, Samsung e Western Digital sono gli altri principali player dell’arena degli hard disk.
Segate detiene la corona con il suo Barracuda 7200.10 da 750GB, mentre Samsung è popolare per la silenziosità. I drive Western Digital Barracuda da 10000 giri al minuto hanno mantenuto la cima della classifica per anni, anche se più che altro questi prodotti puntano al mercato professionale entry-level. Samsung potrebbe però avere alcuni vantaggi nel futuro, con gli hard disk ibridi; è l’unica azienda, per ora, a produrre sia dispositivi di archiviazione magnetica che flash.
Tutti i drive da 3.5" odierni offrono una velocità massima in scrittura di almeno 55 MB/sec, e i tempi di accesso si assestano a 15ms o meno. Il drive classico più veloce raggiunge i 70 MB/sec, con una velocità di accesso ai dati di 13 ms. I Raptor di Western Digital a 10000 giri al minuto arrivano agli 85 MB/sec, con una velocità di accesso di 8 ms, ideali per chi vuole accelerare il computer, ma il prezzo che dovrete pagare sarà un costo elevato e una capacità di archiviazione ridotta.
Ovviamente, le domande sono: cosa significano tutti questi numeri? Come si raffrontano queste prestazioni con gli altri componenti del PC? Come sono le prestazioni dei drive moderni confrontati con i modelli più vecchi? Un drive moderno è sempre superiore a uno più vecchio?
Abbiamo cercato alcuni vecchi hard disk nel nostro laboratorio, e frugando in qualche scatolone ne abbiamo trovati alcuni abbastanza vecchi. La prima interessante scoperta è che tutti questi drive funzionano ancora, senza problemi, nonostante siano stati progettati in un’era dominata da MS DOS 5.0 e Windows 3.1.
- Pagina 1 : Hard disk: capacità elevate ma prestazioni limitate
- Pagina 2 : Hard disk: da 40 MB a 750 GB – da 3,500 a 10,000 rpm
- Pagina 3 : IDE dei vecchi tempi: Maxtor 7040A, 40 GB (1991)
- Pagina 4 : FAT32 e UltraATA/33: Quantum Fireball ST3.2A (1996)
- Pagina 5 : 512 kB cache: IBM DTTA-351010 (1998)
- Pagina 6 : Veloce e silenzioso: Seagate Barracuda ATA IV (2003)
- Pagina 7 : Seagate Barracuda 7200.10 750 GB e WD Raptor WD1500 150 GB (2006)
- Pagina 8 : Analisi prestazionale
- Pagina 9 : Densità di area vs. prestazioni
- Pagina 10 : Perchè le prestazioni degli hard disk sono cruciali?
- Pagina 11 : Risultati dei benchmark
- Pagina 12 : Velocità lettura e scrittura
- Pagina 13 : PCMark05: Avvio Windows XP
- Pagina 14 : Conclusioni
Indice
- 1. Hard disk: capacità elevate ma prestazioni limitate
- 2. Hard disk: da 40 MB a 750 GB – da 3,500 a 10,000 rpm
- 3. IDE dei vecchi tempi: Maxtor 7040A, 40 GB (1991)
- 4. FAT32 e UltraATA/33: Quantum Fireball ST3.2A (1996)
- 5. 512 kB cache: IBM DTTA-351010 (1998)
- 6. Veloce e silenzioso: Seagate Barracuda ATA IV (2003)
- 7. Seagate Barracuda 7200.10 750 GB e WD Raptor WD1500 150 GB (2006)
- 8. Analisi prestazionale
- 9. Densità di area vs. prestazioni
- 10. Perchè le prestazioni degli hard disk sono cruciali?
- 11. Risultati dei benchmark
- 12. Velocità lettura e scrittura
- 13. PCMark05: Avvio Windows XP
- 14. Conclusioni