Risultati Benchmark
- Pagina 1 : Hard disk SAS: 15000 contro 10000 RPM
- Pagina 2 : 2.5″ è meglio di 3.5″
- Pagina 3 : Seagate Savvio 10k.2: 10000 RPM
- Pagina 4 : Seagate Savvio 15k.1: 15000 RPM
- Pagina 5 : Configurazione di prova
- Pagina 6 : Risultati Benchmark
- Pagina 7 : Velocità trasferimento dati in RAID 5
- Pagina 8 : Tempo d’accesso
- Pagina 9 : Prestazioni di I/O in RAID 0
- Pagina 10 : Prestazioni di I/O in RAID 5
- Pagina 11 : Conclusioni: hard disk da 15000 RPM per server ad alte prestazioni
Risultati Benchmark
Velocità trasferimento dati in RAID 0
Savvio 10k.2 (10,000 RPM), RAID 0
Con un blocco da 256 kB abbiamo raggiunto un throughput di 474 MB/s. Poiché il singolo disco Savvio 10k.2 raggiune i 93 MB/s, questo dato chiaramente include i dati integrati nella memoria cache. Le prestazioni massime in lettura di 350 MB/s riflettono la prestazione massima in lettura dei dischi rotanti.
Savvio 15k.1 (15000 RPM), RAID 0
Usando il modello 15k non s’incrementa realmente la velocità di trasferimento in lettura, ma le prestazioni in scrittura ne beneficiano molto.
- Pagina 1 : Hard disk SAS: 15000 contro 10000 RPM
- Pagina 2 : 2.5″ è meglio di 3.5″
- Pagina 3 : Seagate Savvio 10k.2: 10000 RPM
- Pagina 4 : Seagate Savvio 15k.1: 15000 RPM
- Pagina 5 : Configurazione di prova
- Pagina 6 : Risultati Benchmark
- Pagina 7 : Velocità trasferimento dati in RAID 5
- Pagina 8 : Tempo d’accesso
- Pagina 9 : Prestazioni di I/O in RAID 0
- Pagina 10 : Prestazioni di I/O in RAID 5
- Pagina 11 : Conclusioni: hard disk da 15000 RPM per server ad alte prestazioni
Indice
- 1. Hard disk SAS: 15000 contro 10000 RPM
- 2. 2.5″ è meglio di 3.5″
- 3. Seagate Savvio 10k.2: 10000 RPM
- 4. Seagate Savvio 15k.1: 15000 RPM
- 5. Configurazione di prova
- 6. Risultati Benchmark
- 7. Velocità trasferimento dati in RAID 5
- 8. Tempo d’accesso
- 9. Prestazioni di I/O in RAID 0
- 10. Prestazioni di I/O in RAID 5
- 11. Conclusioni: hard disk da 15000 RPM per server ad alte prestazioni