Epox EP-8RDA3+
- Pagina 1 : Hit Parade Athlon: 10 mobo con chipset nForce2 Ultra400
- Pagina 2 : nVIDIA nForce2 400 Ultra
- Pagina 3 : Abit NF7-S
- Pagina 4 : pagina n.4
- Pagina 5 : AOpen AK79D-400Max
- Pagina 6 : pagina n.6
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : Asus A7N8X 2.0 Deluxe
- Pagina 9 : pagina n.9
- Pagina 10 : pagina n.10
- Pagina 11 : DFI LanParty NFII Ultra
- Pagina 12 : pagina n.12
- Pagina 13 : Epox EP-8RDA3+
- Pagina 14 : pagina n.14
- Pagina 15 : Gigabyte GA-7NNXP
- Pagina 16 : pagina n.16
- Pagina 17 : pagina n.17
- Pagina 18 : Leadtek K7NCR18D Pro 2
- Pagina 19 : pagina n.19
- Pagina 20 : MSI K7N2 Delta
- Pagina 21 : pagina n.21
- Pagina 22 : Shuttle Spacewalker AN35N-Ultra
- Pagina 23 : pagina n.23
- Pagina 24 : Shuttle Spacewalker XPC-SN45G
- Pagina 25 : pagina n.25
- Pagina 26 : Test Setup
- Pagina 27 : Risultati Benchmark
- Pagina 28 : pagina n.28
- Pagina 29 : Benchmark Audio/Video
- Pagina 30 : pagina n.30
- Pagina 31 : pagina n.31
Epox EP-8RDA3+
Board revision: 1.1
Versione BIOS : Giugno 19, 2003
La Epox EP-8RDA3+ è una delle migliori schede in termini
di dotazioni, il massimo per i livelli della nForce2.
Ha due connessioni network, solo una nella forma di PHY, l’altra
gestita da un controller della Realtek (RTL-8101L). Questo comporta un minor
carico del processore rispetto a una soluzione con Codec. Lo stesso vale per
le connessioni FireWire, invece di utilizzare un controller in MCP-T viene usato
un chip FireWire della Agére (FW323), ciò permette l’utilizzo di 3 porte
invece di 2.
Per il sistema audio invece vengono usati componenti convenzionali,
un CMI-9739A della C-Media. Il suddetto produttore ha raggiunto il successo
grazie all’ottimo rapporto qualità/prezzo dei suoi chip sonori. Il sistema
audio un output digitale ma non un modulo di connessione incluso.
La mobo include anche un controller serial ATA della SiL3112,
probabilmente uno dei migliori visto che non è basato sul design del
vecchio modello in parallelo. I connettori sono tutti posizionati insieme al
controller per il floppy sul fondo della mobo, quando però tutti i componenti
sono collegati (FireWire, USB 3 and 4, SATA, floppy, IR, IDE) diventano a stento
riconoscibili. La distanza del connettore per il floppy causa dei problemi se
si usano dei case tower, perchè il cavo non è abbastanza lungo.
I cavi round Ultra ATA inclusi dalla Epox dovrebbero ridurre
l’ingombro all’interno del case.
Come per la Abit non ci sono slot PCI disponibili sotto lo
slot AGP. Lo spazio è stato lasciato per permettere l’inserimento di
schede grafiche con sistemi di raffreddamento ingombranti.
Le connessioni seriali non sono sul pannello posteriore ma
devono essere inserite tramite un adattatore (1x seriale più una porta
giochi). La ragione di questa scelta sta nel fatto che il layout è studiato
per una nForce2 con IGP (integrazione grafica). Epox fornisce due output video
che permettono l’uso della funzione TwinView di nVIDIA.
Le prestazioni della 8RDA3+ non hanno tradito le aspettative,
durante i test per ottenere maggior stabilità abbiamo dovuto modificare
i timing delle memorie da 5-2-2-2 a 7-2-2-2. Tale modifica non ha avuto ripercussioni
sulle prestazioni.
- Pagina 1 : Hit Parade Athlon: 10 mobo con chipset nForce2 Ultra400
- Pagina 2 : nVIDIA nForce2 400 Ultra
- Pagina 3 : Abit NF7-S
- Pagina 4 : pagina n.4
- Pagina 5 : AOpen AK79D-400Max
- Pagina 6 : pagina n.6
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : Asus A7N8X 2.0 Deluxe
- Pagina 9 : pagina n.9
- Pagina 10 : pagina n.10
- Pagina 11 : DFI LanParty NFII Ultra
- Pagina 12 : pagina n.12
- Pagina 13 : Epox EP-8RDA3+
- Pagina 14 : pagina n.14
- Pagina 15 : Gigabyte GA-7NNXP
- Pagina 16 : pagina n.16
- Pagina 17 : pagina n.17
- Pagina 18 : Leadtek K7NCR18D Pro 2
- Pagina 19 : pagina n.19
- Pagina 20 : MSI K7N2 Delta
- Pagina 21 : pagina n.21
- Pagina 22 : Shuttle Spacewalker AN35N-Ultra
- Pagina 23 : pagina n.23
- Pagina 24 : Shuttle Spacewalker XPC-SN45G
- Pagina 25 : pagina n.25
- Pagina 26 : Test Setup
- Pagina 27 : Risultati Benchmark
- Pagina 28 : pagina n.28
- Pagina 29 : Benchmark Audio/Video
- Pagina 30 : pagina n.30
- Pagina 31 : pagina n.31
Indice
- 1. Hit Parade Athlon: 10 mobo con chipset nForce2 Ultra400
- 2. nVIDIA nForce2 400 Ultra
- 3. Abit NF7-S
- 4. pagina n.4
- 5. AOpen AK79D-400Max
- 6. pagina n.6
- 7. pagina n.7
- 8. Asus A7N8X 2.0 Deluxe
- 9. pagina n.9
- 10. pagina n.10
- 11. DFI LanParty NFII Ultra
- 12. pagina n.12
- 13. Epox EP-8RDA3+
- 14. pagina n.14
- 15. Gigabyte GA-7NNXP
- 16. pagina n.16
- 17. pagina n.17
- 18. Leadtek K7NCR18D Pro 2
- 19. pagina n.19
- 20. MSI K7N2 Delta
- 21. pagina n.21
- 22. Shuttle Spacewalker AN35N-Ultra
- 23. pagina n.23
- 24. Shuttle Spacewalker XPC-SN45G
- 25. pagina n.25
- 26. Test Setup
- 27. Risultati Benchmark
- 28. pagina n.28
- 29. Benchmark Audio/Video
- 30. pagina n.30
- 31. pagina n.31