Leadtek K7NCR18D Pro 2
- Pagina 1 : Hit Parade Athlon: 10 mobo con chipset nForce2 Ultra400
- Pagina 2 : nVIDIA nForce2 400 Ultra
- Pagina 3 : Abit NF7-S
- Pagina 4 : pagina n.4
- Pagina 5 : AOpen AK79D-400Max
- Pagina 6 : pagina n.6
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : Asus A7N8X 2.0 Deluxe
- Pagina 9 : pagina n.9
- Pagina 10 : pagina n.10
- Pagina 11 : DFI LanParty NFII Ultra
- Pagina 12 : pagina n.12
- Pagina 13 : Epox EP-8RDA3+
- Pagina 14 : pagina n.14
- Pagina 15 : Gigabyte GA-7NNXP
- Pagina 16 : pagina n.16
- Pagina 17 : pagina n.17
- Pagina 18 : Leadtek K7NCR18D Pro 2
- Pagina 19 : pagina n.19
- Pagina 20 : MSI K7N2 Delta
- Pagina 21 : pagina n.21
- Pagina 22 : Shuttle Spacewalker AN35N-Ultra
- Pagina 23 : pagina n.23
- Pagina 24 : Shuttle Spacewalker XPC-SN45G
- Pagina 25 : pagina n.25
- Pagina 26 : Test Setup
- Pagina 27 : Risultati Benchmark
- Pagina 28 : pagina n.28
- Pagina 29 : Benchmark Audio/Video
- Pagina 30 : pagina n.30
- Pagina 31 : pagina n.31
Leadtek K7NCR18D Pro 2
Board revision: A
Versione BIOS: June 25, 2003
I colori della mobo della Leadtek ci ricordano in qualche
modo quelli della Asus. Solo il dissipatore in alluminio, i tre connettori rossi
per le ventole e i socket viola per le DIMM ci indicano che è una Leadtek.
Abbiamo già analizzato la K7NCR18D Pro in precedenza, l’ultima versione
la “Pro 2” è basata sul chip nForce2 riprogettato.
A differenza delle altre mobo la K7NCR18D Pro 2 ha uno slot
ACR che è di scarsa utilità per gli utenti domestici data la difficile
reperibilità schede appropriate nel mercato retail. Questa connessione
può dare agli utenti più esperti la possibilità di integrare
funzioni modem con un miglior rapporto prezzo/prestazioni rispetto a una scheda
PCI. Nella scheda è comunque incluso un ACR che fornisce una seconda
porta a 100-Mbit, tre connettori FireWire, un socket audio aggiuntivo per i
sistemi surround e un output ottico digitale. Un’ottima idea dal momento che
sono in aggiunta ai socket audio standard, alle porte seriali e parallele, alla
porta network e alle quattro porte 2.0 USB poste sul pannello posteriore.
- Pagina 1 : Hit Parade Athlon: 10 mobo con chipset nForce2 Ultra400
- Pagina 2 : nVIDIA nForce2 400 Ultra
- Pagina 3 : Abit NF7-S
- Pagina 4 : pagina n.4
- Pagina 5 : AOpen AK79D-400Max
- Pagina 6 : pagina n.6
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : Asus A7N8X 2.0 Deluxe
- Pagina 9 : pagina n.9
- Pagina 10 : pagina n.10
- Pagina 11 : DFI LanParty NFII Ultra
- Pagina 12 : pagina n.12
- Pagina 13 : Epox EP-8RDA3+
- Pagina 14 : pagina n.14
- Pagina 15 : Gigabyte GA-7NNXP
- Pagina 16 : pagina n.16
- Pagina 17 : pagina n.17
- Pagina 18 : Leadtek K7NCR18D Pro 2
- Pagina 19 : pagina n.19
- Pagina 20 : MSI K7N2 Delta
- Pagina 21 : pagina n.21
- Pagina 22 : Shuttle Spacewalker AN35N-Ultra
- Pagina 23 : pagina n.23
- Pagina 24 : Shuttle Spacewalker XPC-SN45G
- Pagina 25 : pagina n.25
- Pagina 26 : Test Setup
- Pagina 27 : Risultati Benchmark
- Pagina 28 : pagina n.28
- Pagina 29 : Benchmark Audio/Video
- Pagina 30 : pagina n.30
- Pagina 31 : pagina n.31
Indice
- 1. Hit Parade Athlon: 10 mobo con chipset nForce2 Ultra400
- 2. nVIDIA nForce2 400 Ultra
- 3. Abit NF7-S
- 4. pagina n.4
- 5. AOpen AK79D-400Max
- 6. pagina n.6
- 7. pagina n.7
- 8. Asus A7N8X 2.0 Deluxe
- 9. pagina n.9
- 10. pagina n.10
- 11. DFI LanParty NFII Ultra
- 12. pagina n.12
- 13. Epox EP-8RDA3+
- 14. pagina n.14
- 15. Gigabyte GA-7NNXP
- 16. pagina n.16
- 17. pagina n.17
- 18. Leadtek K7NCR18D Pro 2
- 19. pagina n.19
- 20. MSI K7N2 Delta
- 21. pagina n.21
- 22. Shuttle Spacewalker AN35N-Ultra
- 23. pagina n.23
- 24. Shuttle Spacewalker XPC-SN45G
- 25. pagina n.25
- 26. Test Setup
- 27. Risultati Benchmark
- 28. pagina n.28
- 29. Benchmark Audio/Video
- 30. pagina n.30
- 31. pagina n.31