pagina n.14
- Pagina 1 : Hit Parade Athlon: 10 mobo con chipset nForce2 Ultra400
- Pagina 2 : nVIDIA nForce2 400 Ultra
- Pagina 3 : Abit NF7-S
- Pagina 4 : pagina n.4
- Pagina 5 : AOpen AK79D-400Max
- Pagina 6 : pagina n.6
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : Asus A7N8X 2.0 Deluxe
- Pagina 9 : pagina n.9
- Pagina 10 : pagina n.10
- Pagina 11 : DFI LanParty NFII Ultra
- Pagina 12 : pagina n.12
- Pagina 13 : Epox EP-8RDA3+
- Pagina 14 : pagina n.14
- Pagina 15 : Gigabyte GA-7NNXP
- Pagina 16 : pagina n.16
- Pagina 17 : pagina n.17
- Pagina 18 : Leadtek K7NCR18D Pro 2
- Pagina 19 : pagina n.19
- Pagina 20 : MSI K7N2 Delta
- Pagina 21 : pagina n.21
- Pagina 22 : Shuttle Spacewalker AN35N-Ultra
- Pagina 23 : pagina n.23
- Pagina 24 : Shuttle Spacewalker XPC-SN45G
- Pagina 25 : pagina n.25
- Pagina 26 : Test Setup
- Pagina 27 : Risultati Benchmark
- Pagina 28 : pagina n.28
- Pagina 29 : Benchmark Audio/Video
- Pagina 30 : pagina n.30
- Pagina 31 : pagina n.31
Epox EP-8RDA3+, Continua
In aggiunta al controller ATA
(sopra), Epox integra il familiare sistema di debug. A seconda del valore mostrato
dal display tramite una tabella si può determinare lo stato del sistema.
Il controller FireWire di nForce2
non era abbastanza per Epox. Doveva avere tre porte quindi è entrato
in scena il chip della Agére.
Il MCP-T ha due controller network,
ma nel caso della 8RDA3+, viene usato un modello PCI della Realtek (a destra).
Tutti in linea: due controller
network e quattro porte USB 2.0.
La piastra della Epox ha sofferto
durante il viaggio, il modulo per l’audio e rovinato. Questo fatto non ha dato
problemi durante le prove.
Epox include un solo adattatore
con due porte FireWire nonostante il chip ne supporti tre.
Oltre a due cavi dati per serial
ATA ci sono due adattatori per l’alimentazione.
Probabilmente la miglior invenzione
dall’arrivo dell’ Ultra ATA i cavi round. Sono poco ingombranti e favoriscono
la ventilazione.
- Pagina 1 : Hit Parade Athlon: 10 mobo con chipset nForce2 Ultra400
- Pagina 2 : nVIDIA nForce2 400 Ultra
- Pagina 3 : Abit NF7-S
- Pagina 4 : pagina n.4
- Pagina 5 : AOpen AK79D-400Max
- Pagina 6 : pagina n.6
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : Asus A7N8X 2.0 Deluxe
- Pagina 9 : pagina n.9
- Pagina 10 : pagina n.10
- Pagina 11 : DFI LanParty NFII Ultra
- Pagina 12 : pagina n.12
- Pagina 13 : Epox EP-8RDA3+
- Pagina 14 : pagina n.14
- Pagina 15 : Gigabyte GA-7NNXP
- Pagina 16 : pagina n.16
- Pagina 17 : pagina n.17
- Pagina 18 : Leadtek K7NCR18D Pro 2
- Pagina 19 : pagina n.19
- Pagina 20 : MSI K7N2 Delta
- Pagina 21 : pagina n.21
- Pagina 22 : Shuttle Spacewalker AN35N-Ultra
- Pagina 23 : pagina n.23
- Pagina 24 : Shuttle Spacewalker XPC-SN45G
- Pagina 25 : pagina n.25
- Pagina 26 : Test Setup
- Pagina 27 : Risultati Benchmark
- Pagina 28 : pagina n.28
- Pagina 29 : Benchmark Audio/Video
- Pagina 30 : pagina n.30
- Pagina 31 : pagina n.31
Indice
- 1. Hit Parade Athlon: 10 mobo con chipset nForce2 Ultra400
- 2. nVIDIA nForce2 400 Ultra
- 3. Abit NF7-S
- 4. pagina n.4
- 5. AOpen AK79D-400Max
- 6. pagina n.6
- 7. pagina n.7
- 8. Asus A7N8X 2.0 Deluxe
- 9. pagina n.9
- 10. pagina n.10
- 11. DFI LanParty NFII Ultra
- 12. pagina n.12
- 13. Epox EP-8RDA3+
- 14. pagina n.14
- 15. Gigabyte GA-7NNXP
- 16. pagina n.16
- 17. pagina n.17
- 18. Leadtek K7NCR18D Pro 2
- 19. pagina n.19
- 20. MSI K7N2 Delta
- 21. pagina n.21
- 22. Shuttle Spacewalker AN35N-Ultra
- 23. pagina n.23
- 24. Shuttle Spacewalker XPC-SN45G
- 25. pagina n.25
- 26. Test Setup
- 27. Risultati Benchmark
- 28. pagina n.28
- 29. Benchmark Audio/Video
- 30. pagina n.30
- 31. pagina n.31