HP Envy X2, ultrabook e tablet con un’ottima autonomia a 899 euro
- Pagina 1 : HP Envy X2, ultrabook e tablet con un’ottima autonomia a 899 euro
- Pagina 2 : Scheda tecnica
- Pagina 3 : Design, materiali e qualità
- Pagina 4 : Schermo
- Pagina 5 : Sistemi di riferimento
- Pagina 6 : Autonomia e temperatura
- Pagina 7 : Prestazioni generali
- Pagina 8 : Valutazioni e conclusioni
- Pagina 9 : Scheda di valutazione compatta
Introduzione
L'Envy X2 è il nuovo tablet convertibile di HP che interpreta la versatilità offerta da Windows 8 mediante un prodotto combinato che si basa su un tablet, ma grazie alla tastiera in dotazione diventa un ultrabook. La sigla X2 nel nome infatti sta proprio a indicare i due pezzi sganciabili: la base, con la seconda batteria integrata, e il coperchio, che in realtà è un tablet a tutti gli effetti con schermo touch da 11,6 pollici.
HP Envy X2 – Clicca per ingrandire
La qualità costruttiva è garantita da un rivestimento esterno in lega di alluminio e magnesio, mentre lo schermo ha una copertura Gorilla Glass. La configurazione basata sul processore Atom Z2760, che abbiamo già visto in soluzioni analoghe, non fornisce prestazioni particolarmente brillanti ma è sufficiente per le comuni attività di navigazione, riproduzione di contenuti multimediali e produttività d'ufficio.
###old2150###old
Inoltre ripaga con un'autonomia di buon livello data dai bassi consumi del processore Intel. Il prezzo è di 899 euro, nella media dei listini odierni per i prodotti di questo tipo. Dato che i due "pezzi" non sono acquistabili separatamente è inutile fare considerazioni legate al solo tablet.
###old1936###old
Tenuto conto della configurazione, come era accaduto per l'ATIV Smart PC di Samsung, abbiamo eseguito la suite di benchmark originariamente pensata per i netbook. Photoshop e la maggior parte dei test della suite per notebook infatti non riescono ad essere portati a buon fine.
- Pagina 1 : HP Envy X2, ultrabook e tablet con un’ottima autonomia a 899 euro
- Pagina 2 : Scheda tecnica
- Pagina 3 : Design, materiali e qualità
- Pagina 4 : Schermo
- Pagina 5 : Sistemi di riferimento
- Pagina 6 : Autonomia e temperatura
- Pagina 7 : Prestazioni generali
- Pagina 8 : Valutazioni e conclusioni
- Pagina 9 : Scheda di valutazione compatta