HTML5: nove incredibili demo per browser senza Flash

Leggi l'articolo completo →

David Walsh, "evangelist" di Mozilla, ha raccolto nove dimostrazioni HTML5 che mettono in risalto cosa può fare un browser moderno senza l'ausilio di plugin, quali Flash, Java, Silverlight o altri. Il risultato è una pagina web che sembra una finestra sul futuro, ma che in verità guarda al presente.

La prima demo si chiama "Zen Photo Garden", e ha dell'incredibile. Permette infatti di tracciare linee con il mouse in una cornice piena di raggi luminosi calcolati in tempo reale. C'è una fonte di luce centrale, riflessi, e la possibilità di regolare tre diversi effetti. Il lavoro finito si può salvare in formato PNG.

Zen Photo Garden

Tear-Able Cloth mostra invece come sia possibile ottenere un effetto fisico realistico e convincente con pochissimo codice. Lo stesso vale per Particles, Motion Graphic Typeface, e Motion Graphic Typeface II. In 30.000 Particles il browser gestisce i movimenti e le reazioni di 30.000 punti ai movimenti del mouse.

Gestures + Reveal.JS è invece un incredibile esperimento per Chrome, che sfrutta videocamera e microfono: sostanzialmente permette di eseguire semplici azioni con la voce e muovendo le mani come se si avesse un Kinect, ma senza hardware aggiuntivo. Assolutamente da provare.

Non poteva mancare un gioco, ovviamente: Canvasrider è un semplice arcade nel quale dobbiamo guidare una bici e fare diverse acrobazie senza cadere. Scritto esclusivamente in HTML5, richiede pochissime risorse al PC, ma il giocatore dovrà impegnarsi parecchio per ottenere risultati decenti: al momento il record è di dodici secondi.

Infine ma non ultimo, ecco HTML5 Video Destruction: durante la riproduzione del video l'utente può alterare le immagini senza che ci siano interruzioni; nell'esempio a ogni click corrisponde una "decomposizione" dei fotogrammi in singoli frammenti, ognuno dei quali continua a mostrare il video. Strabiliante.

Nei prossimi anni tutte queste potenzialità si trasformeranno in capacità pratiche di Google Chrome, Safari, Firefox, Internet Explore, Opera e altri - e il Web diventerà molto diverso rispetto a ciò che è ora: come ve lo immaginate?

Leggi l'articolo completo →