I profili legali delle fake news

Fake news: qual è il business alle spalle, quali le leggi e le possibili condanne.

Avatar di Dott. Giuseppe Laganà

a cura di Dott. Giuseppe Laganà

banner tom s legal 813643fc24538e60ff074e8dea9719c67

Con l'avvento di Internet e la straordinaria espansione del fenomeno dei social media, documentarsi è diventato semplicissimo. Tuttavia se da un lato la diffusione di tali strumenti ha reso l'informazione accessibile a chiunque, dall'altro ha permesso un incontrollabile flusso di notizie, la cui veridicità spesso non viene approfondita e verificata come si dovrebbe.

Specie nell'ultimo periodo infatti vi sono stati numerosi casi di notizie clamorose, che dopo essere state pubblicate on line sono subito state smentite, scatenando il disappunto degli utenti del web e non solo.

Depositphotos 141920124 l 2015 © albund

Foto: © albund / Depositphotos

Spesso, anche se la notizia appare come potenzialmente falsa o addirittura ridicola, circola comunque on line e viene condivisa da migliaia di persone, molte delle quali finiscono per crederla vera. E tra questi non vi sono solo i disattenti internauti, ma addirittura le testate giornalistiche, che, vuoi per non perdere uno scoop o per non aver posto in essere un controllo meticoloso della fonte, finiscono per pubblicare la notizia nei propri canali ufficiali, amplificandone ancor di più il clamore mediatico.

Cosa si cela dietro la pubblicazione di una notizia falsa? Molto spesso, contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, esistono delle vere e proprie società che operano per ricavare un profitto da tale attività mediante lo sfruttamento economico dei banner pubblicitari collegati ai siti web. Questo genere di attività può considerarsi lecita? E, soprattutto, quali sono le conseguenze sotto il profilo legale per gli autori?

Abbiamo chiesto di approfondire l'argomento per noi al Dott. Giuseppe Laganà dello Studio Legale Associato Firoiglio-Croari, al fine di fornirci un quadro chiaro e completo su questo sempre più diffuso fenomeno.

L'attuale quadro normativo

Prima di analizzare la normativa di riferimento appare utile approfondire l'iter che porta alla pubblicazione di una notizia falsa. Anzitutto, il sito web nel quale viene pubblicata la bufala è sempre caratterizzato dalla presenza di numerosi banner e pop-up pubblicitari che fanno generalmente capo a una società di pubblicità, la cui titolarità è riconducibile al sito stesso e che conserva la proprietà dello spazio web da esso occupato. Attraverso tale meccanismo l'azienda incassa una piccola somma ogni qual volta l'utente si collega al sito web. Somma che, moltiplicata per i singoli clic, porta spesso a ingenti guadagni.

screen shot 2016 10 27 at 11 02 32 am 2d57c88db0c39c33e359bd42f3002ba00

Un caso di fake news

Il problema tuttavia non è relativo solamente alla liceità o meno dei ricavi derivanti dallo sfruttamento economico dei banner pubblicitari, ma riguarda piuttosto le conseguenze di natura legale che possono derivare dalla pubblicazione delle fake news.  

Si pensi, ad esempio, alla pubblicazione di una notizia idonea a determinare la lesione dell'onore di un determinato soggetto o che possa procurare allarme sociale. La prima ipotesi potrebbe astrattamente integrare la fattispecie delittuosa della diffamazione con l'aggravante di cui al terzo comma dell'art. 595 del codice penale. Nel secondo caso, addirittura, potrebbero ricorrere gli estremi del reato di cui all'art. 656 del codice penale, il quale sancisce che "Chiunque pubblica o diffonde notizie false, esagerate o tendenziose, per le quali possa essere turbato l'ordine pubblico, è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a euro 309."

Le prospettive future

Come si è avuto modo di constatare, ad oggi il nostro ordinamento non prevede una normativa ad hoc per contrastare il fenomeno delle cosiddette bufale on line. Tuttavia negli ultimi giorni si stanno verificando diverse prese di posizione e iniziative anche di natura legislativa al riguardo.

Una tra tutte, quella del Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini, la quale nei giorni scorsi attraverso un videomessaggio ha deciso di lanciare l'appello #bastabufale con una petizione on line per sostenere il diritto a una corretta informazione.

Sempre negli ultimi giorni è stato presentato anche un Disegno di Legge contro la diffusione delle fake news sul web, denominato "Disposizioni per prevenire la manipolazione dell'informazione online, garantire la trasparenza sul web e incentivare l'alfabetizzazione mediatica".

Depositphotos 141319526 l 2015 © Kagenmi

Foto: © Kagenmi / Depositphotos

L'obiettivo dei firmatari del DDL è quello di combattere la diffusione delle fake news mediante blog e forum (non su testate giornalistiche registrate), distinguendo tra chi fa satira e chi invece diffonde notizie false arrecando danni seri alla società.

Il testo di legge prevede sia sanzioni penali che multe. Infatti risponde con il pagamento di un'ammenda fino a cinquemila euro chi diffonde notizie false "esagerate o tendenziose che riguardino dati o fatti manifestamente infondati o falsi", mentre, oltre all'ammenda, è prevista addirittura la pena della reclusione per un periodo non inferiore a 12 mesi qualora le notizie rechino "pubblico allarme o nucumento agli interessi pubblici".

Il dettato normativo contempla inoltre alcune misure per contrastare l'anonimato e per rendere facilmente identificabili gli autori. Tra queste assume senza dubbio rilievo l'obbligo di comunicazione tramite PEC, alla Sezione per la stampa e l'informazione del Tribunale competente, di una serie di informazioni, tra cui l'url della piattaforma elettronica e i dati personali dell'amministratore del sito.

Sempre in capo all'amministratore della piattaforma elettronica graverà poi un ulteriore obbligo, ovvero quello di pubblicare le dichiarazioni o le rettifiche dei soggetti di cui siano state pubblicate immagini o circostanze false o lesive della dignità. Il tutto entro il termine di due giorni da quando è avvenuta la richiesta mediante pubblicazione sulla pagina principale della piattaforma. Nel caso di mancato rispetto di tale disposizione sono poi previste delle sanzioni amministrative da 500 a 2.000 euro.

Conclusioni

Come abbiamo avuto modo di vedere a oggi manca ancora una normativa specifica in grado di contrastare tale fenomeno: per ora esiste solo una proposta di legge che, peraltro, sta facendo nascere un acceso dibattito, in quanto secondo molti potrebbe limitare la libertà di manifestazione del pensiero e la libertà di stampa.

Non ci resta quindi che attendere e seguire i prossimi sviluppi, auspicando che venga fatto qualcosa di concreto per arginare un fenomeno che, alterando di fatto la realtà, può cagionare gravi danni all'intera società.