Conclusioni
- Pagina 1 : Il Domatore di supercomputer selvaggi
- Pagina 2 : Architettura dei processori e interconnessioni, tutto speciale
- Pagina 3 : Potenza e calore, dettagli da nulla
- Pagina 4 : Fateli rumorosi, e rendeteli l’incubo degli arredatori
- Pagina 5 : Sistemi operativi personalizzati
- Pagina 6 : Sforzi enormi per sviluppare le applicazioni
- Pagina 7 : Conclusioni
Conclusioni
I supercomputer, recentemente, si sono trasformati profondamente. Da mostri affamanti di energia, ad alta produzione di calore e difficili da programmare, oggi sono cluster affamati di energia ad alta produzione di calore e difficili da programmare. Il problema dell’energia e quello del calore sono una questione di scelte deliberate, legate alle prestazioni desiderate. La difficoltà di programmazione è risolvibile, in parte, con la creatività e la formazione. Un nuovo approccio ai linguaggi delle applicazioni sarebbe di grande aiuto. La parte mostruosa è risolvibile, sia con i progressi tecnologici che con approcci completamente diversi al packaging. Non abbiate paura di formulare nuove idee, questo è un campo che offre ancora molte possibilità di innovazione, e merita un posto negli uffici.
Il Supercomputer da ufficio del futuro?
La trasportabilità dei supercomputer tende a creare, per via della densità dei componenti, problemi ancora più grandi per quanto riguarda il calore. Ma, una volta risolto il problema dello spazio, potrete darvi una buona pacca sulla spalla. La popolarità di queste macchine crescerà, e occuperanno velocemente gli uffici. L’ambiente lavorativo, poi, sarà quello perfetto per coltivare nuove soluzioni per il multithreading e le applicazioni vettorizzate.
- Pagina 1 : Il Domatore di supercomputer selvaggi
- Pagina 2 : Architettura dei processori e interconnessioni, tutto speciale
- Pagina 3 : Potenza e calore, dettagli da nulla
- Pagina 4 : Fateli rumorosi, e rendeteli l’incubo degli arredatori
- Pagina 5 : Sistemi operativi personalizzati
- Pagina 6 : Sforzi enormi per sviluppare le applicazioni
- Pagina 7 : Conclusioni
Indice
- 1. Il Domatore di supercomputer selvaggi
- 2. Architettura dei processori e interconnessioni, tutto speciale
- 3. Potenza e calore, dettagli da nulla
- 4. Fateli rumorosi, e rendeteli l’incubo degli arredatori
- 5. Sistemi operativi personalizzati
- 6. Sforzi enormi per sviluppare le applicazioni
- 7. Conclusioni