logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Recensione RTX 3090 Ti
  • Come installare Windows 11
  • Recensione RTX 3080 12GB
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Software

Il kernel Linux 3.3 è disponibile, pace fatta con Android

Recensioni
Recensione RTX 3090 Ti
Come installare Windows 11
Recensione RTX 3080 12GB
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Software

Il kernel Linux 3.3 è disponibile, pace fatta con Android

di Manolo De Agostini lunedì 19 Marzo 2012 7:44
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Linux
  • Software

Linus Torvalds ha reso disponibile il kernel Linux 3.3. La prima novità citata riguarda Android, il sistema operativo open source di Google. “Per lungo tempo, il codice del progetto Android non è stato inserito nelle repository di Linux per via di un disaccordo tra gli sviluppatori dei due progetti. Fortunatamente, dopo alcuni anni le divergente sono state appianate“.

“Vari sottosistemi Android e caratteristiche sono già state fuse, e altre ne seguiranno. Questo renderà le cose più facili per tutti, compresa la comunità delle mod di Android, o le distribuzioni Linux che vogliono supportare i programmi di Android”.
Sul fronte del file system Btrfs è stato apportato un miglioramento nel “bilanciamento” delle operazioni. Quando viene aggiunto un disco, l’operazione di bilanciamento serve per redistribuire i dati al nuovo disco. Questa azione però poteva richiedere ore e non supportava il cambiamento di profilo RAID. Ora è stata completamente riprogettata“.

“Btrfs può ora mettere in paura e riprendere l’operazione di bilanciamento e offrire aggiornamenti di stato. È inoltre possibile passare tra differenti livelli RAID”. È stata inserita anche una nuova utility di debugging, chiamata integrity check, dedicata agli sviluppatori e che dovrebbe consentire di scovare bug con maggiore facilità .
Open vSwitch è invece un’implementazione software di uno switch di rete multiplayer. “Questo progetto esiste da anni e ora fuso nella struttura principale. Linux ha già uno switch virtuale, ma Open vSwitch è stato progettato per scenari più complessi, e specialmente per essere usato come uno switch virtuale in ambienti server virtualizzati”.

Sul fronte della rete sono diverse le novità , come una patch che introduce controlli di memory pressure per il protocollo TCP. Questi consentono di spingere le dimensioni dei buffer usati dal codice TCP. C’è anche il gruppo “Network priority control” che offre un’interfaccia per permettere a un amministratore d’impostare dinamicamente la priorità del traffico di rete generato da diverse applicazioni.

Il kernel Linux 3.3 offre supporto all’architettura Texas Instruments C6X e supporto all’avvio EFI per permettere a un’immagine “x86 bzImage di essere caricata ed eseguita direttamente attraverso il firmware EFI. bzImage appare al firmware come un’applicazione EFI: sia il boot loader del BIOS che quello dell’EFI possono ancora caricare ed eseguire la stessa bzImage, consentendo perciò a una singola immagine kernel di funzionare in qualsiasi ambiente di avvio”.

Sul fronte “meno tecnico”, ma più pratico, si è lavorato per migliorare il consumo energetico, uno dei talloni d’Achille delle precedenti versioni, ed è stato integrato il supporto audio HDMI per le schede Radeon HD 5000 “Evergreen” attraverso un lavoro di reverse-engineering. Presenti dei fix per le prestazioni di Xen, il supporto al teaming Ethernet per combinare diverse porte fisiche in una porta virtuale e il resize online per Ext4.
Passi avanti anche nel supporto a Ivy Bridge e ai chip Samsung Exynos. Anche i driver Nouveau per soluzioni Nvidia hanno ottenuto diversi miglioramenti. Tutte le novità potete trovarle qui. Da qualche tempo sono in essere i lavori sul kernel Linux 3.4, in cui chiaramente confluiranno tutte le novità della versione 3.3.

di Manolo De Agostini
lunedì 19 Marzo 2012 7:44
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Linux
  • Software

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
easeus
50% di sconto su EaseUS, il meglio per backup e recupero dati!
Vi serve un software di recupero dati affidabile e che non costi troppo? Date un'occhiata alle soluzioni EaseUS scontate del…
2 di Dario De Vita - 8 ore fa
  • Backup
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • programmi di backup
  • recupero dati
  • recupero file
  • software di backup
2
Offerta
MyProtein
In forma per l’estate con i saldi 70% + 15% di MyProtein
Non siete ancora in forma per la stagione estiva? MyProtein sta scontando tantissimi dei suoi prodotti a prezzi super!
2 di Francesco Caputo - 12 ore fa
  • Cibo
  • Offerte Cibo e Bevande
  • Offerte e Sconti
  • offerte MyProtein
2
Offerta