Il pannello di Unity
- Pagina 1 : Ubuntu 11.10 Oneiric Ocelot contro Windows 7, parlano i benchmark
- Pagina 2 : uTouch
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Analisi dei benchmark: Windows contro Linux
- Pagina 5 : Risultati benchmark: giochi, AMD e Nvidia
- Pagina 6 : Risultati benchmark: Unigine, AMD e Nvidia
- Pagina 7 : Risultati benchmark: sistema
- Pagina 8 : Risultati benchmark: Multimedia
- Pagina 9 : Risultati benchmark: compressione
- Pagina 10 : Risultati benchmark: copia di file
- Pagina 11 : Risultati benchmark: tempi di avvio e di arresto
- Pagina 12 : Configurazione di prova e metodologia benchmark
- Pagina 13 : Oneiric Ocelot: gli incubi
- Pagina 14 : Oneiric Ocelot: i sogni
- Pagina 15 : Nuovo Kernel, Login, Email, Backup e molto altro
- Pagina 16 : Ubuntu One, continua
- Pagina 17 : Ubuntu One
- Pagina 18 : Ubuntu Software Center
- Pagina 19 : La Dash di Unity
- Pagina 20 : Il Launcher di Unity
- Pagina 21 : Il pannello di Unity, continua
- Pagina 22 : Il pannello di Unity
- Pagina 23 : Unity 4.0: panoramica
- Pagina 24 : Wubi
- Pagina 25 : Installazione da CD e USB: opzioni avanzate
- Pagina 26 : Installazione da CD e USB
Il pannello di Unity
Il Pannello occupa la parte superiore dello schermo, come accadeva con Ubuntu prima di Unity o con OS X di Apple. Nel caso di Oneiric Ocelot c’è qualche minima differenza, ma quella più rilevante è che gli elementi che lo compongono ora non sono tre ma due: il menù globale e gli indicatori.
Sopra: il pannello di Natty Narwhal – Sotto: il pannello di Oneiric Ocelot – Clicca per ingrandire
Il pulsante per accedere alla Dash ha lasciato il pannello per passare nel Launcher. Non una gran differenza, visto che si tratta di uno spostamento pari a una manciata di pixel. Lo noterà solo chi si era abituato a un certo movimento del mouse.
Oneiric mantiene il menù globale di Natty, ma lo sposta nella parte sinistra del pannello, dove prima si trovava il pulsante per avviare la Dash. In questo modo i controlli della finestra (in particolare il pulsante di chiusura) finiscono nell’angolo in alto a sinistra dello schermo. Una scelta che potrebbe creare un po’ di confusione prima di farci l’abitudine.
Mail e Messaging
L’indicatore di mail e messaggi si sposta dall’ultimo posto prima dell’orologio al primo dell’elenco. Cambiano anche i contenuti del relativo menù.
Mail e Broadcast si sono invertiti di posto, e ora la posta elettronica ha una collocazione più alta rispetto ai social media. Non c’è più la voce impostazioni prima della chat. Direttamente da questo menù si possono anche impostare gli status delle applicazioni di chat, una funzione che prima era nell’indicatore utente (user).
La nuova voce Clear in fondo al menù messaggi rimuove tutti i nuovi elementi dall’indicatore, lasciando visibili i nuovi messaggi.
Connection
L’indicatore Connessione (Connection) include le barre per la rete Wi-Fi, o delle frecce se si sta usando una connessione cablata. Nel menù si possono scegliere, oltre al tipo di connessione, la rete Wi-Fi, il nome della connessione, le impostazioni VPN, una spunta per disabilitare in blocco le funzioni di rete, informazioni sullo stato delle connessioni, e si può accedere alle opzioni per modificare le connessioni stesse.
Volume
L’indicatore del volume è cambiato solo leggermente in quest’ultima versione di Ubuntu, nel colore. Non siamo certi di aver compreso le ragioni di tale modifica: lo slider arancione era facile da usare per la sua grande visibilità , mentre oggi bisogna osservarlo con più attenzione per usarlo. E l’aspetto finale ci sembra meno raffinato.
- Pagina 1 : Ubuntu 11.10 Oneiric Ocelot contro Windows 7, parlano i benchmark
- Pagina 2 : uTouch
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Analisi dei benchmark: Windows contro Linux
- Pagina 5 : Risultati benchmark: giochi, AMD e Nvidia
- Pagina 6 : Risultati benchmark: Unigine, AMD e Nvidia
- Pagina 7 : Risultati benchmark: sistema
- Pagina 8 : Risultati benchmark: Multimedia
- Pagina 9 : Risultati benchmark: compressione
- Pagina 10 : Risultati benchmark: copia di file
- Pagina 11 : Risultati benchmark: tempi di avvio e di arresto
- Pagina 12 : Configurazione di prova e metodologia benchmark
- Pagina 13 : Oneiric Ocelot: gli incubi
- Pagina 14 : Oneiric Ocelot: i sogni
- Pagina 15 : Nuovo Kernel, Login, Email, Backup e molto altro
- Pagina 16 : Ubuntu One, continua
- Pagina 17 : Ubuntu One
- Pagina 18 : Ubuntu Software Center
- Pagina 19 : La Dash di Unity
- Pagina 20 : Il Launcher di Unity
- Pagina 21 : Il pannello di Unity, continua
- Pagina 22 : Il pannello di Unity
- Pagina 23 : Unity 4.0: panoramica
- Pagina 24 : Wubi
- Pagina 25 : Installazione da CD e USB: opzioni avanzate
- Pagina 26 : Installazione da CD e USB
Indice
- 1. Ubuntu 11.10 Oneiric Ocelot contro Windows 7, parlano i benchmark
- 2. uTouch
- 3. Conclusioni
- 4. Analisi dei benchmark: Windows contro Linux
- 5. Risultati benchmark: giochi, AMD e Nvidia
- 6. Risultati benchmark: Unigine, AMD e Nvidia
- 7. Risultati benchmark: sistema
- 8. Risultati benchmark: Multimedia
- 9. Risultati benchmark: compressione
- 10. Risultati benchmark: copia di file
- 11. Risultati benchmark: tempi di avvio e di arresto
- 12. Configurazione di prova e metodologia benchmark
- 13. Oneiric Ocelot: gli incubi
- 14. Oneiric Ocelot: i sogni
- 15. Nuovo Kernel, Login, Email, Backup e molto altro
- 16. Ubuntu One, continua
- 17. Ubuntu One
- 18. Ubuntu Software Center
- 19. La Dash di Unity
- 20. Il Launcher di Unity
- 21. Il pannello di Unity, continua
- 22. Il pannello di Unity
- 23. Unity 4.0: panoramica
- 24. Wubi
- 25. Installazione da CD e USB: opzioni avanzate
- 26. Installazione da CD e USB