pagina n.6
- Pagina 1 : Il postino è arrivato: Quattro Mini-PC sul Banco di Prova
- Pagina 2 : pagina n.2
- Pagina 3 : Caratteristiche comuni e differenze: ECS, MSI, Shuttle and Soyo
- Pagina 4 : pagina n.4
- Pagina 5 : ECS EZ Buddie: Attenzione rivolta al controllo della velocità
- Pagina 6 : pagina n.6
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : MSI Mega PC (Mega 651): Un PC da salotto con pochissimi difetti
- Pagina 9 : pagina n.9
- Pagina 10 : pagina n.10
- Pagina 11 : pagina n.11
- Pagina 12 : pagina n.12
- Pagina 13 : pagina n.13
- Pagina 14 : Shuttle XPC SB61G2: Sistema di prima categoria con qualche debolezza
- Pagina 15 : pagina n.15
- Pagina 16 : pagina n.16
- Pagina 17 : Soyo Mini Dragon 651: Il fascino di un Hi-Fi, non completamente maturo
- Pagina 18 : pagina n.18
- Pagina 19 : pagina n.19
- Pagina 20 : Configurazione di prova e caratterisitche speciali
- Pagina 21 : OpenGL – Prestazioni “Quake 3 Arena”
- Pagina 22 : DirectX 8 Giochi: 3D Mark 2001 SE
- Pagina 23 : Office-/Internet – Prestazioni: Sysmark 2002
- Pagina 24 : Sommario: Estetica o Funzionalità – Nessun sistema Barebone è entrambi
ECS EZ Buddie: Attenzione rivolta al
controllo di velocità ,
Continua
L’idea generale di questo sistema non è molto creativa:
il produttore ha posizionato verticalmente una motherboard in formato micro
ATX, in modo da avere sufficiente spazio per gli altri componenti, anche se
da l’impressione di essere più ingombrante rispetto gli altri candidati.
Una caratteristica notevole è il posizionamento dell’alimentatore all’esterno,
che elimina il calore dall’interno dello chassis. L’ECS non ha quindi problemi
riguardanti il surriscaldamento e le ventole di serie fanno bene il loro lavoro
provvedendo ad un buon ricircolo d’aria (circa 35° C). Tuttavia, non c’è
nessun flusso d’aria o sistema di raffreddamento per i singoli componenti.
Un particolare di sicuro interesse, e quindi un essenziale
argomento di vendita, è il grosso display a LED nella parte frontale,
che segnala la frequenza di clock del processore in Ghz. Con l’aiuto di un regolatore
posizionato appena più sotto, si può aumentare o diminuire la
frequenza del processore – un piacevole espediente per gli utenti a cui piace
sperimentare. Nella prova, con il P4 2.8 Ghz, abbiamo raggiunto la massima frequenza
di 3.0 Ghz, mantenendo sempre completa stabilità operativa. Dietro la
manopola, è nascosto un potenziometro che incrementa la frequenza dell’
FSB e di conseguenza incrementa la frequenza della CPU. L’utilità di
questa caratteristica è solo una questione di gusto personale.
L’ECS è basato sul posizionamento
verticale della motherboard micro ATX.
Il lettore di memorie ha una posizione
molto pratica, dietro una mascherina di protezione.
- Pagina 1 : Il postino è arrivato: Quattro Mini-PC sul Banco di Prova
- Pagina 2 : pagina n.2
- Pagina 3 : Caratteristiche comuni e differenze: ECS, MSI, Shuttle and Soyo
- Pagina 4 : pagina n.4
- Pagina 5 : ECS EZ Buddie: Attenzione rivolta al controllo della velocità
- Pagina 6 : pagina n.6
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : MSI Mega PC (Mega 651): Un PC da salotto con pochissimi difetti
- Pagina 9 : pagina n.9
- Pagina 10 : pagina n.10
- Pagina 11 : pagina n.11
- Pagina 12 : pagina n.12
- Pagina 13 : pagina n.13
- Pagina 14 : Shuttle XPC SB61G2: Sistema di prima categoria con qualche debolezza
- Pagina 15 : pagina n.15
- Pagina 16 : pagina n.16
- Pagina 17 : Soyo Mini Dragon 651: Il fascino di un Hi-Fi, non completamente maturo
- Pagina 18 : pagina n.18
- Pagina 19 : pagina n.19
- Pagina 20 : Configurazione di prova e caratterisitche speciali
- Pagina 21 : OpenGL – Prestazioni “Quake 3 Arena”
- Pagina 22 : DirectX 8 Giochi: 3D Mark 2001 SE
- Pagina 23 : Office-/Internet – Prestazioni: Sysmark 2002
- Pagina 24 : Sommario: Estetica o Funzionalità – Nessun sistema Barebone è entrambi
Indice
- 1. Il postino è arrivato: Quattro Mini-PC sul Banco di Prova
- 2. pagina n.2
- 3. Caratteristiche comuni e differenze: ECS, MSI, Shuttle and Soyo
- 4. pagina n.4
- 5. ECS EZ Buddie: Attenzione rivolta al controllo della velocità
- 6. pagina n.6
- 7. pagina n.7
- 8. MSI Mega PC (Mega 651): Un PC da salotto con pochissimi difetti
- 9. pagina n.9
- 10. pagina n.10
- 11. pagina n.11
- 12. pagina n.12
- 13. pagina n.13
- 14. Shuttle XPC SB61G2: Sistema di prima categoria con qualche debolezza
- 15. pagina n.15
- 16. pagina n.16
- 17. Soyo Mini Dragon 651: Il fascino di un Hi-Fi, non completamente maturo
- 18. pagina n.18
- 19. pagina n.19
- 20. Configurazione di prova e caratterisitche speciali
- 21. OpenGL – Prestazioni “Quake 3 Arena”
- 22. DirectX 8 Giochi: 3D Mark 2001 SE
- 23. Office-/Internet – Prestazioni: Sysmark 2002
- 24. Sommario: Estetica o Funzionalità – Nessun sistema Barebone è entrambi