Shuttle XPC SB61G2: Sistema di prima categoria con qualche debolezza
- Pagina 1 : Il postino è arrivato: Quattro Mini-PC sul Banco di Prova
- Pagina 2 : pagina n.2
- Pagina 3 : Caratteristiche comuni e differenze: ECS, MSI, Shuttle and Soyo
- Pagina 4 : pagina n.4
- Pagina 5 : ECS EZ Buddie: Attenzione rivolta al controllo della velocità
- Pagina 6 : pagina n.6
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : MSI Mega PC (Mega 651): Un PC da salotto con pochissimi difetti
- Pagina 9 : pagina n.9
- Pagina 10 : pagina n.10
- Pagina 11 : pagina n.11
- Pagina 12 : pagina n.12
- Pagina 13 : pagina n.13
- Pagina 14 : Shuttle XPC SB61G2: Sistema di prima categoria con qualche debolezza
- Pagina 15 : pagina n.15
- Pagina 16 : pagina n.16
- Pagina 17 : Soyo Mini Dragon 651: Il fascino di un Hi-Fi, non completamente maturo
- Pagina 18 : pagina n.18
- Pagina 19 : pagina n.19
- Pagina 20 : Configurazione di prova e caratterisitche speciali
- Pagina 21 : OpenGL – Prestazioni “Quake 3 Arena”
- Pagina 22 : DirectX 8 Giochi: 3D Mark 2001 SE
- Pagina 23 : Office-/Internet – Prestazioni: Sysmark 2002
- Pagina 24 : Sommario: Estetica o Funzionalità – Nessun sistema Barebone è entrambi
Shuttle XPC SB61G2: Sistema di prima
categoria con qualche debolezza
Shuttle Barebone SB61G2 con chipset
Intel 865G.
Vista dei connettori sul lato
posteriore dello Shuttle.
Estetica dei connettori SP/DIF
sul retro.
In termini di costruzione ed uso dei materiali , Shuttle è
ancora avanti rispetto i concorrenti – anche se sono solo delle piccole differenze
rispetto a MSI. Comunque, sommariamente, Shuttle rimane l’azienda presente da
più tempo in questo campo ed è quella che vende ancora la maggior
parte dei sistemi barebone. E’ inoltre il produttore con più esperienza
rispetto i rivali, e continua a migliorare la sua serie di mini-PC, almeno nell’apparenza
e nell’estetica.
Inoltre il telaio, fatto completamentedi alluminio, risulta di alta qualità
e molto funzionale. Gli utenti possono scegliere tra differenti pannelli colorati
per ottenere un PC in coordinato. Lo chassis può essere aperto in pochi
secondi grazie a delle viti zigrinate.
Mentre il collegamenti come USB 2.0, Firewire e audio sono
posizionati sulla parte frontale dello chassis, i connettori di rete, video,
4 USB 2.0, audio 5.1 e interfaccia ottica SP/DIF sono disponibili nella parte
posteriore. La struttura interna è molto simile a quella del modello
precedente – l’equipaggiamento include un dissipatore per la CPU basato su heat-pipe.
Infine, lo Shuttle XPC SB61G2, tra tutti i sistemi testati, monta l’hardware
più recente (basato sul circuito FB61 con il chipset Intel 865G). Possono
però essere raggiunte ottime performance solo in combinazione con CPU
a 200Mhz di FSB, come possono essere utilizzate in pieno le veloci memorie dual
DDR 400. In caso contrario, la frequenza di memoria è di 166Mhz (333
DDR) o 133 Mhz (DDR 266), in base alla frequenza di FSB selezionata (133Mhz
o 100 Mhz).
- Pagina 1 : Il postino è arrivato: Quattro Mini-PC sul Banco di Prova
- Pagina 2 : pagina n.2
- Pagina 3 : Caratteristiche comuni e differenze: ECS, MSI, Shuttle and Soyo
- Pagina 4 : pagina n.4
- Pagina 5 : ECS EZ Buddie: Attenzione rivolta al controllo della velocità
- Pagina 6 : pagina n.6
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : MSI Mega PC (Mega 651): Un PC da salotto con pochissimi difetti
- Pagina 9 : pagina n.9
- Pagina 10 : pagina n.10
- Pagina 11 : pagina n.11
- Pagina 12 : pagina n.12
- Pagina 13 : pagina n.13
- Pagina 14 : Shuttle XPC SB61G2: Sistema di prima categoria con qualche debolezza
- Pagina 15 : pagina n.15
- Pagina 16 : pagina n.16
- Pagina 17 : Soyo Mini Dragon 651: Il fascino di un Hi-Fi, non completamente maturo
- Pagina 18 : pagina n.18
- Pagina 19 : pagina n.19
- Pagina 20 : Configurazione di prova e caratterisitche speciali
- Pagina 21 : OpenGL – Prestazioni “Quake 3 Arena”
- Pagina 22 : DirectX 8 Giochi: 3D Mark 2001 SE
- Pagina 23 : Office-/Internet – Prestazioni: Sysmark 2002
- Pagina 24 : Sommario: Estetica o Funzionalità – Nessun sistema Barebone è entrambi
Indice
- 1. Il postino è arrivato: Quattro Mini-PC sul Banco di Prova
- 2. pagina n.2
- 3. Caratteristiche comuni e differenze: ECS, MSI, Shuttle and Soyo
- 4. pagina n.4
- 5. ECS EZ Buddie: Attenzione rivolta al controllo della velocità
- 6. pagina n.6
- 7. pagina n.7
- 8. MSI Mega PC (Mega 651): Un PC da salotto con pochissimi difetti
- 9. pagina n.9
- 10. pagina n.10
- 11. pagina n.11
- 12. pagina n.12
- 13. pagina n.13
- 14. Shuttle XPC SB61G2: Sistema di prima categoria con qualche debolezza
- 15. pagina n.15
- 16. pagina n.16
- 17. Soyo Mini Dragon 651: Il fascino di un Hi-Fi, non completamente maturo
- 18. pagina n.18
- 19. pagina n.19
- 20. Configurazione di prova e caratterisitche speciali
- 21. OpenGL – Prestazioni “Quake 3 Arena”
- 22. DirectX 8 Giochi: 3D Mark 2001 SE
- 23. Office-/Internet – Prestazioni: Sysmark 2002
- 24. Sommario: Estetica o Funzionalità – Nessun sistema Barebone è entrambi