logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Recensione RTX 4080
  • Recensione Radeon RX 7900 XTX
  • Le migliori VPN del 2023
  • Codici sconto
Schede Grafiche

GTX 1650 Mobile meglio di Arc A370M? I conti non tornano

Recensioni
Lavora con noi!
Recensione RTX 4080
Recensione Radeon RX 7900 XTX
Le migliori VPN del 2023
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Schede Grafiche

GTX 1650 Mobile meglio di Arc A370M? I conti non tornano

di Antonello Buzzi martedì 5 Aprile 2022 10:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • acer nitro 5
  • AMD Ryzen 5 5600H
  • Benchmark
  • GPU
  • Intel Arc A370M
  • Intel Core i7-12700H
  • Notebook
  • Notebook gaming
  • NVIDIA GeForce GTX 1650 Mobile
  • Samsung Galaxy Book 2 Pro
  • Test
  • Schede Grafiche
  • Intel
  • Nvidia

Aggiornamento

Dopo alcuni controlli approfonditi, è emerso che nel video ci sono alcune possibili imprecisioni che è bene identificare. Innanzitutto, sebbene si parli di A370M, il Galaxy Book2 Pro sarebbe equipaggiato con una A350M, scheda di fascia leggermente più bassa e con performance inferiori, tuttavia le frequenze di clock mostrate nel video sembrano essere quelle di una Arc A370M; di fatto, è difficile essere certi di quale sia la GPU in esame. Oltre a questo, la GTX 1650 Mobile sembrerebbe overcloccata, dato che fa registrare una frequenza di 200 o anche 300MHz più alta rispetto al boost clock massimo, indicato da Nvidia di 1560MHz. In ultimo, se si trattasse davvero di una A350M, la scheda Intel Arc avrebbe un TGP massimo di 35W, mentre quella Nvidia può raggiungere i 50W.

Insomma, come sempre le indiscrezioni vanno prese con le pinze e non posso essere usate per trarre delle conclusioni sui prodotti, specialmente in casi come questo dove le informazioni sono ancora meno chiare. Non ci resta che aspettare di avere tra le mani uno dei portatili con le nuove GPU Intel, per poter eseguire dei test e capire davvero quali sono le prestazioni reali di queste soluzioni.

Notizia originale

Qualche giorno fa, vi abbiamo riportato che AMD aveva pubblicato una slide ufficiale nella quale confrontava la nuova scheda grafica dedicata Intel Arc A370M con la sua Radeon RX 6500M, nella quale la proposta dell’azienda di Sunnyvale risultava decisamente superiore, sino ad offrire oltre il doppio delle prestazioni, ad esempio, in F1 2021.

Intel Arc Alchemist mobile

Recentemente, il canale YouTube Benchmark Lab ha avuto modo di testare Arc A370M, mettendola a confronto con la GeForce GTX 1650 Mobile di NVIDIA. Anche in questo caso, la scheda video NVIDIA è riuscita a spuntarla con performance superiori del 15-20% in base al titolo. Tra i videogiochi eseguiti, troviamo Microsoft Flight Simulator 2020, Red Dead Redemption 2, The Witcher 3, CS:GO, Cyberpunk 2077, Fortnite, Diablo 2 RE, World of Warcraft, Horizon Zero Dawn e Forza Horizon 5.

Per effettuare i test sono stati utilizzati un Samsung Galaxy Book 2 Pro, equipaggiato con un processore Core i7-12700H (Alder Lake), e un Acer Nitro 5, con CPU Ryzen 5 5600H. Ricordiamo che Intel Arc A370 integra 8 Xe Core e può contare su 4GB di memoria GDDR6 su un bus a 64bit, mentre il suo consumo, a seconda del produttore, può variare da 35 a 50W. La GeForce GTX 1650 Mobile di NVIDIA possiede caratteristiche molto simili, data la presenza di 1.024 shader e 4GB di memorie GDDR6 a 12Gb/s, ma può contare su frequenze più elevate e una maggiore larghezza di banda della memoria, il che può spiegare anche i risultati migliori ottenuti nei benchmark.

Photo credit: Intel
Intel Arc Alchemist GPU

Stando ad HardwareUnboxed, il chip Intel ACM-G10 (conosciuto in precedenza come DG2-512EU) è davvero enorme, avendo una dimensione di 406mm² per un totale di 21,7 miliardi di transistor, valori che superano sia Navi 22 di AMD che GA104 di NVIDIA. Per maggiori dettagli a riguardo, vi consigliamo di leggere il nostro precedente articolo dedicato.

di Antonello Buzzi
martedì 5 Aprile 2022 10:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • acer nitro 5
  • AMD Ryzen 5 5600H
  • Benchmark
  • GPU
  • Intel Arc A370M
  • Intel Core i7-12700H
  • Notebook
  • Notebook gaming
  • NVIDIA GeForce GTX 1650 Mobile
  • Samsung Galaxy Book 2 Pro
  • Test
  • Schede Grafiche
  • Intel
  • Nvidia

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
smart working
Smart Working: 7 fantastici gadget contro stress e stanchezza!
Fate parte di coloro che lavorano in smart working? Ecco 7 gadget con cui alleviare lo stress e la stanchezza…
4 di Giulia Serena - 17 ore fa
  • Amazon Finds
  • BestOf
  • Offerte Amazon
  • Offerte Cura della Persona
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Tech
  • smart working
  • TikTok
4
Amazon Finds
Torcia HOTO
Questa torcia ricaricabile è resistente, bellissima ed è in doppio sconto! IMPERDIBILE!
Questa stupenda e ultra resistente torcia sta spopolando su TikTok, e oggi è in super sconto su Amazon!
2 di Giulia Serena - 3 giorni fa
  • Amazon Finds
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • offerte hobbistica
  • Offerte Tech
  • TikTok
  • Viaggi
2
Amazon Finds