logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Recensione RTX 3090 Ti
  • Come installare Windows 11
  • Recensione RTX 3080 12GB
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
CPU

Intel Broadwell-U: modelli, caratteristiche e primi benchmark

Recensioni
Recensione RTX 3090 Ti
Come installare Windows 11
Recensione RTX 3080 12GB
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Intel Broadwell-U: modelli, caratteristiche e primi benchmark

di Don Woligroski mercoledì 7 Gennaio 2015 11:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Ces
  • CES 2015
  • Intel Core
  • CPU
Pagina 1: Intel Broadwell-U: modelli, caratteristiche e primi benchmark
  • Pagina 1 : Intel Broadwell-U: modelli, caratteristiche e primi benchmark
  • Pagina 2 : Core i5-5200U e Core i7-5600U, Broadwell-U: primi test

Intel Broadwell-U: modelli, caratteristiche e primi benchmark

Dopo aver svelato lo scorso settembre le prime informazioni sui microprocessori Core M, noti con il nome in codice Broadwell-Y, con tanto di primi benchmark del Core M-5Y70, Intel ha scelto il palcoscenico del CES di Las Vegas per illustrare le caratteristiche delle CPU Broadwell-U, caratterizzate da un TDP tra 15 e 28 watt e pensate per ultrabook, notebook, mini-PC e sistemi desktop AIO (all-in-one).

La gamma è composta da 14 nuovi processori Core, a cui si affiancano un Pentium e due Celeron.

Intel Core 15 W

Intel Core 28 W

Come scritto in apertura, gli unici processori basati sulla nuova architettura x86 oggi sul mercato sono i chip Broadwell-Y, contraddistinti da un TDP di 4,5 watt. Nonostante tali processori siano competitivi (da un punto di vista prestazionale) con la precedente generazione di soluzioni Haswell-U da 15 watt, le soluzioni Broadwell-Y sono state pensate per le cosiddette piattaforme "light and mobile", ossia tablet, convertibili e ultrabook sottilissimi.

Al contrario ci aspettiamo che Broadwell-U fornisca un buon incremento prestazionale (Intel indica un passo avanti nelle performance grafiche del 20 percento) a quei form factor che attualmente sono terreno dei processori Haswell-U, garantendo al tempo stesso un'autonomia persino maggiore.

Broadwell form factor

I processori Broadwell-U sono incentrati su due die. La principale differenza tra i due è che quello più grande ha il doppio delle risorse grafiche:

Broadwell-U

Se il die più piccolo vi appare familiare è perché è lo stesso che Intel ci ha mostrato per illustrarci Broadwell-Y. I prodotti Broadwell-U con grafica Intel HD 5500 (GT2) sono essenzialmente chip Broadwell-Y con un TDP molto più limitato. Il die più grande, invece, è equipaggiato con grafica GT3 ed è al centro dei core grafici HD 6000 (15 watt) e Iris 6100 (28 watt).

Questa versione di Broadwell-U assegna più della metà del die esclusivamente alle risorse grafiche. Infatti, mentre la GT2 è limitata a tre "slice" (fette) con otto EU per un totale di 24, la GT3 raddoppia tale numero portandolo a 48. Non vediamo l'ora di vedere come si comporteranno queste nuove GPU con i videogiochi.

Nonostante Intel abbia deciso di togliere i veli alla gamma dei processori Broadwell-U a 28 watt, non sarà possibile acquistare alcun modello dotato di grafica Iris 6100 fino alla fine del primo trimestre. L'azienda, comunque, afferma che queste GPU sono pienamente compatibili con le DirectX 12.

Broadwell-U HD Graphics 6000 Iris Graphics 6100

Per quanto riguarda la disponibilità generale, dovremmo assistere all'arrivo dei primi prodotti nel corso del mese, seguiti da alcuni Chromebook attesi per febbraio. Per assistere al debutto dei processori Broadwell con TDP 45 watt destinati ai sistemi desktop bisognerà attendere la metà dell'anno.

Intel RealSense

Processori a parte, Intel ha anche parlato di diverse tecnologie pensate per interagire con i PC in modi nuovi. Queste soluzioni arrivano sul mercato sotto il marchio "RealSense". Uno degli aspetti interessanti di RealSense è la capacità di usare la webcam del PC per tracciare l'ambiente in cui si trova l'utente, incluse le "gesture" (i movimenti) della persona stessa. Può sembrare la risposta di Intel al Kinect di Microsoft, ma un giudizio definitivo lo esprimeremo solo dopo una prova. Fortunatamente presto avremo modo di assistere a una dimostrazione.

Intel Voice Assistant

Un'altra di queste caratteristiche è Voice Assistant, software che permette all'utente di dettare, ricercare sul web e controllare le funzioni del PC. Può lavorare sia offline che online e supporta (a oggi) sei lingue, ma altre seguiranno nel corso dell'anno. Intel ha collaborato con gli sviluppatori di Dragon Naturally Speaking in passato e questo dovrebbe essere il frutto della partnership.

Intel WiDi

Broadwell-U prodotti

Siamo molto curiosi di vedere in che modo il sistema riconosce le frasi in ambienti reali, che spesso sono rumorosi e affollati. Potrebbe diventare un vero concorrente di Siri e Cortana, i sistemi usati da Apple e Microsoft.

Pagina 1: Intel Broadwell-U: modelli, caratteristiche e primi benchmark
  • Pagina 1 : Intel Broadwell-U: modelli, caratteristiche e primi benchmark
  • Pagina 2 : Core i5-5200U e Core i7-5600U, Broadwell-U: primi test

Indice

  • 1. Intel Broadwell-U: modelli, caratteristiche e primi benchmark
  • 2. Core i5-5200U e Core i7-5600U, Broadwell-U: primi test
di Don Woligroski
mercoledì 7 Gennaio 2015 11:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Ces
  • CES 2015
  • Intel Core
  • CPU

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
gasatori acqua guida copertina
Migliori gasatori d’acqua per risparmiare del 2022
I gasatori d'acqua sono un ottimo rimedio per ridurre sia le spese che l'impatto ambientale. Ecco i migliori che potete…
11 di Dario De Vita - 44 minuti fa
  • BestOf
  • Gasatore
  • Gasatori d'acqua
  • Piccoli elettrodomestici
11
Offerta
Instant Gaming
Instant Gaming: 10 grandissimi giveaway per festeggiare i 10 anni del sito!
Instant Gaming compie 10 anni e per celebrare al meglio ha lanciato un ricchissimo giveaway con 10 grandi regali.
2 di Tom's Hardware - 2 ore fa
  • Instant Gaming
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Instant Gaming
  • Offerte Videogiochi
2
Offerta
contenuto sponsorizzato