logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Recensione RTX 4080
  • Recensione Radeon RX 7900 XTX
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Periferiche di Rete

La differenza tra un modem e un router

Recensioni
Lavora con noi!
Recensione RTX 4080
Recensione Radeon RX 7900 XTX
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Periferiche di Rete

La differenza tra un modem e un router

di Tom's Hardware lunedì 14 Marzo 2016 12:50
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • How To
  • Periferiche di Rete

Molti Internet Service Provider (ISP) offrono in noleggio alla propria clientela dispositivi modem/router. Nei paragrafi successivi descriveremo quale sia il compito di un modem e quale invece quello di un router; l'obiettivo finale è capire cosa davvero serva all'utente nell'ottica di un acquisto, evitando quindi di pagare un affitto che in pochi mesi supera il valore del dispositivo.

Router e modem sono componenti generalmente separati, in alcuni casi integrati in un unico dispositivo ma comunque assolvono a ben chiari e differenti scopi.

Che cosa fa un router

In una rete locale il router fondamentalmente permette di condividere l'accesso al web a tutti i dispositivi connessi. Inoltre, è anche il componente che permette ai dispositivi di dialogare tra loro, oltre a garantire funzionalità evolute in termini di sicurezza. La maggior parte dei router per uso domestico oggi disponibili sul mercato, integrano anche un modulo Wi-Fi che assolve al compito di access point, creando e gestendo una rete Wi-Fi alla quale connettersi. Sul retro del modem sono solitamente disponibili svariate porte Ethernet che garantiscono un collegamento via cavo dei dispositivi.

Fino ad ora abbiamo descritto la funzionalità del router nei confronti dei dispositivi connessi in LAN. Spostiamo ora l'attenzione verso l'esterno della rete locale, cioè verso l'Internet Service Provider e il Web.

router

Al router viene assegnato un IP pubblico attraverso il quale si accederà al Web. Lo scambio di dati tra server web e dispositivi locali avverrà per mezzo del router, e in particolare tramite proprio l'IP pubblico assegnato. Il router sarà poi in grado di inoltrare correttamente ai vari client locali le informazioni.

Leggi anche: Router wireless, tutto quello che devi sapere

Appare chiaro che solamente con un router non è possibile accedere al Web in modo diretto: questo componente è dotato di una porta Ethernet che va collegata a un modem, o comunque a un dispositivo che faccia da tramite tra i servizi dell'ISP e la porta Ethernet di ingresso – alla quale è associato il già citato IP Pubblico.

Cosa fa un modem

Il modem è un componente che posizioniamo nell'ipotetica catena esistente tra il nostro PC e il Web in modo molto chiaro: questo componente si trova tra router e ISP. Indifferentemente dalla tecnologia usata, il modem ha lo scopo di fornire accesso al web garantendo al router un indirizzo IP.

In base al tipo di abbonamento sottoscritto con il provider avremo a disposizione modem in grado di connettersi alla rete telefonica per il servizio DSL, piuttosto che altri tipi di tecnologia satellitare, radio o ottica.

router2

Router e modem in un unico dispositivo

Molti ISP forniscono ai propri clienti dispositivi che offrono in un'unica soluzione le funzionalità di modem e router. Questi componenti sono in grado di gestire correttamente il collegamento all'infrastruttura Internet e allo stesso tempo sono capaci di creare una rete LAN cablata o Wi-Fi.

Si tratta di una scelta e per l'utente finale non esiste un vero e proprio vincolo nell'uso di un dispositivo simile: rimane comunque possibile utilizzare due prodotti separati e come vedremo in seguito questa opzione offre anche dei vantaggi.

Acquista il tuo modem personale

La voce relativa al noleggio del modem incide in media per circa 7 o 10 euro sui canoni di abbonamento mensile. Acquistandone uno proprio si può di sicuro eliminare tale voce dal costo mensile, con un indiscutibile vantaggio in relazione al costo del singolo modem che in media è di poco superiore ai 50 euro.

Se il noleggio prevede un dispositivo con modem e router integrato e non desiderate il prodotto offerto dall'ISP, allora oltre al modem dovete acquistare anche il router. Va poi considerato che solitamente gli ISP non forniscono router di fascia alta e di recente commercializzazione, quindi acquistandone uno proprio si potrà scegliere il dispositivo con le caratteristiche più adatte allo specifico utilizzo.

avm1

Sarà ad esempio possibile acquistare un router con modulo Wi-Fi 802.11ac qualora fosse necessaria un'elevata velocità, oppure scegliere dispositivi con funzionalità aggiuntive integrate. Ci riferiamo ad esempio a router che garantiscono la funzionalità di centralino telefonico, di gestione di segreteria messaggi e opzioni simili.


Acquistare modem e router può essere economicamente vantaggioso, bisogna però prestare attenzione in particolare al modem che deve essere un modello certificato dal proprio ISP. Alcuni fornitori di servizi internet affiancano al noleggio mensile del modem anche il possibile acquisto: questa è una soluzione da tenere in debita considerazione, infatti in questo caso il modem funzionerà sicuramente sull'infrastruttura dell'ISP e anche in termini di supporto o configurazione non dovrebbero esserci problemi.

Rispondendo in estrema sintesi alla domanda iniziale e cioè cosa fa un modem e quale compito ha un router possiamo affermare che il router è un componente in grado di gestire la rete locale a cui appartiene, mentre il modem fornisce al router l'accesso al web facendo da tramite con l'infrastruttura dell'ISP.

di Tom's Hardware
lunedì 14 Marzo 2016 12:50
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • How To
  • Periferiche di Rete

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
scaldarono imetec
Scaldasonno Imetec matrimoniale e in lana in sconto del 33%!
Caldo, economico e in grado Dif arvi risparmiare sulla bolletta: lo scaldarono Imetec è ora in sconto su Amazon!
2 di Valentina Valzania - 4 ore fa
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Riscaldamento
2
Offerta
Fornelli da campeggio
Fornelli da campeggio | I migliori del 2023
I fornelli da campeggio permettono agli escursionisti di avere a portata di mano una piccola cucina. Ecco quali sono i…
8 di Dario De Vita - 5 ore fa
  • BestOf
  • Campeggio
  • cucina da campo
  • cucinare
  • elettrodomestici
8
Offerta