logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Recensione RTX 3090 Ti
  • Come installare Windows 11
  • Recensione RTX 3080 12GB
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Software

Launcher, continua

Recensioni
Recensione RTX 3090 Ti
Come installare Windows 11
Recensione RTX 3080 12GB
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Software

Launcher, continua

di Tom's Hardware mercoledì 21 Settembre 2011 14:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Ubuntu
  • Youtube
  • Software
Pagina 15: Launcher, continua
  • Pagina 1 : Ubuntu 11.04 Natty Narwhal, la rivoluzione di Unity
  • Pagina 2 : Scorciatoie da tastiera a mouse
  • Pagina 3 : Conclusioni
  • Pagina 4 : Risultati benchmark: Gaming
  • Pagina 5 : Risultati benchmark: sintetici
  • Pagina 6 : Risultati benchmark: Multimedia
  • Pagina 7 : Risultati benchmark: copia e archiviazione file
  • Pagina 8 : Risultati benchmark: Tempi essenziali
  • Pagina 9 : Configurazione di prova
  • Pagina 10 : Unity 2D
  • Pagina 11 : Modifiche essenziali
  • Pagina 12 : Cose che non ci piacciono
  • Pagina 13 : Guida all’installazione
  • Pagina 14 : uTouch
  • Pagina 15 : Launcher, continua
  • Pagina 16 : Launcher
  • Pagina 17 : Dash
  • Pagina 18 : Pannello
  • Pagina 19 : Unity
  • Pagina 20 : Sfida di desktop
  • Pagina 21 : Ubuntu 11.04, panoramica – continua
  • Pagina 22 : Ubuntu 11.04, panoramica
  • Pagina 23 : Guida all’installazione, continua

Lenti

Lenses è un nuovo modo per accedere a ogni risorsa presente sul computer, dalle applicazioni ai file e ai contatti personali. Con le impostazioni predefinite nel Launcher troviamo le Lenti “Applicazioni” e “File e Cartelle”, sotto al Workspace Switcher. Cliccando su una lente si accede a una schermata della Dash disegnata per la specifica attività .

Le lenti offrono anche menù contestuali (click destro) utili per arrivare facilmente a risultati specifici senza attivare la Dash. Per esempio con un click destro sulla Lente Applicazioni si apre un menù di applicazioni simile al tradizionale menù Start; le applicazioni sono, anche in questo caso, organizzate per categorie come “Tutte”, Accessori”, “Accesso Universale”, “Strumenti di sviluppo”, “Istruzione”, “Scienza”, “Giochi”, “Grafica”, “Multimedia”, “Ufficio”, “Temi e impostazioni”, “Sistema” e “Applicazioni”, quest’ultima almeno in parte ridondante.

Cliccando su “File e Cartelle” si arriva alla stessa schermata della Dash che raggiungete dalla scorciatoia “Trova File” della Dash stessa, con sezioni per gli elementi Recenti, i Download e le Cartelle Preferite. Con un click destro invece si accede a un menù per selezionare diversi tipi di file e cartelle: per default abbiamo Tutti i file, Documenti, Cartelle, Immagini, Audio, Video, Presentazione, Altro e File e Cartelle. Come con la lente Applicazioni, anche Tutti i file e File e Cartelle portano alla stessa schermata della Dash, quella a cui si accede con Trova File.

Vale la pena notare che Lenses ha anche delle API, quindi chiunque può svilupparne una versione speciale e condividerla con la comunità . Siamo certi che Ubuntu 11.10, Oniric Ocelot, avrà molte Lenti personalizzate.

Cestino

Il cestino è sempre lui, ma con un’icona più carina. Si apre in Nautilus con un semplice click, mentre con il tasto destro del mouse si accede ad alcune opzioni, come “Svuota Cestino”.

Comportamento del Launcher

Quando si massimizza un’applicazione il Launcher “scivola” automaticamente fuori dallo schermo. Per recuperarlo basta avvicinare il cursore all’angolo superiore sinistro dello schermo, o lasciarlo fermo per un attimo in un qualsiasi punto del lato sinistro. Potete vedere di cosa stiamo parlando nel video sottostante.

Sfortunatamente per disabilitare la scomparsa automatica bisogna installare dei pacchetti aggiuntivi, e mettersi d’impegno a fare le modifiche.

Se il Launcher ospita troppi elementi quelli più in basso si raccolgono tutti insieme come carte da gioco. Scorrendo con la rotellina del mouse su queste icone “compattate”, o semplicemente trascinandole potrete scegliere le applicazioni desiderate.

Organizzare il Launcher

Ci sono due modi per aggiungere applicazioni al Launcher. Il primo è aprire l’applicazione desiderata e cliccare con il tasto destro sulla relativa icona non agganciata, per poi scegliere la voce “Tieni nel Launcher”, in modo del tutto simile a Mac OS e Windows. Così la nuova applicazione è ora tra quelle ad avvio rapido.

Il secondo metodo per aggiungere un’applicazione al Launcher è usare la Dash, da cui basterà trascinare le applicazioni. Con questo metodo si può decidere con precisione in che posizione del Launcher dovrà stare una certa applicazione.

In ogni caso l’ordine delle icone nel Launcher si può modificare: per spostarne una la si trascina fuori dal Launcher, e poi di nuovo all’interno, nella posizione desiderata. Potete vedere come si organizza il Launcher nel video.

Pagina 15: Launcher, continua
  • Pagina 1 : Ubuntu 11.04 Natty Narwhal, la rivoluzione di Unity
  • Pagina 2 : Scorciatoie da tastiera a mouse
  • Pagina 3 : Conclusioni
  • Pagina 4 : Risultati benchmark: Gaming
  • Pagina 5 : Risultati benchmark: sintetici
  • Pagina 6 : Risultati benchmark: Multimedia
  • Pagina 7 : Risultati benchmark: copia e archiviazione file
  • Pagina 8 : Risultati benchmark: Tempi essenziali
  • Pagina 9 : Configurazione di prova
  • Pagina 10 : Unity 2D
  • Pagina 11 : Modifiche essenziali
  • Pagina 12 : Cose che non ci piacciono
  • Pagina 13 : Guida all’installazione
  • Pagina 14 : uTouch
  • Pagina 15 : Launcher, continua
  • Pagina 16 : Launcher
  • Pagina 17 : Dash
  • Pagina 18 : Pannello
  • Pagina 19 : Unity
  • Pagina 20 : Sfida di desktop
  • Pagina 21 : Ubuntu 11.04, panoramica – continua
  • Pagina 22 : Ubuntu 11.04, panoramica
  • Pagina 23 : Guida all’installazione, continua

Indice

  • 1. Ubuntu 11.04 Natty Narwhal, la rivoluzione di Unity
  • 2. Scorciatoie da tastiera a mouse
  • 3. Conclusioni
  • 4. Risultati benchmark: Gaming
  • 5. Risultati benchmark: sintetici
  • 6. Risultati benchmark: Multimedia
  • 7. Risultati benchmark: copia e archiviazione file
  • 8. Risultati benchmark: Tempi essenziali
  • 9. Configurazione di prova
  • 10. Unity 2D
  • 11. Modifiche essenziali
  • 12. Cose che non ci piacciono
  • 13. Guida all’installazione
  • 14. uTouch
  • 15. Launcher, continua
  • 16. Launcher
  • 17. Dash
  • 18. Pannello
  • 19. Unity
  • 20. Sfida di desktop
  • 21. Ubuntu 11.04, panoramica – continua
  • 22. Ubuntu 11.04, panoramica
  • 23. Guida all’installazione, continua
di Tom's Hardware
mercoledì 21 Settembre 2011 14:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Ubuntu
  • Youtube
  • Software

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
The Last of Us Part 1
The Last of Us: Parte 1: preorder al prezzo più basso della rete su eBay!
L'attesissimo remake del primo The Last of Us è disponibile in preorder su eBay ad un prezzo imperdibile!
2 di Tom's Hardware - 17 ore fa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte eBay
  • Offerte Gaming
  • Offerte Videogiochi
  • preorder
  • PS5
  • The Last of Us
  • The Last of Us Part 1
2
Offerta
Whisky generica
Whisky | I migliori del 2022
Quali sono i migliori whisky da acquistare su Amazon, e come possiamo sceglierli? Vi raccontiamo tutto in questa nostra guida…
19 di Tom's Hardware - 18 ore fa
  • Alcolici
  • best of
  • whisky
19
Offerta