Lotus Notes
- Pagina 1 : Software per Linux, la guida definitiva – Mail e IM
- Pagina 2 : Instant Messengers a singolo protocollo
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : XChat-GNOME
- Pagina 5 : Client IRC Semplici
- Pagina 6 : Quassel
- Pagina 7 : Client IRC complessi
- Pagina 8 : Ekiga
- Pagina 9 : Twinkle
- Pagina 10 : Gizmo Project
- Pagina 11 : VoIP
- Pagina 12 : Gossip
- Pagina 13 : Protocollo Jabber
- Pagina 14 : KMess
- Pagina 15 : Metodologia
- Pagina 16 : SIM-IM
- Pagina 17 : Empathy
- Pagina 18 : Kopete
- Pagina 19 : Pidgin
- Pagina 20 : Instant Messengers multi protocollo
- Pagina 21 : Sylpheed
- Pagina 22 : Claws Mail
- Pagina 23 : Mozilla Thunderbird
- Pagina 24 : KMail
- Pagina 25 : Lotus Notes
- Pagina 26 : Kontact
- Pagina 27 : Personal Information Manager
Lotus Notes (v. 8.5 trial edition)
Lotus Notes è in circolazione da anni, e nel tempo ha subito tantissime modifiche e aggiornamenti. La versione 8.5 è molto diversa da quelle precedenti, e senz’altro più moderna. Il design a schede, nel quale dominano il giallo e il blu, ricorda tutte le altre applicazioni IBM.
Lotus Notes- Clicca per ingrandire.
Quanto alla posta elettronica, Notes se l’è cavata alla perfezione nei nostri test, e lo stesso vale per il lettore RSS. Agenda, contatti e attività funzionano, ma non presentano funzioni particolari, oltre a quelle più comuni. Tra le cose più interessanti e caratterizzanti, c’è forse la funzione “Day-at-a-Glance”, che mostra il riassunto della giornata in una barra laterale, che resta sempre visibile, qualsiasi funzione si stia usando.
Lotus Notes si caratterizza, da sempre, per i cosiddetti “workspace”, vale a dire i diversi spazi di lavoro: similmente ai desktop multipli di Linux, gli spazi di lavoro di Notes, sei in tutto, permettono di gestire con più flessibilità e organizzazione le diverse attività . Per esempio, potreste usare un diverso spazio per ognuno degli account di posta elettronica usato, e lo stesso vale per le altre funzioni.
Lotus Notes- Clicca per ingrandire.
Lotus notes ha qualche problema con la visualizzazione del testo: a volte i pixel sono troppo visibili (pixelation), o i widgets non funzionano e sono illeggibili. L’avvio, inoltre, è terribilmente lento.
Lotus Notes- Clicca per ingrandire.
Lotus Notes è pensato per gli ambienti aziendali e professionali. Questo, insieme al fatto che si tratta di un programma a pagamento, non lo rende un candidato ideale come applicazione per il computer di casa, o come PIM generico in ambiente Linux. Lotus Notes è pensato per chi ha del lavoro da svolgere e ha bisogno di certe funzioni. Il fatto che sia disponibile per Linux, però, rende la migrazione da Windows una possibilità anche per chi usa questa applicazione.
Posta elettronica
La posta elettronica, però, si usa anche con un client, cioè un’applicazione che permette di leggere i messaggi, di inviarli, e di usare la posta anche in assenza di una connessione a Internet. Nelle prossime pagine potrete scegliere un client che fa proprio questo, senza le altre funzioni tipiche dei PIM: ricevere, spedire,e archiviare la posta elettronica sul vostro hard disk.
Outlook Express – Clicca per ingrandire.
Moltissimi utenti preferiscono usare la posta elettronica tramite il browser e tra questi non mancano gli utenti professionali. È sempre (ancora) interessante considerare la alternative a Outlook Express, poi ribattezzato Windows Mail, come client di posta elettronica. Per i nostri test abbiamo usato gli stessi account che ci sono serviti per provare i PIM.
- Pagina 1 : Software per Linux, la guida definitiva – Mail e IM
- Pagina 2 : Instant Messengers a singolo protocollo
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : XChat-GNOME
- Pagina 5 : Client IRC Semplici
- Pagina 6 : Quassel
- Pagina 7 : Client IRC complessi
- Pagina 8 : Ekiga
- Pagina 9 : Twinkle
- Pagina 10 : Gizmo Project
- Pagina 11 : VoIP
- Pagina 12 : Gossip
- Pagina 13 : Protocollo Jabber
- Pagina 14 : KMess
- Pagina 15 : Metodologia
- Pagina 16 : SIM-IM
- Pagina 17 : Empathy
- Pagina 18 : Kopete
- Pagina 19 : Pidgin
- Pagina 20 : Instant Messengers multi protocollo
- Pagina 21 : Sylpheed
- Pagina 22 : Claws Mail
- Pagina 23 : Mozilla Thunderbird
- Pagina 24 : KMail
- Pagina 25 : Lotus Notes
- Pagina 26 : Kontact
- Pagina 27 : Personal Information Manager
Indice
- 1. Software per Linux, la guida definitiva – Mail e IM
- 2. Instant Messengers a singolo protocollo
- 3. Conclusioni
- 4. XChat-GNOME
- 5. Client IRC Semplici
- 6. Quassel
- 7. Client IRC complessi
- 8. Ekiga
- 9. Twinkle
- 10. Gizmo Project
- 11. VoIP
- 12. Gossip
- 13. Protocollo Jabber
- 14. KMess
- 15. Metodologia
- 16. SIM-IM
- 17. Empathy
- 18. Kopete
- 19. Pidgin
- 20. Instant Messengers multi protocollo
- 21. Sylpheed
- 22. Claws Mail
- 23. Mozilla Thunderbird
- 24. KMail
- 25. Lotus Notes
- 26. Kontact
- 27. Personal Information Manager