Meglio tardi che mai: il debutto del Dothan di Intel
- Pagina 1 : Meglio tardi che mai: il debutto del Dothan di Intel
- Pagina 2 : Un nuovo Dothan, o l’evoluzione del Banias
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Basta con la mania del Gigahertz! Lunga vita al “Processor Number”!
- Pagina 5 : In breve: configurazione di prova – WinBook W360
- Pagina 6 : Configurazione di prova
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Pag 3
- Pagina 9 : Benchmark sintetici
- Pagina 10 : SiSoft Sandra 2003, continua
- Pagina 11 : Multimedia Performance: PC Mark 2002
- Pagina 12 : Benchmark applicazioni
- Pagina 13 : Chi dura di più?
- Pagina 14 : Gaming Performance
- Pagina 15 : DirectX8: UT 2003
- Pagina 16 : DirectX 9: Aquamark
- Pagina 17 : DirectX 8: Splinter Cell
- Pagina 18 : Conclusioni
Roma non
fu costruita in un giorno, e nemmeno il Dothan
Craig Barret, CEO di Intel, aveva già annunciato i piani
dell’azienda relativi alla presentazione del processore Dothan per i primi mesi
del 2003. Successivamente la presentazione fu posticipata per la fine del 2003
e già in agosto 2003 iniziarono a circolare alcune voci di corridoio.
Alcuni dissero che la CPU Dothan non avrebbe visto la luce fino a metà
febbraio 2004, infine a Gennaio 2004 Intel ufficialmente spostò il lancio
di questo nuovo prodotto per il secondo trimestre del 2004. Intel attribuì
il ritardo a causa di difficoltà con la produzione di massa.
Forse un’altra ragione era relativa agli stock dei rivenditori OEM, ancora
troppo carichi dei vecchi processori Banias e Pentium 4M.
Qualsiasi fu la ragione, ora il Dothan è tra noi, ed è la prima
CPU mobile Intel basata sul processo costruttivo a 90 nm. Daremo un’occhiata
alle caratteristiche di questa CPU e alle differenze con il suo predecessore
Banias. Per il confronto tra Banias e Dothan, abbiamo scelto di utilizzare un
notebook della serie Winbook
W.
- Pagina 1 : Meglio tardi che mai: il debutto del Dothan di Intel
- Pagina 2 : Un nuovo Dothan, o l’evoluzione del Banias
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Basta con la mania del Gigahertz! Lunga vita al “Processor Number”!
- Pagina 5 : In breve: configurazione di prova – WinBook W360
- Pagina 6 : Configurazione di prova
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Pag 3
- Pagina 9 : Benchmark sintetici
- Pagina 10 : SiSoft Sandra 2003, continua
- Pagina 11 : Multimedia Performance: PC Mark 2002
- Pagina 12 : Benchmark applicazioni
- Pagina 13 : Chi dura di più?
- Pagina 14 : Gaming Performance
- Pagina 15 : DirectX8: UT 2003
- Pagina 16 : DirectX 9: Aquamark
- Pagina 17 : DirectX 8: Splinter Cell
- Pagina 18 : Conclusioni
Indice
- 1. Meglio tardi che mai: il debutto del Dothan di Intel
- 2. Un nuovo Dothan, o l’evoluzione del Banias
- 3. Pag 2
- 4. Basta con la mania del Gigahertz! Lunga vita al “Processor Number”!
- 5. In breve: configurazione di prova – WinBook W360
- 6. Configurazione di prova
- 7. Pag 2
- 8. Pag 3
- 9. Benchmark sintetici
- 10. SiSoft Sandra 2003, continua
- 11. Multimedia Performance: PC Mark 2002
- 12. Benchmark applicazioni
- 13. Chi dura di più?
- 14. Gaming Performance
- 15. DirectX8: UT 2003
- 16. DirectX 9: Aquamark
- 17. DirectX 8: Splinter Cell
- 18. Conclusioni