Metodologia
- Pagina 1 : Software per Linux, la guida definitiva – Mail e IM
- Pagina 2 : Instant Messengers a singolo protocollo
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : XChat-GNOME
- Pagina 5 : Client IRC Semplici
- Pagina 6 : Quassel
- Pagina 7 : Client IRC complessi
- Pagina 8 : Ekiga
- Pagina 9 : Twinkle
- Pagina 10 : Gizmo Project
- Pagina 11 : VoIP
- Pagina 12 : Gossip
- Pagina 13 : Protocollo Jabber
- Pagina 14 : KMess
- Pagina 15 : Metodologia
- Pagina 16 : SIM-IM
- Pagina 17 : Empathy
- Pagina 18 : Kopete
- Pagina 19 : Pidgin
- Pagina 20 : Instant Messengers multi protocollo
- Pagina 21 : Sylpheed
- Pagina 22 : Claws Mail
- Pagina 23 : Mozilla Thunderbird
- Pagina 24 : KMail
- Pagina 25 : Lotus Notes
- Pagina 26 : Kontact
- Pagina 27 : Personal Information Manager
Metodologia
Abbiamo ampliato il campo d’azione della nostra guida e in questo articolo abbiamo incluso applicazioni per le tre distribuzioni Linux più popolari, vale a dire Ubuntu, openSUSE e Fedora. Il risultato è una raccolta di applicazioni semplici da installare, che dovrebbero facilitare molto la vita a chi vuole passare da Windows a Linux, o anche solo provare il sistema operativo open source.
Abbiamo quindi cercato di selezionare applicazioni in grado di soddisfare le aspettative della maggior parte degli utenti, seguendo tre criteri principali: usabilità, qualità e popolarità.
Per soddisfare il criterio di usabilità, ogni applicazione di questa guida, appare in almeno un repository (le raccolte di applicazioni accessibili dal sistema operativo) tra quelli principali, oppure come DEB o come RPM sul sito del produttore. Abbiamo eliminato tutte le applicazioni con troppi bug o crash.
La qualità di un’applicazione è determinata dal confronto delle sue funzioni rispetto a quella principale della sua categoria, se ne esiste una. Abbiamo anche escluso le applicazioni con interfacce e funzioni fuori moda o troppo datate. In ogni caso, ricordate sempre che almeno per le applicazioni più popolari, probabilmente ne esiste già una versione più aggiornata rispetto a quella che abbiamo provato noi.
Le applicazioni più popolari, inoltre, possono contare anche su una documentazione più estesa e dettagliata, e hanno meno problemi di compatibilità. La popolarità, quindi, è un parametro importante perché più un’applicazione è popolare più la comunità è attiva per migliorarla. Quindi, per due applicazioni simili, quella più popolare viene prima.
Alcune applicazioni, poi, sono state escluse per altre ragioni:
Criterio di esclusione n° 1: Web Apps e servizi online. Praticamente ogni applicazione e servizio online funziona su Linux come su Windows, anche se non è specificato.
Criterio di esclusione n° 2: Applicazioni Windows. Ci occuperemo anche di virtualizzazione e di emulazione, ma non è il tema di questo articolo, come non lo è il metodo per far girare in Linux applicazioni Windows. Per un’introduzione a questo argomento, potete leggere il nostro articolo relativo.
Criterio di esclusione n° 3: Preferenze. Questo articolo non si occupa di impostazioni personalizzate, che saranno trattate in un articolo dedicato più avanti.
Criterio di esclusione n° 4: Giochi. I giochi per Linux, di ogni tipo, saranno trattati in un articolo futuro.
Criterio di esclusione n° 5: Server. Come gli altri, questo articolo vuole essere una guida all’utente Linux dal lato client.
|
Legenda:
Nota: le icone .deb ed .rpm usate sono parte del set hydroxygen di deviantart. Potete trovarlo su GNOME-look.org, insieme ad altri elementi grafici.
- Pagina 1 : Software per Linux, la guida definitiva – Mail e IM
- Pagina 2 : Instant Messengers a singolo protocollo
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : XChat-GNOME
- Pagina 5 : Client IRC Semplici
- Pagina 6 : Quassel
- Pagina 7 : Client IRC complessi
- Pagina 8 : Ekiga
- Pagina 9 : Twinkle
- Pagina 10 : Gizmo Project
- Pagina 11 : VoIP
- Pagina 12 : Gossip
- Pagina 13 : Protocollo Jabber
- Pagina 14 : KMess
- Pagina 15 : Metodologia
- Pagina 16 : SIM-IM
- Pagina 17 : Empathy
- Pagina 18 : Kopete
- Pagina 19 : Pidgin
- Pagina 20 : Instant Messengers multi protocollo
- Pagina 21 : Sylpheed
- Pagina 22 : Claws Mail
- Pagina 23 : Mozilla Thunderbird
- Pagina 24 : KMail
- Pagina 25 : Lotus Notes
- Pagina 26 : Kontact
- Pagina 27 : Personal Information Manager
Indice
- 1. Software per Linux, la guida definitiva – Mail e IM
- 2. Instant Messengers a singolo protocollo
- 3. Conclusioni
- 4. XChat-GNOME
- 5. Client IRC Semplici
- 6. Quassel
- 7. Client IRC complessi
- 8. Ekiga
- 9. Twinkle
- 10. Gizmo Project
- 11. VoIP
- 12. Gossip
- 13. Protocollo Jabber
- 14. KMess
- 15. Metodologia
- 16. SIM-IM
- 17. Empathy
- 18. Kopete
- 19. Pidgin
- 20. Instant Messengers multi protocollo
- 21. Sylpheed
- 22. Claws Mail
- 23. Mozilla Thunderbird
- 24. KMail
- 25. Lotus Notes
- 26. Kontact
- 27. Personal Information Manager