logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Recensione RTX 4080
  • Recensione Radeon RX 7900 XTX
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Software

Metodologia

Recensioni
Lavora con noi!
Recensione RTX 4080
Recensione Radeon RX 7900 XTX
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Software

Metodologia

di Tom's Hardware martedì 2 Febbraio 2010 11:44
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Guida
  • Linux
  • Software
Pagina 15: Metodologia
  • Pagina 1 : Software per Linux, la guida definitiva – Mail e IM
  • Pagina 2 : Instant Messengers a singolo protocollo
  • Pagina 3 : Conclusioni
  • Pagina 4 : XChat-GNOME
  • Pagina 5 : Client IRC Semplici
  • Pagina 6 : Quassel
  • Pagina 7 : Client IRC complessi
  • Pagina 8 : Ekiga
  • Pagina 9 : Twinkle
  • Pagina 10 : Gizmo Project
  • Pagina 11 : VoIP
  • Pagina 12 : Gossip
  • Pagina 13 : Protocollo Jabber
  • Pagina 14 : KMess
  • Pagina 15 : Metodologia
  • Pagina 16 : SIM-IM
  • Pagina 17 : Empathy
  • Pagina 18 : Kopete
  • Pagina 19 : Pidgin
  • Pagina 20 : Instant Messengers multi protocollo
  • Pagina 21 : Sylpheed
  • Pagina 22 : Claws Mail
  • Pagina 23 : Mozilla Thunderbird
  • Pagina 24 : KMail
  • Pagina 25 : Lotus Notes
  • Pagina 26 : Kontact
  • Pagina 27 : Personal Information Manager

Metodologia

Abbiamo ampliato il campo d’azione della nostra guida e in questo articolo abbiamo incluso applicazioni per le tre distribuzioni Linux più popolari, vale a dire Ubuntu, openSUSE e Fedora. Il risultato è una raccolta di applicazioni semplici da installare, che dovrebbero facilitare molto la vita a chi vuole passare da Windows a Linux, o anche solo provare il sistema operativo open source.

Abbiamo quindi cercato di selezionare applicazioni in grado di soddisfare le aspettative della maggior parte degli utenti, seguendo tre criteri principali: usabilità, qualità e popolarità.

Per soddisfare il criterio di usabilità, ogni applicazione di questa guida, appare in almeno un repository (le raccolte di applicazioni accessibili dal sistema operativo) tra quelli principali, oppure come DEB o come RPM sul sito del produttore. Abbiamo eliminato tutte le applicazioni con troppi bug o crash.

La qualità di un’applicazione è determinata dal confronto delle sue funzioni rispetto a quella principale della sua categoria, se ne esiste una. Abbiamo anche escluso le applicazioni con interfacce e funzioni fuori moda o troppo datate. In ogni caso, ricordate sempre che almeno per le applicazioni più popolari, probabilmente ne esiste già una versione più aggiornata rispetto a quella che abbiamo provato noi.

Le applicazioni più popolari, inoltre, possono contare anche su una documentazione più estesa e dettagliata, e hanno meno problemi di compatibilità. La popolarità, quindi, è un parametro importante perché più un’applicazione è popolare più la comunità è attiva per migliorarla. Quindi, per due applicazioni simili, quella più popolare viene prima.

Alcune applicazioni, poi, sono state escluse per altre ragioni:

Criterio di esclusione n° 1: Web Apps e servizi online. Praticamente ogni applicazione e servizio online funziona su Linux come su Windows, anche se non è specificato.

Criterio di esclusione n° 2: Applicazioni Windows. Ci occuperemo anche di virtualizzazione e di emulazione, ma non è il tema di questo articolo, come non lo è il metodo per far girare in Linux applicazioni Windows. Per un’introduzione a questo argomento, potete leggere il nostro articolo relativo.

Criterio di esclusione n° 3: Preferenze. Questo articolo non si occupa di impostazioni personalizzate, che saranno trattate in un articolo dedicato più avanti.

Criterio di esclusione n° 4: Giochi. I giochi per Linux, di ogni tipo, saranno trattati in un articolo futuro.

Criterio di esclusione n° 5: Server. Come gli altri, questo articolo vuole essere una guida all’utente Linux dal lato client.

Sistema di prova
CPU AMD Athlon 64 X2 3800+ 2.0 GHz
Scheda Madre Biostar NF61S-M2 TE
Memoria 4GB DDR2-800
Video Nvidia GeForce 6100, integrated, 128MB shared memory
Archiviazione 250GB SATA 3 Gb/s, 7,200 RPM
Macchina Virtuale
Versione Sun Microsystems’ VirtualBox 2.1.4 OSE
CPU AMD-V and Nested Paging enabled
Memoria 2GB
Memoria Video 64MB, 3D Acceleration enabled
Archiviazione 8GB, dynamically expanding
Audio Alsa Audio Driver

Legenda:


Il logo dell’applicazione rimanda alla pagina principale della stessa.

L’applicazione è disponibile nel repos standard di Ubuntu.

L’applicazione è disponibile nel repos Ubuntu se KDE è installato.

L’applicazione è disponibile nel repos standard di OpenSUSE.

L’applicazione è disponibile nel repos standard di Fedora.

Link a un pacchetto .deb da scaricare.

Link a un pacchetto .rpm da scaricare.

L’applicazione non ha una versione ufficiale a 64-bit, ma potrebbe comunque funzionare su sistemi a 64-bit.

L’applicazione è disponibile anche per Windows.

L’applicazione è disponibile anche per Mac.

Applicazione commerciale a pagamento.

Nota: le icone .deb ed .rpm usate sono parte del set hydroxygen di deviantart. Potete trovarlo su GNOME-look.org, insieme ad altri elementi grafici.

Pagina 15: Metodologia
  • Pagina 1 : Software per Linux, la guida definitiva – Mail e IM
  • Pagina 2 : Instant Messengers a singolo protocollo
  • Pagina 3 : Conclusioni
  • Pagina 4 : XChat-GNOME
  • Pagina 5 : Client IRC Semplici
  • Pagina 6 : Quassel
  • Pagina 7 : Client IRC complessi
  • Pagina 8 : Ekiga
  • Pagina 9 : Twinkle
  • Pagina 10 : Gizmo Project
  • Pagina 11 : VoIP
  • Pagina 12 : Gossip
  • Pagina 13 : Protocollo Jabber
  • Pagina 14 : KMess
  • Pagina 15 : Metodologia
  • Pagina 16 : SIM-IM
  • Pagina 17 : Empathy
  • Pagina 18 : Kopete
  • Pagina 19 : Pidgin
  • Pagina 20 : Instant Messengers multi protocollo
  • Pagina 21 : Sylpheed
  • Pagina 22 : Claws Mail
  • Pagina 23 : Mozilla Thunderbird
  • Pagina 24 : KMail
  • Pagina 25 : Lotus Notes
  • Pagina 26 : Kontact
  • Pagina 27 : Personal Information Manager

Indice

  • 1. Software per Linux, la guida definitiva – Mail e IM
  • 2. Instant Messengers a singolo protocollo
  • 3. Conclusioni
  • 4. XChat-GNOME
  • 5. Client IRC Semplici
  • 6. Quassel
  • 7. Client IRC complessi
  • 8. Ekiga
  • 9. Twinkle
  • 10. Gizmo Project
  • 11. VoIP
  • 12. Gossip
  • 13. Protocollo Jabber
  • 14. KMess
  • 15. Metodologia
  • 16. SIM-IM
  • 17. Empathy
  • 18. Kopete
  • 19. Pidgin
  • 20. Instant Messengers multi protocollo
  • 21. Sylpheed
  • 22. Claws Mail
  • 23. Mozilla Thunderbird
  • 24. KMail
  • 25. Lotus Notes
  • 26. Kontact
  • 27. Personal Information Manager
di Tom's Hardware
martedì 2 Febbraio 2010 11:44
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Guida
  • Linux
  • Software

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Leroy Merlin
Leroy Merlin, 10% di sconto con questo codice su tutto il catalogo
Leroy Merlin vi propone un codice sconto perfetto per risparmiare al meglio sul fai da te!
2 di Valentina Valzania - 5 ore fa
  • codice sconto
  • Coupon
  • Fai da te
  • Offerte Cura della Casa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Fai da Te
  • Offerte Leroy Merlin
2
Offerta
Migliori friggitrici ad aria
Friggitrici ad aria | Le migliori del 2023
Quali sono le migliori friggitrici ad aria acquistabili in questo momento? Scopriamole insieme in questo articolo
11 di Dario De Vita - 8 ore fa
  • BestOf
  • cucina
  • elettrodomestici
  • Friggitrici
  • Friggitrici ad aria
11
  • 104
friggitrici ad aria