Le migliori VPN del 2023
Sempre più aziende scelgono una delle migliori VPN per motivi di sicurezza, dato che spesso risultano superiori anche alle reti dedicate. Infatti, questi servizi consentono di sopperire alla mancanza di reti private, spesso per motivi di budget (ad esempio in contesti aziendali più piccoli). Le VPN consentono di collegare un client (con le dovute autorizzazioni) alle risorse aziendali, come se questo fosse collegato fisicamente alle risorse di rete.
Inoltre, l’uso di una Virtual Private Network, o appunto una VPN, inizia a diffondersi anche fra gli utenti privati, sia allo scopo di godere di un maggiore anonimato durante la navigazione, che per accedere a contenuti altrimenti preclusi a causa di limiti geografici (ad esempio, chi è all’estero per lavoro o studio potrebbe voler accedere al catalogo italiano del proprio abbonamento ai più popolari servizi di streaming).
I servizi VPN disponibili sul mercato sono numerosi, e siamo consapevoli del fatto che non sempre sia facile orientarsi e scegliere la VPN migliore in base alle proprie esisgenze. Per questo motivo, abbiamo pensato di testare e suggerirvi quelle che, a nostro giudizio, sono le migliori VPN attualmente disponibili sul mercato.
Nell’articolo che segue, dunque, troverete le migliori VPN per utilizzare Internet a supporto della vostra azienda o per sviluppare una piccola rete privata che vi possa permettere, ad esempio, di utilizzare i servizi italiani a pagamento anche all’estero, come è il caso dei servizi SkyGo e RAI. Prima di passare ai consigli, vogliamo fare un po’ di chiarezza sulle VPN, dandone una definizione e descrivendone le caratteristiche principali.
N.B.: Questo articolo è in continuo aggiornamento. Verranno aggiunti altri software una volta effettuati i test necessari.
- Cos’è una VPN?
- Come funziona una VPN?
- A cosa serve una VPN?
- Le VPN sono legali?
- Quali sono le migliori VPN?
Cos’è una VPN?
Acronimo di “Virtual Private Network“, ovvero “rete virtuale privata“, una VPN è una tecnologia che mira a offrire sicurezza a pubbliche e private, per consentire ai suoi utenti di navigare in modo anonimo e protetto. Si tratta di un tipo di connessione che non richiede una rete creata ad hoc, ma che ne offre lo stesso livello di sicurezza, pur utilizzando un protocollo di trasmissione pubblico e condiviso.
Una VPN funziona allo stesso modo di una rete locale, senza i limiti geografici imposti dalla connessione via cavo. Grazie alle VPN, dunque, è possibile creare una comunicazione sicura per la vostra rete pur accedendo dall’esterno, aprendovi la strada verso sistemi privati interni. L’utilizzo di una VPN è sicuro perché, necessitando di una autenticazione, evita alla base che malintenzionati possano accedere se privi di password o altre chiavi di accesso (pin, smartcard, retina, ecc.). Vale la pena sottolineare che, per quanto una VPN possa essere sicura, non è impenetrabile 100% e, come ogni altra connessione, soffre delle falle dovute, ad esempio, a dispositivi già infetti via malware.
Come funziona una VPN?
Per capire come funziona una VPN dobbiamo fare un passo indietro e osservare le basi del funzionamento di internet. Come probabilmente saprete, ogni dispositivo connesso alla rete, sia esso un PC, una console o uno smartphone, è dotato di un indirizzo IP. L’IP è unico e fa riferimento a un router o a un modem a cui il dispositivo si collega per poter godere dei privilegi di navigazione in rete. L’IP identifica quindi l’utente e tutte le azioni che questo compie all’interno della rete, come navigare su determinati siti, acquistare prodotti e così via. I dati vengono raccolti da tutti i portali della rete, che li utilizzano al fine di migliorare i propri servizi, per regolare la diffusione di offerte commerciali, e per qualunque altra pratica che necessiti di conoscere a fondo l’utente. L’IP, in sostanza, è una sorta di passaporto dell’utente in rete, su cui sono certificati i suoi “viaggi” all’interno di internet.
Una VPN, a differenza di una connessione “classica”, agisce in modo che questi dati non vengano raccolti, in quanto rende gli spostamenti di un IP “irrintracciabili”. Questo perché una VPN, invece di connettersi direttamente al provider di servizi Internet, si connette una un server VPN attraverso una connessione sicura e criptata. Il server VPN legge la richiesta dell’utente e contatta lo specifico sito che traccia l’IP dell’utente in arrivo, con la differenza che esso non fa riferimento al modem dell’utente, quanto al server VPN che lo ha portato lì. In questo modo i dati non possono essere collegati a nessun utente in particolare. Tramite questa tecnica, una rete VPN può proteggere la privacy, ma anche aggirare i problemi derivanti dal “region-lock”, ovvero quella pratica di sicurezza che impedisce a specifici IP regionali (ad esempio quelli italiani) di accedere a servizi di altri Paesi (ad es. quelli americani).
A cosa serve una VPN?
Come avrete capito, dunque, il motivo principale per utilizzare una VPN è quello di aumentare la propria sicurezza in rete, in particolare se dovete accedere a dei servizi dall’estero o da hotspot pubblici. Gli hotspot Wi-Fi, come quelli presenti in aeroporto o presso molte catene di ristorazione, infatti, non sono particolarmente sicuri ed espongono utente e dispositivo a malware e a possibili attacchi da parte dei malintenzionati della rete, che spesso utilizzano proprio la vulnerabilità delle infrastrutture pubbliche per il furto di dati sensibili ecc. Non solo, perché grazie alla loro sicurezza, una VPN può essere utilizzata per la costruzione di una rete aziendale sicura e decentralizzata. Infatti, la VPN impedisce che i pacchetti dati possano essere intercettati, inoltre, tramite l’aggiramento dei blocchi geografici, permette alle aziende di estendere la connettività globale, riducendo i costi che deriverebbero dal pagamento di una rete privata.
Infine, proprio grazie all’aggiramento dei vari blocchi regionali, una VPN permette, ad esempio, di fruire dei propri abbonamenti di digital tv anche quando si è all’estero dove, come capita per servizi come Amazon Prime e Sky Go, il vostro abbonamento non è valido. Inoltre, in alcuni Paesi, le connessioni VPN sono utilizzate per aggirare la censura governativa, rendendo molto difficile identificare la fonte di un upload, o quali siti abbia visitato una persona.
Le VPN sono legali?
Sì, le VPN sono legali nella maggior parte del mondo, ma non in tutti i Paesi. Va detto che, come per ogni legislazione, quei divieti valgono più che altro per le persone che vivono in questi Paesi, e non per chi, ad esempio, le utilizzi in viaggio. Comunque, è sempre consigliabile fare attenzione, informandosi a dovere su eventuali rischi e restrizioni presenti nel Paese in cui si è in visita prima di utilizzare una connessione VPN.
Se volete approfondire l’argomento, consultate il nostro articolo VPN: cos’è, come funziona e a cosa serve
Quali sono le migliori VPN?
Per elaborare questa guida, abbiamo testato diversi servizi VPN, constatando che quello che attualmente è il leader del mercato è senza dubbio ExpressVPN. Si tratta infatti della migliore opzione disponibile sia per velocità che per privacy. A seguire, troviamo NordVPN, il cui prezzo interessante si sposa a un’ottima velocità e a buone garanzie di sicurezza. Infine, al terzo posto, IPVanish, VPN nata nel 2019 ma che ha già trovato posto tra i leader del mercato per affidabilità e, soprattutto, per gestione di peer-to-peer e torrent.
NordVPN
- Numero di server: 5400+
- Aree dei server: 60+
- Dispositivi massimi supportati: Fino a 6
- Recensione NordVPN
- Clicca qui per sottoscrivere NordVPN
Con oltre 5200 server in 59 Paesi e una cifratura con chiave a 2048 bit, NordVPN si è dimostrato un concorrente aggressivo nel mercato VPN, grazie soprattutto alle garanzie di sicurezza offerte e al rapporto qualità/prezzo. Dobbiamo sottolineare che, nel corso dei nostri test, abbiamo avuto qualche difficoltà nel connetterci ad alcuni server, ma si è trattato di casi isolati, che una volta risolti ci hanno offerto una velocità di download sopra la media anche per le connessioni geograficamente più distanti. Il servizio offre la connessione simultanea di 6 dispositivi, con un’ottima protezione da DNS leak. A completare il pacchetto, troviamo un kill switch e le estensioni proxy per Chrome e Firefox. Con le sue numerose opzioni di pagamento (tra cui Bitcoin e PayPal), NordVPN si è confermata un’ottima scelta per chi è alla ricerca di prestazioni di alto livello a prezzi competitivi. Peccato per l’interfaccia utente, non proprio accessibile e talvolta un po’ macchinosa, ma al netto di questo si tratta di un servizio da prendere assolutamente in considerazione. Potete provare NordVPN gratis per 7 giorni.
Opzioni di abbonamento:
Completo (NordVPN + NordPass + NordLocker):
Plus (NordVPN + NordPass):
Standard (solo VPN):
ExpressVPN
- Numero di server: 3000+
- Aree dei server: 160
- Indirizzi IP: 30.000
- Dispositivi massimi supportati: 5
- Recensione ExpressVPN
- Clicca qui per sottoscrivere ExpressVPN
Non abbiamo dubbi: ExpressVPN è attualmente il miglior servizio VPN del mercato. I numeri, del resto, parlano chiaro: 3000 server disponibili in ben 160 aree, per un totale di 94 stati. Assistenza veloce e puntuale e garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni. Inoltre, ExpressVPN è disponibile su Windows, Mac, Linux, iOS e Android. Il servizio, per altro, offre funzioni alla portata sia di neofiti che di esperti di connessioni VPN, con firmware personalizzati per alcuni router e guide per aggirare i blocchi DNS per molti dispositivi e smart TV. Il servizio clienti in live chat è disponibile 24/7, con una velocità di risposta che si aggira al di sotto dei 5 minuti. Che sia l’aggiramento del region lock per un servizio in streaming o il pagamento in Bitcoin, ExpressVPN si è dimostrato funzionale sotto ogni aspetto, garantendo la crittografia dati a livello militare, protezione da DNS leak, performance solide e affidabili e una chiara politica di zero-log. Gli svantaggi sono davvero pochissimi, e vanno forse ricercati nel numero di connessioni (limitato a 5 per utente) e nell’assenza di un periodo di prova. Bazzecole se si considera che l’abbonamento annuale costa meno di 6 euro al mese e vale per 15 mesi, inoltre include 1 anno di backup illimitato sul cloud di Backblaze!
Opzioni di abbonamento:
Surfshark
- Numero di server: 3200+
- Aree dei server: 100+
- Indirizzi IP: N/D
- Dispositivi massimi supportati: Illimitati
- Recensione Surfshark
- Clicca qui per sottoscrivere Surfshark
Surfshark è la scelta ideale per chi è alle prime armi con le VPN. Il servizio include i protocolli OpenVPN UDP e TCP, protocolli di sicurezza IKEv2, crittografia AES-256 e kill switch per impedire la perdita di dati allo stop della connessione. La sicurezza è il focus principale dell’azienda, come per altro testimoniato dalla scelta di utilizzare un server DNS privato e una doppia VPN, senza contare che la stessa Surfshark non conserva alcun dato dell’utente alla registrazione, fatta eccezione per l’indirizzo mail e i dati di fatturazione: insomma, il massimo della riservatezza nel settore. Surfshark offre un’interfaccia leggera e particolarmente user friendly, in cui svettano opzioni di connesione rapida e impostazioni veloci, per semplificare la viata anche ai neofiti delle VPN. Per quanto riguarda le prestazioni, Surfshark si è presentato con una connessione nella media delle principali VPN in circolazione e con nessun particolare problema dal punto di vista della connessione con i server. Non va poi sottovalutato che delle proposte “maggiori” del mercato, questa è praticamente l’unica il cui abbonamento copre un numero illimitato di dispositivi e servizi. Infine, anche in questo caso, è disponibile una garanzia di un rimborso completo entro 30 giorni, il tutto per poco più di 2 euro se si sottoscrive un abbonamento da 24 mesi.
Opzioni di abbonamento:
- 1 mese | 12,95€ al mese
- 12 mesi | 3, 99€ al mese
- 24 mesi | 2,30€ al mese + 2 mesi gratis (offerta a tempo)
PrivadoVPN
- Numero di server: 200+
- Aree dei server: 47
- Indirizzi IP:
- Dispositivi massimi supportati: 10
- Recensione PrivadoVPN
- Clicca qui per sottoscrivere PrivadoVPN
PrivadoVPN si distingue per le ottime capacità di sblocco, nonché per un piano gratuito davvero interessante. Qualche compromesso sulla velocità in OpenVPN e alcuni problemi con le app non le permettono di raggiungere la top 3 della classifica, ma avere la possibilità di testare gratuitamente il servizio potrebbe essere un incentivo più che valido all’iscrizione, anche grazie alla garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni.
Opzioni di abbonamento:
CyberGhost
- Numero di server: 7200
- Aree dei server: 105+
- Indirizzi IP: N/A
- Dispositivi massimi supportati: Fino a 7
- Recensione CyberGhost VPN
- Clicca qui per sottoscrivere CyberGhost
Con i suoi oltre 10 milioni di utenti attivi in tutto il mondo, CyberGhost ha guadagnato nel tempo un enorme credito all’interno della comunità degli appassionati di VPN, complice le sue numerosi funzioni di base dalle prestazioni più che oneste e dalla disponibilità di oltre 7000 server in 91 Paesi. Il servizio dispone di applicazioni per Windows, Mac, iOS Android e Linux, e offre un buon supporto per i torrent ed una assistenza via chat rapida e molto funzionale. Grande pregio del servizio è l’opzione che permette di impostare automaticamente il miglior server disponibile in base al servizio da voler utilizzare (Netflix, iPlayer, YouTube, Amazon, Hulu ecc.), semplificando al massimo l’avvio della connessione, in particolare se volete solo guardare un video o una serie tv. Ci sono alcuni aspetti negativi: abbiamo riscontrato qualche problema durante lo streaming, infatti nei nostri test abbiamo raggiunto solo i 10 MB nelle connessioni verso i luoghi più lontani. Inoltre, l’interfaccia ci è sembrata fin troppo complicata. In generale, però, CyberGhost offre un rapporto prezzo/fuzionalità interessante, pertanto potrebbe valere la pena provarlo, anche grazie alla possibilità di richiedere il rimborso entro 45 giorni, uno dei periodi più lunghi sul mercato.
Opzioni di abbonamento:
CyberGhost Security Suite per Windows in offerta speciale a 1,00€ al mese in più
VyprVPN
- Numero di server: 700+
- Aree dei server: 70
- Indirizzi IP: 200,000+
- Dispositivi massimi supportati: Fino a 5
- Recensione VyprVPN
- Clicca qui per sottoscrivere VyprVPN
VyprVPN è senza alcun dubbio una delle scelte nella TOP 10 tra i migliori servizi VPN attualmente sul mercato. Infatti, è veloce, affidabile e con un proprio servizio di DNS, inoltre può contare su di un protocollo proprietario (Cameleon) che potrebbe facilmente permettervi di connettervi anche agli stati storicamente più ostici da raggiungere, come la Cina. Disponibile per tutte le piattaforme, da smartphone passando per Windows, Mac e persino Android TV, dispone di una velocità per i download generalmente molto buona e si contraddistingue per una aperta politica di zero log. Purtroppo qualche piccolo problema, soprattutto con il client Windows, le impedisce di eccellere, ma se siete alla ricerca di un servizio dall’ottimo rapporto qualità prezzo, VyprVPN è decisamente la scelta che fa per voi. Non è un servizio perfetto, ma per i vantaggi che offre vale comunque la pena dargli un’occhiata.
Opzioni di abbonamento:
IPVanish VPN
- Numero di server: 1600+
- Aree dei server: 75+
- Indirizzi IP: 40000+
- Dispositivi massimi supportati: illimitati
- Recensione IPVanish VPN
- Clicca qui per sottoscrivere IPVanish VPN
Con oltre 40000 IP Condivisi e più di 1600 server per oltre 75 stati, IPVanish è di certo una delle migliori opzioni per chi è alla ricerca di un servizio VPN affidabile, adatto sia alle aziende che ai privati. Uno dei suoi punti di forza è la possibilità di connettere simultaneamente un numero illimitato di dispositivi. Se ciò non bastasse, i test hanno confermato le già ottime sensazioni non solo grazie alle numerose applicazioni disponibili (Windows, Mac, Android, iOS, Linux), ma anche per le ottime funzioni incluse, ben al di sopra delle classiche opzioni offerte dalla concorrenza. Purtroppo lo sblocco dello streaming può dare qualche problema e nei nostri test abbiamo riscontrato una velocità al di sotto della media. Se volete provare il servizio, potrete usufruire della garanzia soddisfatti o rimborsati di 7 giorni.
Opzioni di abbonamento:
BitDefender Premium VPN
- Numero di server: 1300+
- Aree dei server: 30+
- Indirizzi IP: N/D
- Dispositivi massimi supportati: 10
- Recensione Bitdefender Premium VPN
- Clicca qui per sottoscrivere BitDefender Premium VPN
La VPN di BitDefender è relativamente nuova e, a oggi, non è indicata per chi vuole sbloccare i servizi di streaming, dato che funziona solo con Netflix, ma offre comunque ottime funzioni come la protezione contro i DNS leak e i killswitch per ogni app. Le località server sono abbastanza numerose in tutto il mondo, dunque vale la pena prendere in considerazione il servizio, anche per via del prezzo vantaggioso e della facilità d’uso. Il protocollo Catapult Hydra, inoltre, garantisce velocità elevate. Purtroppo, come dicevamo, se siete alla ricerca di un buon servizio per lo streaming o se volete un’app più funzionale, guardate le altre offerte, altrimenti, potreste sempre richiedere la prova gratuita di 30 giorni e provare con mano il servizio prima di decidere.
Opzioni di abbonamento:
Atlas VPN
- Numero di server: 700
- Aree dei server: 27
- Indirizzi IP: N/A
- Dispositivi massimi supportati: illimitati
- Recensione Atlas VPN
- Clicca qui per sottoscrivere Atlas VPN
Atlas VPN non offrirà le app migliori sul mercato, e anche l’assistenza andrebbe migliorata, tuttavia si fa apprezzare per diversi aspetti, dal supporto al P2P, alle ottime velocità di download con protocollo WireGuard. Ma gli aspetti migliori sono l’assenza di limiti ai dispositivi massimi supportati e un prezzo davvero conveniente. Inoltre, tutti i piani sono coperti dalla garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni.
Opzioni di abbonamento:
- 1 mese | 9,69€
- 1 anno | 2,90€ al mese per il primo anno (pagamento unico)
- 2 anni | 1,81€ al mese per i primi due anni (pagamento unico)
Private Internet Access
- Numero di server: 10.000
- Aree dei server: 100
- Indirizzi IP: N/A
- Dispositivi massimi supportati: Fino a 10
- Clicca qui per sottoscrivere Private Internet Access
Pur non eccellendo in termini di velocità (ma chiariamolo: si tratta comunque di un servizio sopra la media) o per il prezzo proposto, Private Internet Access resta certamente un buon provider VPN, grazie soprattutto alla sua rete, che copre 100 aree geografiche su 78 Paesi. La sua forza è nella versatilità, offrendo non solo un buon numero di funzioni (compresi molti extra per gli utenti esperti), ma anche il supporto P2P su tutti i server. Ben fatte e funzionali le applicazioni per Windows, Mac, Android, iOs e Linux, questa VPN gode anche di ottime estensioni per il browser di Chrome, Firefox e Opera, oltre che di un ricco catalogo di dettagliati tutorial. Anche dal punto di vista della sicurezza, Private Internet Access risulta affidabile e sicura, e offre protezione anche quando si accede ad una rete Wi-Fi non protetta. Come se non bastasse, il servizio offre anche molti extra relativi alla privacy, come il blocco Flash, l’eliminazione dei cookie e la protezione per webcam e microfono.
Opzioni di abbonamento:
HideMyAss! VPN
- Numero di server: 1000+
- Aree dei server: 290+
- Indirizzi IP: N/A
- Dispositivi massimi supportati: Fino a 5
- Recensione HideMyAss! VPN
- Clicca qui per sottoscrivere HideMyAss! VPN
Se siete alla ricerca di una VPN che sia in grado di offrire una “copertura mondiale”, allora la proposta di HideMyAss! potrebbe essere quella che fa al caso vostro. Questo servizio offre il maggior numero di server che si sia mai visto nel settore, con ben 290 posizioni in oltre 210 Paesi del mondo! Basato su OpenVPN, HideMyAss! è compatibile con tutte le piattaforme disponibili sul mercato e, grazie ai suoi numerosi tutorial, offre una rapida impostazione persino su router, smart TV, console e tanti altri dispositivi connessi. Molto buone le app proposte, seppur manchevoli di alcune delle chicche della concorrenza come un utile kill switch in caso di accesso caduta della connessione della VPN. Certo, per alcuni potrebbe trattarsi di poca cosa, specie considerando che oltre al gran numero di server proposti, HideMyAss! si caratterizza anche per un’ottima velocità di connessione, purtroppo pecca un po’ nello sblocco dello streaming e in un’assistenza solo online e troppo basilare.
Opzioni di abbonamento:
Hotspot Shield
- Numero di server: 1000+
- Aree dei server: 290+
- Indirizzi IP: N/A
- Dispositivi massimi supportati: Fino a 5
- Recensione Hotspot Shield
- Clicca qui per sottoscrivere Hotspot Shield
Hotspot Shield offre un servizio gratuito che è da tempo una garanzia per il web, ma il servizio a pagamento Hotspot Shield Premium si è mostrato decisamente all’altezza delle nostre aspettative. Oltre 1000 i server disponibili in più di 210 Paesi, con la possibilità di connessione per un massimo di 5 dispositivi, il tutto a un prezzo che, dato l’abbonamento da 36 mesi, vi costerà meno di 3 euro al mese! Grazie al protocollo proprietario Catapult Hydra la velocità di download, anche nelle aree più distanti geograficamente, si è dimostrata oltre qualunque altro competitor, ma perché allora non metterlo quantomeno sul podio? Semplicemente perché il protocollo Catapult Hydra non supporta più quelli standard come OpenVPN, ed è quindi impossibile impostare manualmente il dispositivo dal quale vorreste utilizzare il servizio. Per utilizzare questa VPN, in sostanza, occorre utilizzare solo dispositivi che prevedano apposite applicazioni ufficiali di Windows, Mac, Android o iOS (quest’ultima lascia a desiderare) tagliando fuori, ad esempio, il mondo console. Certo, fatte le dovute considerazioni e considerati i limiti del caso (tra cui le poche opzioni per configurare le applicazioni), si tratta di uno degli abbonamenti più vantaggiosi tra quelli offerti, e quello con la migliore velocità di download in assoluto!
Opzioni di abbonamento:
TunnelBear
- Numero di server: 1000+
- Aree dei server: 26+
- Indirizzi IP: N/A
- Dispositivi massimi supportati: Fino a 5
- Recensione TunnelBear
- Clicca qui per sottoscrivere TunnelBear
Grazie alla loro semplicità, i servizi TunnelBear si meritano certamente un posto nella nostra classifica, grazie soprattutto all’approccio “essenziale” che accompagna l’interfaccia utente, il che è decisamente ottimo per chi vuole approcciarsi al mondo delle VPN senza smanettare troppo. Attenzione però: questo non significa che TunnelBear sia un servizio da prendere sottogamba, anzi! Seppur caratterizzato da sole 26 aree geografiche e dalle poche impostazioni, questa VPN riesce comunque a fare il suo dovere molto, ma molto bene. La connessione è semplice, le estensioni sono numerose ed il servizio dispone di applicazioni dedicate per Windows, Mac, iOS e Android. Interessante anche la promessa dell’azienda sulla privacy dell’utente, visto che il servizio dispone di una certificazione indipendente della sicurezza (cosa molto rara nel campo delle VPN), con la massima garanzia di sicurezza e protezione dati. Insomma: considerata la semplicità, le poche pretese, le sue buone performance e un prezzo più che onesto, TunnelBear potrebbe essere il servizio perfetto per entrare nel mondo delle VPN!
Opzioni di abbonamento:
StrongVPN
- Numero di server: 950+
- Aree dei server: 59
- Indirizzi IP: N/D
- Dispositivi massimi supportati: Fino a 12
- Recensione StrongVPN
- Clicca qui per sottoscrivere StrongVPN
VPN dall’approccio minimal, StrongVPN si propone con una politica zero log, con pochissimi dati richiesti per l’iscrizione (giusto i minimi), e la promessa di non rivendere i nostri dati a terzi. Ammirabile, certo, ma stranamente il provider non si prodiga di segnalare la cosa sul sito in modo chiaro e ci abbiamo messo un po’ a rintracciare tutte le informazioni tra le numerose pagine di informative. Detto questo, il grande punto di forza è certamente il numero dei dispositivi che possono essere connessi contemporaneamente, ben 12, una vera e propria anomalia nel settore se si considera che, tutto sommato, la media si attesta attorno ai 5 dispositivi. Numero di server un po’ basso (circa 950) e pochi gli stati disponibili, ma in quanto a velocità StrongVPN si attesta come una delle migliori offerte del mercato, con una media al top del mercato ed in grado, in alcuni Paesi, persino di battere la concorrenza. Si tratta di una scelta diversa dalle solite, particolarmente consigliata a chi sta cercando una VPN che gli permetta, per lo più, la fruizione dei servizi streaming internazionali. La garanzia di un rimborso entro 30 giorni val certamente una prova, considerando anche che offre WireGuard su tutti i dispositivi e inclusi 250 GB di spazio di archiviazione su cloud SugarSync.
Opzioni di abbonamento:
- mensile | 10,99$, inclusi 250 GB di SugarSync Cloud Storage
- annuale | 43,99$ primo anno, inclusi 256 GB di SugarSync Cloud Storage
ProtonVPN
- Numero di server: 1200+
- Aree dei server: 55+
- Indirizzi IP: non definito
- Dispositivi massimi supportati: 5
- Recensione ProtonVPN
- Clicca qui per sottoscrivere ProtonVPN
ProtonVPN è un servizio che ha guadagnato credito grazie alla sua ottima offerta free, che permette una navigazione veloce, affidabile e soprattutto sicura con banda illimitata. Eppure non è nella versione gratuita del servizio che ProtonVPN trova il suo punto di forza, da poco Proton ha cambiato un po’ il look dei propri piani, passando a Proton VPN Plus, con piani da 1 mese, 1 anno o 2 anni. Utilizzando protocolli IKEv2 e OpenVPN, Proton si propone sul mercato con una crittografia di alto livello e offre ottimi risconti anche nell’utilizzo sulla rete Tor. Certo, al netto della concorrenza il servizio è sguarnito della copertura su alcune aree geografiche, ma al netto di questo stiamo comunque parlando di una VPN con una velocità sopra la media, dei buoni client mobile e desktop, e un buon campionario di funzionalità con cui poter liberamente configurare il servizio. Insomma, ProtonVPN non è il meglio che il mercato possa offrire ma è comunque un servizio che val la pena tenere in considerazione, quanto meno perché il piano di abbonamento base, per 2 dispositivi, offre comunque un prezzo annuale più che abbordabile: appena 4 euro al mese, salvo ovviamente promozioni.
Opzioni di abbonamento:
- Piano Unlimited | 7,99€ al mese per 24 mesi (offerta a tempo)
- Piano VPN Plus | 4,99€ al mese per 24 mesi
Hide.me VPN
- Numero di server: 1900
- Aree dei server: 75
- Indirizzi IP: non definito
- Dispositivi massimi supportati: 10
- Recensione Hide.me VPN
- Clicca qui per sottoscrivere Hide.me VPN
Hide.me è un ottimo servizio, con velocità al di sopra della media e possibilità di personalizzazione che potrebbero essere molto interessanti per gli utenti più esperti. C’è qualche difetto, come le incertezze con il protocollo OpenVPN (sebbene non sappiamo se ascriverle o meno al provider), o prezzi non sempre competitivi, tuttavia la possibilità di provare la versione free senza rinunciare al P2P, e le ottime app per Windows e mobile rendono Hide.me degno di nota, soprattutto per chi vuole avere un controllo più capillare su parametri e configurazioni.
Opzioni di abbonamento: