image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

MSI OC Certified è il marchio per l'overclock estremo

MSI ha creato una nuova Certificazione OC per indicare i propri prodotti dedicati a chi fa overclock ad alti livelli. La prima scheda madre è basata su chipset Intel Z77 e usa componenti che hanno superato test di categoria militare.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 07/08/2012 alle 07:25 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:42

MSI ha annunciato di aver raggiunto un nuovo traguardo per la stabilità in overclock, e per renderlo palese ha creato la "certificazione OC" per i propri prodotti. L'azienda userà questo marchio per indicare le schede madri più versate all'overclock, in particolare per quanto riguarda la resistenza.

MSI porta a esempio la Z77 MPOWER come scheda dotata di certificazione OC, che "è sottoposta a duri e stressanti test militari, mentre le altre case produttrici si limitano ad effettuare solo test di durata (limitata). Ogni MSI Z77 MPOWER è sottoposta a test di 24 ore in OC , e solo le schede che passano questi test a condizioni davvero estreme (alte temperature e poco flusso d'aria) saranno certificate". Il test, specifica la nota stampa, consiste nell'esecuzione continua di Prime95.

Il nuovo marchio MSI

Quanto alle prestazioni, MSI spiega che i test prevedono una frequenza minima del processore pari a 4,6 GHz, con un Intel Core i7-3770 a cui è stata applicata una tensione di 1,336 volt. Una scelta eccessiva secondo molti esperti e tanti lettori, che ci hanno convinto a stabilire 1,25 volt come valore limite per garantire la longevità del processore. La frequenza è ottenuta inoltre con un BCLK di 100 Hz e un moltiplicatore x46.

In ogni caso MSI assicura la buona resistenza della scheda madre, non del processore. Un prodotto indirizzato a chi fa overclock estremo, che probabilmente non avrà timore di alzare la tensione sul processore. Per questo l'azienda taiwanese ha scelto componenti MSI Military Class III, che possano garantire la massima stabilità anche in condizioni estreme.

I benchmark eseguiti da MSI - Clicca per ingrandire

La Z77 MPOWER è la prima scheda MSI a usare questa Certificazione OC, alla quale ne seguiranno di certo altre. Vale la pena notare tuttavia che si tratta di un marchio commerciale, perché nessuna azienda può crearsi una vera "certificazione" al proprio interno; il termine infatti indica standard e prove realizzate in modo indipendente, a cui un produttore può aderire oppure no. Se con questa novità tuttavia MSI porterà sul mercato schede migliori a prezzi competitivi, non ci metteremo certo a cercare il classico pelo nell'uovo. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.