logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Recensione RTX 3090 Ti
  • Come installare Windows 11
  • Recensione RTX 3080 12GB
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Monitor

MSI Oculux NXG253R | Recensione

Recensioni
Recensione RTX 3090 Ti
Come installare Windows 11
Recensione RTX 3080 12GB
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Monitor

MSI Oculux NXG253R | Recensione

di Marco Pedrani mercoledì 26 Gennaio 2022 16:09
  • 5 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • monitor 360Hz
  • Monitor Gaming
  • Monitor
  • MSI

Spesso quando si vuole acquistare un nuovo monitor gaming, si cerca un modello che unisca risoluzione e refresh rate elevati, così da avere sia una buona qualità dell’immagine nei titoli tripla A che si giocano a 60 FPS, sia il vantaggio offerto dall’alta frequenza d’aggiornamento nei titoli competitivi. Ci sono videogiocatori, però, che hanno esigenze ben precise: i professionisti, o anche coloro che sono estremamente competitivi e magari giocano un unico genere (o addirittura un unico titolo), vogliono semplicemente il monitor con il più alto refresh rate possibile, così da avere il massimo vantaggio competitivo sugli avversari. Questa tipologia di videogiocatori non è particolarmente interessata ad avere un monitor ad alta risoluzione e preferisce schermi di dimensioni ridotte, in modo da avere tutto sotto controllo; l’MSI Oculux NXG253R oggetto di questa recensione è progettato proprio per offrire il meglio a questi utenti.

MSI Oculux NXG253R
MSI Oculux NXG253R MSI Oculux NXG253R MSI Oculux NXG253R

L’MSI Oculux NXG253R integra un pannello Rapid IPS da 24,5″, con tempo di risposta di 1ms (GTG) e frequenza d’aggiornamento di 360Hz. La risoluzione è limitata al Full HD, ma come detto chi acquista questo tipo di monitor non ha particolare interesse nelle risoluzioni elevate. Tra le altre caratteristiche tecniche troviamo la tecnologia Nvidia ULMB (Ultra Low Motion Blur), la compatibilità con Nvidia G-Sync e la presenza del Reflex Latency Analyzer, strumento che consente di misurare l’input lag e altri parametri, se si collega il mouse direttamente al monitor.

Lo schermo è circondato da cornici molto sottili su tre lati, mentre nella parte posteriore troviamo in bella mostra i loghi MSI e Nvidia G-Sync. Qui è presente anche una striscia di LED verdi, che si illumina all’accensione del monitor. La base è abbastanza basilare nel design, rettangolare e non troppo ingombrante, con un foro per la gestione dei cavi. Permette di alzare il monitor fino a 130mm, ruotarlo a destra e sinistra di 45°, inclinarlo verso il basso di 5°, verso l’alto di 20° e di posizionare il monitor in verticale.

Le porte video sono poste sotto e a disposizione abbiamo due HDMI 2.0b e una Displayport 1.4. Qui troviamo anche un jack da 3,5mm a cui collegare le cuffie, mentre sul lato sinistro trovano posto tre USB 3.0 tipo A, abilitate da una porta USB 3.0 tipo B. Tra queste c’è anche quella a cui collegare il mouse per utilizzare il Reflex Latency Analyzer, identificata da un’icona specifica.

MSI Oculux NXG253R MSI Oculux NXG253R

Il menu OSD infine permette di modificare un buon numero di impostazioni, oltre a fornire a colpo d’occhio alcune informazioni utili come la risoluzione, la frequenza d’aggiornamento, l’ingresso video attivo e il profilo selezionato. Dal menu “Gaming” è possibile selezionare diverse modalità d’immagine, regolare il Dark Boost (funzione che schiarisce le aree scure, senza sovraesporre quelle luminose), il tempo di risposta e la frequenza d’aggiornamento, inoltre è possibile impostare un allarme e regolare le impostazioni di Game Assistant.

MSI Oculux NXG253R MSI Oculux NXG253R

Tra le altre opzioni del menu OSD troviamo alcune impostazioni relative al G-Sync, la possibilità di selezionare manualmente l’input video, di impostare le scorciatoie accessibili tramite il joystick di controllo e di controllare i parametri dell’immagine, utili per calibrare il monitor.

Esperienza d’uso

L’uso primario dell’MSI Oculux NXG253R è il gaming, quindi nella nostra prova ci siamo concentrati principalmente su questo aspetto. Abbiamo cercato di giocare per lo più a titoli frenetici che necessitano di molti FPS, effettuando le nostre prove con giochi come Forza Horizon 4, Apex Legends, Rainbow Six e League of Legends. L’esperienza di gioco è davvero ottima: le immagini hanno una fluidità senza pari e, sebbene non siamo dei giocatori professionisti, siamo certi che alcuni colpi sono entrati solamente grazie ai benefici offerti dall’elevato refresh rate e dal ridotto input lag offerti da questo monitor. Venendo da un “classico” 144Hz la differenza è notevole e si nota: la sensazione che si ha è molto simile a quella provata nel passaggio dai 60Hz ai 144Hz.

MSI Oculux NXG253R

Il monitor supporta l’HDR, ma non ha alcuna certificazione particolare. Attivandolo, la luminosità di picco raggiugne i 400 nit (contro i 330 nit massimi in SDR), ma l’assenza del local dimming e di un contrasto elevato si fanno sentire: l’esperienza di gioco non è particolarmente diversa da quella che si ha senza HDR e, in alcuni scenari specifici, potrebbe risultare perfino peggiore. Il nostro consiglio, in questo caso, è di non abilitare la funzionalità.

Abbiamo voluto usare per qualche giorno il monitor di MSI anche al di fuori del gaming, come schermo primario per lavorare e guardare streaming. In questi aspetti purtroppo l’MSI Oculux NXG253R mostra un po’ il fianco, principalmente per due motivi: la diagonale da 24,5″ è piccola, specialmente se si lavora con più finestre aperte in contemporanea, e la copertura della gamma cromatica non è delle migliori. Oltre a questo, come vedremo tra poco, le impostazioni di default presenti sul monitor erano tutt’altro che ottimali e a risentirne era la riproduzione dei colori, tuttavia la calibrazione ha migliorato di molto la situazione.

Test colorimetro e calibrazione

Logo Calman

Abbiamo eseguito sull’MSI Oculux NXG253R anche dei test con il colorimetro, sfruttando il workflow “Computer monitor Check” di Calman, programma sviluppato dall’azienda Portrait Displays. Le prove sono state eseguite due volte, la prima con le impostazioni di fabbrica, la seconda dopo aver calibrato il monitor con il software i1Profiler.

Test effettuati con Calman Software by Portrait Displays
MSI Oculux NXG253R - Test colorimetro - Scala di grigi

Il workflow di Calman effettua delle misurazioni per valutare contrasto, gamma, copertura della gamma cromatica e DeltaE. Come potete vedere, le impostazioni di default presenti sul modello che abbiamo ricevuto avevano diversi problemi: la copertura dello spazio sRGB si attestava sul 98,3% e quella dello spazio DCI-P3 si fermava al 78,8%, ma la curva della gamma e il deltaE erano parecchio problematici, con quest’ultimo che addirittura superava il 9.

Test effettuati con Calman Software by Portrait Displays
MSI Oculux NXG253R - Test colorimetro - DeltaE
Test effettuati con Calman Software by Portrait Displays
MSI Oculux NXG253R - Test colorimetro - Copertura DCI-P3
Test effettuati con Calman Software by Portrait Displays
MSI Oculux NXG253R - Test colorimetro - Copertura sRGB

Fortunatamente, la calibrazione ha risolto molti dei problemi identificati con il primo test. Come sempre per eseguirla ci siamo affidati come detto al software i1Profiler, impostando una luminosità target di 200 nit. Qui sotto vi riportiamo i valori dei vari parametri in seguito alla calibrazione.

Luminosità 200
Contrasto 50
RGB 50/50/47

Dopo aver calibrato il monitor abbiamo eseguito nuovamente i test seguendo la stessa procedura. Ora la curva della gamma è ottima e segue in maniera quasi perfetta quella ideale, mentre il deltaE migliora nettamente e si ferma a 2,98. La copertura delle gamme cromatiche invece rimane pressoché invariata, con il 98,5% per sRGB e il 79,5% per DCI-P3.

Test effettuati con Calman Software by Portrait Displays
MSI Oculux NXG253R - Test colorimetro - calibrato scala di grigi

Test effettuati con Calman Software by Portrait Displays
MSI Oculux NXG253R - Test colorimetro - calibrato DeltaE
Test effettuati con Calman Software by Portrait Displays
MSI Oculux NXG253R - Test colorimetro - calibrato copertura DCI-P3
Test effettuati con Calman Software by Portrait Displays
MSI Oculux NXG253R - Test colorimetro - calibrato copertura sRGB

Conclusioni

L’MSI Oculux NXG253R ha un prezzo di listino di 999 euro, ma è possibile acquistarlo su Amazon, nel momento in cui scriviamo, a 760 euro. Si tratta di una cifra indubbiamente importante, ma in linea con quella di altri monitor 360Hz che offrono le stesse caratteristiche: per fare un esempio, l’Asus ROG Swift PG269QN al momento ha un prezzo di 617 euro, ma se volete la versione con Reflex Latency Analyzer, dovrete spendere 857 euro.

Il prezzo elevato poi è, a nostro avviso, giustificato dalle funzionalità offerte: oltre al Reflex Latency Analyzer, la compatibilità G-Sync e la presenza di Nvidia ULMB permettono di avere sempre le massime prestazioni in qualsiasi gioco, senza problemi di artefatti grafici o di Motion Blur. A questo proposito, ricordate che le due funzionalità non possono essere attivate contemporaneamente.

MSI Oculux NXG253R

L’MSI Oculux NXG253R è un monitor dedicato a una fetta d’utenza estremamente specifica, ma si tratta senza dubbio di uno dei migliori modelli per i videogiocatori professionisti o per tutti quelli che, anche se non lo fanno di mestiere, vogliono l’ultimo ritrovato tecnologico per essere il più competitivi possibile. Se siete tra questi videogiocatori, non possiamo non consigliarvelo; se invece siete semplicemente alla ricerca di un nuovo monitor per giocare e non avete particolare interesse nell’avere il massimo refresh rate possibile, vi consigliamo di dare un’occhiata alla nostra lista dei migliori monitor PC, in cui troverete sicuramente quello che fa per voi.

di Marco Pedrani
mercoledì 26 Gennaio 2022 16:09
  • 5 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • monitor 360Hz
  • Monitor Gaming
  • Monitor
  • MSI

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter

MSI Oculux NXG253R

MSI Oculux NXG253R
€ 419,00amazon »

L'MSI Oculux NXG253R è un monitor di altissimo livello, dedicato a un tipo specifico di videogiocatori: quelli che intendono giocare in maniera competitiva agli FPS e vogliono il miglior hardware disponibile per farlo. La frequenza di 360Hz e la diagonale di 24" lo rendono perfetto per tutti coloro che vogliono competere ai massimi livelli. Da questo punto di vista fa molto comodo anche il Reflex Latency Analyzer, che aiuta a trovare le impostazioni perfette per ridurre al minimo l'input lag.

Pro

  • Frequenza d'aggiornamento di 360Hz; Input lag e tempo di risposta; Presenza di Reflex Latency Analyzer

Contro

  • Performance in HDR
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
trucco_generico
Douglas: coupon fino al 30% di sconto sui prodotti beauty e make up!
Se siete alla ricerca di prodotti in ambito cosmesi, vi consigliamo di dare uno sguardo alle numerose offerte disponibili da…
2 di Valentina Valzania - 14 ore fa
  • Coupon
  • coupon sconto
  • Offerte Cura della Persona
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Trucchi e Profumi
  • Offerte Trucco
  • trucco
2
Offerta
borse carpisa generiche
Acquista 3 prodotti Carpisa, il quarto è in regalo!
Sconti super da Carpisa: con l'acquisto di 3 prodotti Carpisa a vostra scelta avrete subito il quarto in regalo!
2 di Sara Riccobono - 18 ore fa
  • borse
  • Offerte Borse e Valigie
  • Offerte Carpisa
  • Offerte e Sconti
  • zaini
  • Zaino
2
Offerta