logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Recensione RTX 4080
  • Recensione Radeon RX 7900 XTX
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
sicurezza

NAS QNAP sotto attacco: fate attenzione!

Recensioni
Lavora con noi!
Recensione RTX 4080
Recensione Radeon RX 7900 XTX
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

sicurezza

NAS QNAP sotto attacco: fate attenzione!

di Massimiliano Riccardo Ferrari lunedì 15 Giugno 2020 11:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • NAS
  • Ransomware
  • Periferiche di Rete
  • Storage
  • Qnap

Un’altra ondata di attacchi ransomware colpisce i NAS di Qnap: a farne le spese i dispositivi Network Attached Storage dell’azienda taiwanese dotati di versioni meno recenti di Photo Station e file manager QTS.

Recentemente si sono registrati nuovi e numerosi casi di utenti che si sono ritrovati i propri dati non volontariamente criptati con il ransomware eCh0raix, in versione aggiornata, con conseguente richiesta di riscatto digitale. Non è purtroppo una novità: già proprio un anno fa a giugno venivano colpiti i NAS di QNAP con una versione light dello stesso ransomware. Allora venne in aiuto un ricercatore, alias BloodDolly, che nell’agosto scorso rilasciò gratuitamente un software gratuito per decriptare i file sotto scacco.

Purtroppo nel mentre la banda del QNAPCrypt non si è persa d’animo e ha migliorato il suo prodotto, tanto da renderlo a prova di forzatura. Sembrava che questo gruppo si fosse tranquillizzato nell’ultimo periodo, tuttavia, forse in vena di provare qualche nuovo exploit, è tornato all’attacco.

Il mese scorso sono stati pubblicati dei bollettini di sicurezza su tre vulnerabilità critiche (CVE-2019-7192, CVE-2019-7194 e CVE-2019-7195) scoperte nei sistemi NAS di Qnap. Il report del ricercatore Henry Huang segnalava il 18 maggio scorso come le vulnerabilità risiedessero nel firmware degli stessi dispositivi, nello specifico i bug erano da ricercare nell’applicazione preinstallata di gestione fotografie Photo Station.

I numeri sono piuttosto elevati: già il mese scorso si stimava una rosa di 450mila dispositivi a rischio a livello globale. Per completezza, insieme a quelle già citate, è stata segnalata anche la vulnerabilità CVE-2019-7193 che riguarda il file manager QTS. La scoperta di queste vulnerabilità risale all’anno scorso, infatti Qnap era già corsa ai ripari aggiornando il supporto digitale del suo intero catalogo.

Alcuni sfortunati utenti non hanno sentito il bisogno di correre ai ripari già l’anno scorso installando la suite aggiornata dal sito di Qnap: sottovalutare gli aggiornamenti può portare a gravi conseguenze. Tutti i dispositivi connessi alla rete sono sensibili e non si può pensare di lasciare un qualsiasi dispositivo connesso senza protezione, pena il furto di dati sensibili o la perdita dei dati. L’attacco ransomware con eCh0raix ne è un perfetto esempio.

Al di là di come possa avvenire l’attacco e la finalizzazione con cifratura dei file, due sono le strade da intraprendere quale possessore di un NAS di Qnap: lasciare il dispositivo off-line, e sarebbe anti-deontologico per un NAS, oppure aggiornare Photo Station e tutte le applicazioni dell’ecosistema Qnap all’ultima versione disponibile, certamente meglio protette contro questi tipi di attacchi.

Oltretutto è consigliabile cambiare la password di login rafforzandola, abilitare la NAP, Network Access Protection, per proteggere gli account da attacchi compiuti con forza bruta, disabilitare i servizi SSH e Telnet, se non in uso e, importantissimo più di tutto, abilitare il servizio QNAP Snapshot. Qui la pagina ufficiale del supporto di Qnap.

E chi è già stato colpito? Decriptare i file è per il momento fuori discussione. Pagare il riscatto è molto più dannoso, sconveniente, inappropriato e poco sicuro. L’unica salvezza è usare, se abilitato, l’appena citato Snapshot e recuperare così i propri file allo stato precedente la cifratura fraudolenta.

Ecco un’ottimo router con il 36% di sconto: D-Link DIR-1960 EXO AC1900 Smart Mesh WiFi, disponibile su Amazon.

di Massimiliano Riccardo Ferrari
lunedì 15 Giugno 2020 11:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • NAS
  • Ransomware
  • Periferiche di Rete
  • Storage
  • Qnap

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Pentole generico
Sconti fino al 60% sulle Pentole Agnelli, il top per la vostra cucina!
Se avete bisogno di padelle di ottima qualità non perdetevi questa offerta sulle Pentole Agnelli, con sconti fino al 65%!
1 di David Bossi - 2 ore fa
  • Offerte Amazon
  • Offerte Cucina
  • Offerte di Primavera
  • Offerte e Sconti
1
offerte di primavera
integratori
Cambio di stagione? Tempo di integratori! Scopri le offerte Amazon!
Il modo ideale per sopravvivere al cambio di stagione? Degli integratori! E con le offerte di primavera sono a prezzi…
2 di Valentina Valzania - 2 ore fa
  • Cura della persona
  • Offerte Amazon
  • Offerte Cura della Persona
  • Offerte di Primavera
  • Offerte e Sconti
  • Salute e benessere
2
offerte di primavera