logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Recensione RTX 3090 Ti
  • Come installare Windows 11
  • Recensione RTX 3080 12GB
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Software

Nemmeno Apple M1 è sicuro: scoperta la vulnerabilità PACMAN

Recensioni
Recensione RTX 3090 Ti
Come installare Windows 11
Recensione RTX 3080 12GB
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Software

Nemmeno Apple M1 è sicuro: scoperta la vulnerabilità PACMAN

di Marco Doria | lunedì 13 Giugno 2022 10:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Apple M1
  • Cybersicurezza
  • pacman
  • vulnerabilità
  • Software

I ricercatori dell’MIT CSAIL hanno scoperto una vulnerabilità relativa al SoC Apple M1. A quanto pare, è possibile neutralizzare la funzionalità Arm Pointer Auithentication del chip M1 senza lasciar traccia. Secondo i ricercatori, gli attacchi che sfruttano questa vulnerabilità, ribattezzati “PACMAN“, si basano su un meccanismo hardware, di conseguenza la vulnerabilità non potrà essere risolta con patch software.

Il nome PACMAN deriva da PAC, che sta per Pointer Authentication Code, ovvero una firma che convalida l’assenza di modifiche dannose allo stato di un programma. Il team ha dimostrato come sia possibile “indovinare” il valore del PAC, e visualizzarne l’esito (positivo o negativo) tramite un canale hardware.

Apple M1

Il punto è che i valori PAC sono limitati, dunque sarebbe possibile effettuare vari tentativi per individuarne uno corretto, il tutto senza lasciare la minima traccia a indicare una violazione (niente notifiche dagli antivirus, dunque), poiché i tentativi di indovinare i valori avvengono tramite esecuzione speculativa. In ogni caso, l’attacco PACMAN non deve essere interpretato come un passe-partout in grado di neutralizzare l’intera infrastruttura di sicurezza dei chip M1. Questo tipo di attacco, piuttosto, sfrutta un bug ben preciso per essere perpetrato mediante il rilevamento del corretto valore PAC.

Alla base della tecnologia Pointer Authentication c’è l’idea di utilizzarla come “ultima linea di difesa” contro i tentativi di violazione del sistema, per rendere più difficile sfruttare eventuali bug di sicurezza. Con PACMAN, però, la storia sembra cambiare, ampliando le possibilità di attacco.

Il team, che presenterà ufficialmente la propria relazione e l’attacco PACMAN il prossimo 18 giugno, afferma di aver effettuato operazioni di ingegneria inversa sulle organizzazioni TLB all’interno dell’Apple M1 e di aver dimostrato vari proof-of-concept di attacchi efficaci a vari livelli di privilegi. Le implicazioni di questi attacchi, secondo i ricercatori, sono importanti e dovrebbero essere prese in considerazione da chiunque intenda implementare processori, in futuro, dotati della tecnologia Pointer Authentication.

Arm Pointer Authentication è una funzionalità piuttosto recente, disponibile a partire dalla specifica Arm versione 8.3-A. Resta da vedere se altri SoC presentano la medesima vulnerabilità.

di Marco Doria |
lunedì 13 Giugno 2022 10:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Apple M1
  • Cybersicurezza
  • pacman
  • vulnerabilità
  • Software

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
Amazon Music Unlimited
Scopri come ottenere gratis 4 mesi di Amazon Music!
4 mesi di musica gratis? Scopri come ottenerli grazie ad Amazon!
3 di Tom's Hardware - 57 minuti fa
  • Amazon Music
  • Musica
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Servizi in Streaming
  • servizi in abbonamento
3
Offerta
ventilatore Rowenta
Questo ventilatore a colonna Rowenta oggi costa meno di 100€!
State cercando un ventilatore potente per superare l'estate? Questo modello Rowenta è super scontato su Amazon.
2 di Valentina Valzania - 2 ore fa
  • elettrodomestici
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Elettrodomestici
  • Piccoli elettrodomestici
2
Offerta