Oneiric Ocelot: gli incubi
- Pagina 1 : Ubuntu 11.10 Oneiric Ocelot contro Windows 7, parlano i benchmark
- Pagina 2 : uTouch
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Analisi dei benchmark: Windows contro Linux
- Pagina 5 : Risultati benchmark: giochi, AMD e Nvidia
- Pagina 6 : Risultati benchmark: Unigine, AMD e Nvidia
- Pagina 7 : Risultati benchmark: sistema
- Pagina 8 : Risultati benchmark: Multimedia
- Pagina 9 : Risultati benchmark: compressione
- Pagina 10 : Risultati benchmark: copia di file
- Pagina 11 : Risultati benchmark: tempi di avvio e di arresto
- Pagina 12 : Configurazione di prova e metodologia benchmark
- Pagina 13 : Oneiric Ocelot: gli incubi
- Pagina 14 : Oneiric Ocelot: i sogni
- Pagina 15 : Nuovo Kernel, Login, Email, Backup e molto altro
- Pagina 16 : Ubuntu One, continua
- Pagina 17 : Ubuntu One
- Pagina 18 : Ubuntu Software Center
- Pagina 19 : La Dash di Unity
- Pagina 20 : Il Launcher di Unity
- Pagina 21 : Il pannello di Unity, continua
- Pagina 22 : Il pannello di Unity
- Pagina 23 : Unity 4.0: panoramica
- Pagina 24 : Wubi
- Pagina 25 : Installazione da CD e USB: opzioni avanzate
- Pagina 26 : Installazione da CD e USB
Oneiric Ocelot: gli incubi
Il Menù Globale del Pannello
Quando Unity debuttò con Ubuntu 11.04, arrivò anche un menù globale in stile OS X che sollevò qualche polemica. Il comportamento con la nuova versione è stato un po’ modificato, ma non ci sono miglioramenti sostanziali. Ancora oggi può causare confusione, soprattutto quando ci sono più finestre della stessa applicazione.
Si può notare per esempio che i controlli della finestra attiva sono evidenziati, mentre gli altri sono meno visibili e scuri. Non ci sembrava una soluzione molto valida, ma era pur sempre qualcosa. Purtroppo in Ubuntu 11.10 tutti i controlli delle finestre sono ugualmente visibili, come potete vedere dall’immagine:
Non c’è modo di capire quale sia la finestra attiva, e quale menù stiamo usando. Per usare quelli corretti bisogna prima cliccare sulla finestra che si vuole usare, per essere certi che sia attivo il menù corrispondente.
Dash
L’aspetto e la navigazione della Dash sono migliorati da Ubuntu 11.04, ma mancano ancora possibilità di personalizzarla. Nelle future versioni vorremmo poter cambiare qualcosa della schermata principale e delle scorciatoie, o anche una Lente per i preferiti. Manca anche qualcosa come i collegamenti personalizzati che c’erano in GNOME 2.
uTouch
Due dei gesti presenti in uTouch non funzionano, lo scorrimento e il tocco con due dita. Usare i menù del pannello e i controlli della finestra è impossibile per chi usa un touchscreen.
Il menù globale era già il tallone di Achille in Unity con la versione precedente, e lo è ancora. In un ambiente full-touch non ci sono, per esempio, cursori da far passare sopra a una zona per far apparire un menù.
Dettagli
Ci sono i dettagli positivi e quelli negativi. Nella Dash abbiamo parlato bene dell’offuscamento, ma da vicino si notano alcune linee intricate e superflue. Guardate anche i controlli della finestra:
A proposito di elementi a schermo imperfetti; ci sono alcune belle icone nella Dash, compresa quella del nuovo Ubuntu Software Center, ma in generale l’averle rese più grandi in molti casi le ha anche imbruttite.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
È ora di passare al confronto con Windows 7.
- Pagina 1 : Ubuntu 11.10 Oneiric Ocelot contro Windows 7, parlano i benchmark
- Pagina 2 : uTouch
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Analisi dei benchmark: Windows contro Linux
- Pagina 5 : Risultati benchmark: giochi, AMD e Nvidia
- Pagina 6 : Risultati benchmark: Unigine, AMD e Nvidia
- Pagina 7 : Risultati benchmark: sistema
- Pagina 8 : Risultati benchmark: Multimedia
- Pagina 9 : Risultati benchmark: compressione
- Pagina 10 : Risultati benchmark: copia di file
- Pagina 11 : Risultati benchmark: tempi di avvio e di arresto
- Pagina 12 : Configurazione di prova e metodologia benchmark
- Pagina 13 : Oneiric Ocelot: gli incubi
- Pagina 14 : Oneiric Ocelot: i sogni
- Pagina 15 : Nuovo Kernel, Login, Email, Backup e molto altro
- Pagina 16 : Ubuntu One, continua
- Pagina 17 : Ubuntu One
- Pagina 18 : Ubuntu Software Center
- Pagina 19 : La Dash di Unity
- Pagina 20 : Il Launcher di Unity
- Pagina 21 : Il pannello di Unity, continua
- Pagina 22 : Il pannello di Unity
- Pagina 23 : Unity 4.0: panoramica
- Pagina 24 : Wubi
- Pagina 25 : Installazione da CD e USB: opzioni avanzate
- Pagina 26 : Installazione da CD e USB
Indice
- 1. Ubuntu 11.10 Oneiric Ocelot contro Windows 7, parlano i benchmark
- 2. uTouch
- 3. Conclusioni
- 4. Analisi dei benchmark: Windows contro Linux
- 5. Risultati benchmark: giochi, AMD e Nvidia
- 6. Risultati benchmark: Unigine, AMD e Nvidia
- 7. Risultati benchmark: sistema
- 8. Risultati benchmark: Multimedia
- 9. Risultati benchmark: compressione
- 10. Risultati benchmark: copia di file
- 11. Risultati benchmark: tempi di avvio e di arresto
- 12. Configurazione di prova e metodologia benchmark
- 13. Oneiric Ocelot: gli incubi
- 14. Oneiric Ocelot: i sogni
- 15. Nuovo Kernel, Login, Email, Backup e molto altro
- 16. Ubuntu One, continua
- 17. Ubuntu One
- 18. Ubuntu Software Center
- 19. La Dash di Unity
- 20. Il Launcher di Unity
- 21. Il pannello di Unity, continua
- 22. Il pannello di Unity
- 23. Unity 4.0: panoramica
- 24. Wubi
- 25. Installazione da CD e USB: opzioni avanzate
- 26. Installazione da CD e USB