logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Recensione RTX 4080
  • Recensione Radeon RX 7900 XTX
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
CPU

AM4_PCRATIO: una frequenza per ogni core!

Recensioni
Lavora con noi!
Recensione RTX 4080
Recensione Radeon RX 7900 XTX
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

AM4_PCRATIO: una frequenza per ogni core!

di Tom's Hardware lunedì 17 Luglio 2017 15:30
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Ryzen
  • CPU
Pagina 8: AM4_PCRATIO: una frequenza per ogni core!
  • Pagina 1 : Overclock estremo, 10 CPU Ryzen sotto azoto liquido
  • Pagina 2 : Overclock: Aria Vs. Azoto
  • Pagina 3 : Conclusioni
  • Pagina 4 : OC: Ryzen 5 1600X & 1600
  • Pagina 5 : OC: Ryzen 5 1500X & 1400
  • Pagina 6 : OC: Ryzen 7 1700X & 1700
  • Pagina 7 : OC: Ryzen 7 1800X
  • Pagina 8 : AM4_PCRATIO: una frequenza per ogni core!
  • Pagina 9 : Impostazioni BIOS
  • Pagina 10 : Lappare la CPU
  • Pagina 11 : 1800X: primo test di scaling con azoto liquido
  • Pagina 12 : Preparare la RAM
  • Pagina 13 : Preparare la motherboard

Nascosta sotto questo nome oscuro c'è una piccola utility che permette a un singolo core di essere overcloccato, o di impostare un CCX (CPU Complex) a una frequenza differente rispetto all'altro. Se non sapete perché dovreste preoccuparvene, permetteteci di spiegarvelo un po' più in dettaglio.

Quando overcloccate un processore, tutti i core operano alla stessa frequenza, e questo è un'ottima cosa per molte persone. D'altra parte, se state cercando il record in un benchmark single-thread, le prestazioni sono frenate dal silicio meno scalabile.

ccx
Clicca per ingrandire

Prendete un processore quad-core come esempio. Alcuni dei suoi core sono in grado di lavorare a 4 GHz, mentre altri raggiungono 4,2 o 4,4 GHz. Senza strumenti speciali, vi troverete bloccati non appena proverete a superare 4 GHz, dato che alcuni dei core non possono andare oltre. È una situazione frustrante: i core migliori sono frenati dai peggiori.

La versione del CCX

Usare am4_pcratio_ccx (invece di am4_pcratio_focus) permette alla frequenza di tutti i core in un CCX di essere cambiata, mentre i core dell'altro CPU Complex vengono automaticamente impostati a una frequenza minore.

ccx 01
Clicca per ingrandire

Qui c'è un esempio di tre processori: A, B e C. Il valore in blu indica la frequenza massima a cui i core sono in grado di operare.

ccx 02
Clicca per ingrandire
  • A: in questo esempio, se avete disattivato dei core dal BIOS o da AM4_PCRATIO, non vedrete un grande miglioramento perché sono tutti identici.
  • B: Core 0 è il migliore. Potete scegliere di attivarlo unicamente dal BIOS, mentre gli altri sono stati spenti. Con meno core attivi, il processore genera meno calore e potete overcloccare ancora di più. Un altro metodo sarebbe usare AM4_PCRATIO con un focus su Core 0. Il risultato sarebbe più o meno identico, ma finireste con altri core attivi. Per esempio, Windows funzionerebbe su alcuni core a 2 GHz, permettendo al benchmark di avere controllo esclusivo sul core più veloce.
  • C: ora il core più veloce è Core 3. Non è possibile riservare solo questo core usando il BIOS. Di conseguenza usare AM4_PCRATIO è la migliore chance di avere un punteggio migliore nei benchmark.

Dato che ogni processore è diverso, è difficile quantificare il vantaggio di questo intervento. Nel caso peggiore, se avete tempo di provare ogni core e scoprite limiti uguali per tutti i core, avrete sprecato un paio d'ore. Al contrario se il vostro sample è più come il secondo o terzo esempio, i miglioramenti possono essere notevoli. Sapendo che una competizione può essere vinta con 10 o 20 MHz di vantaggio, può essere importante.

Fate questo duro lavoro a temperatura ambiente. Ciò vi permetterà di risparmiare diversi litri di azoto liquido.

mobo 07
Clicca per ingrandire

Con un po' di esperienza, è facile capire rapidamente i limiti dei singoli core. Tutto ciò di cui avete bisogno è overcloccarli singolarmente, aumentando le loro frequenze in modo individuale fino a che il computer non va in crash. Dato che bisogna svolgere il test più volte, scegliete un test della durata di 10-15 secondi per rapidità.

La nostra strategia è stata la seguente:

  • iniziare trovando i limiti di Core 0, poi focalizzarsi su Core 0 usando AM4_PCRATIO e far girare GPUPI.
  • Se il test si completa, annotatevi la frequenza stabile e aumentatela. Ripetete questa operazione fino a quando il sistema non si blocca. Ora sappiamo la massima frequenza di Core 0. Se il test si completa a 4000 MHz, 4025 MHz e 4050 MHz, ma fallisce a 4075 MHz, concludiamo che il limite sia 4050 MHz.
  • Riavviate il PC e concentratevi su Core 1. Se 4000 MHz è OK, ma 4025 MHz causa un crash, Core 1 non è così altrettanto buono, quindi lo scartiamo.
  • Ripetete questo processo per gli altri core al fine di determinare quello migliore.

Pagina 8: AM4_PCRATIO: una frequenza per ogni core!
  • Pagina 1 : Overclock estremo, 10 CPU Ryzen sotto azoto liquido
  • Pagina 2 : Overclock: Aria Vs. Azoto
  • Pagina 3 : Conclusioni
  • Pagina 4 : OC: Ryzen 5 1600X & 1600
  • Pagina 5 : OC: Ryzen 5 1500X & 1400
  • Pagina 6 : OC: Ryzen 7 1700X & 1700
  • Pagina 7 : OC: Ryzen 7 1800X
  • Pagina 8 : AM4_PCRATIO: una frequenza per ogni core!
  • Pagina 9 : Impostazioni BIOS
  • Pagina 10 : Lappare la CPU
  • Pagina 11 : 1800X: primo test di scaling con azoto liquido
  • Pagina 12 : Preparare la RAM
  • Pagina 13 : Preparare la motherboard

Indice

  • 1. Overclock estremo, 10 CPU Ryzen sotto azoto liquido
  • 2. Overclock: Aria Vs. Azoto
  • 3. Conclusioni
  • 4. OC: Ryzen 5 1600X & 1600
  • 5. OC: Ryzen 5 1500X & 1400
  • 6. OC: Ryzen 7 1700X & 1700
  • 7. OC: Ryzen 7 1800X
  • 8. AM4_PCRATIO: una frequenza per ogni core!
  • 9. Impostazioni BIOS
  • 10. Lappare la CPU
  • 11. 1800X: primo test di scaling con azoto liquido
  • 12. Preparare la RAM
  • 13. Preparare la motherboard
di Tom's Hardware
lunedì 17 Luglio 2017 15:30
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Ryzen
  • CPU

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
migliori soundbar
Soundbar | Le migliori del 2022
Amante della potenza e della praticità delle soundbar? Vieni a leggere la nostra selezione dei migliori sistemi audio sul mercato.
7 di Valentina Valzania - 2 ore fa
  • BestOf
  • Soundbar
7
  • 49
soundbar
Pantaloni da trekking
Pantaloni da trekking | I migliori del 2023
Se siete soliti fare escursionismo e siete alla ricerca dei migliori pantaloni da trekking, troverete ogni risposta in questo articolo.
9 di Dario De Vita - 3 ore fa
  • abbigliamento
  • BestOf
  • pantaloni
  • Trekking
9
Offerta