logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Recensione RTX 4080
  • Recensione Radeon RX 7900 XTX
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
CPU

Impostazioni BIOS

Recensioni
Lavora con noi!
Recensione RTX 4080
Recensione Radeon RX 7900 XTX
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Impostazioni BIOS

di Tom's Hardware lunedì 17 Luglio 2017 15:20
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Ryzen
  • CPU
Pagina 9: Impostazioni BIOS
  • Pagina 1 : Overclock estremo, 10 CPU Ryzen sotto azoto liquido
  • Pagina 2 : Overclock: Aria Vs. Azoto
  • Pagina 3 : Conclusioni
  • Pagina 4 : OC: Ryzen 5 1600X & 1600
  • Pagina 5 : OC: Ryzen 5 1500X & 1400
  • Pagina 6 : OC: Ryzen 7 1700X & 1700
  • Pagina 7 : OC: Ryzen 7 1800X
  • Pagina 8 : AM4_PCRATIO: una frequenza per ogni core!
  • Pagina 9 : Impostazioni BIOS
  • Pagina 10 : Lappare la CPU
  • Pagina 11 : 1800X: primo test di scaling con azoto liquido
  • Pagina 12 : Preparare la RAM
  • Pagina 13 : Preparare la motherboard

Le nuove funzioni del BIOS permettono di regolare i timing della RAM, in precedenza inaccessibili. Sfortunatamente quegli aggiornamenti sono arrivati troppo tardi rispetto all'inizio dei nostri test. Dato che c'era un solo chip BIOS sulla nostra piattaforma, e che avevamo già generato un buon numero di dati, abbiamo deciso di continuare con il BIOS in versione 0083.

Alcuni overclocker hanno riscontrato miglioramenti dalla versione 1201, non è successo a tutti. La qualità del controller di memoria gioca anch'essa un grande ruolo.

bios JPG

Abbiamo già spiegato le impostazioni BIOS nella precedente guida, quindi non entriamo di nuovo nei dettagli. Ecco le tensioni a cui abbiamo prestato attenzione:

  • CPU Core Voltage: impostata a 1,5V sul nostro sample. Può essere aumentata a 1,8V o persino a 1,9V senza preoccupazioni il tolotto è a -196°C. Durante i nostri primi test, siamo partiti a 1,5V nel BIOS e poi siamo saliti tramite il sistema operativo. Dopo un po', abbiamo visto che era abbastanza sicuro da poter iniziare semplicemente dal valore desiderato.
  • VDDSOC: come con il raffreddamento ad aria, evitate d'impostarla oltre 1,25V. Ad esempio, potete impostare VDDSOC a 1,2V, trovare la frequenza massima stabile della vostra RAM, e poi provare a ridurre l'impostazione a 1,18 o 1,15V. In breve, ricercate il valore minimo necessario.
  • DRAM: per i nostri moduli di memoria 1,6V si sono dimostrati sufficienti per funzionare a 3200 MT/s con timing 12-12-12. La variabile più importante è la qualità del controller di memoria del processore.
  • 1,8V PLL: non abbiamo visto alcun miglioramento aumentando la tensione PLL. Il jumper della modalità LN2 imposta il tutto a 2,1V, ma potete lasciarlo a 1,8V senza rischiare alcun problema.
  • 1,05V SB: 1,3V non sembra arrecare problemi, ma non abbiamo ottenuto alcun miglioramento prestazionale aumentando questo parametro.

Load-line Calibration

bios 01

Nel sottomenu "External Digi+ Power Control" trovate l'opzione CPU Load-line Calibration. Abbiamo provato diverse modalità sulla Crosshair VI Hero e registrato le tensioni con un multimetro. Con una tensione di 1,8V nel BIOS abbiamo osservato i seguenti valori sotto carico:

  • LLC 2: 1,78V
  • LLC 3: 1,83V
  • LLC 4: 1,85V

Durante il test con raffreddamento ad aria siamo rimasti sorpresi di riscontrare che persino il più basso livello di LLC era già troppo alto. Con azoto liquido e tensioni maggiori in gioco, Level 1 e 2 non erano più sufficienti. Fate però attenzione a non esagerare, dato che Level 4 e 5 si sono dimostrate troppo severe. Perciò, consigliamo LLC3 per tensioni vicine a 1,8V.

Pagina 9: Impostazioni BIOS
  • Pagina 1 : Overclock estremo, 10 CPU Ryzen sotto azoto liquido
  • Pagina 2 : Overclock: Aria Vs. Azoto
  • Pagina 3 : Conclusioni
  • Pagina 4 : OC: Ryzen 5 1600X & 1600
  • Pagina 5 : OC: Ryzen 5 1500X & 1400
  • Pagina 6 : OC: Ryzen 7 1700X & 1700
  • Pagina 7 : OC: Ryzen 7 1800X
  • Pagina 8 : AM4_PCRATIO: una frequenza per ogni core!
  • Pagina 9 : Impostazioni BIOS
  • Pagina 10 : Lappare la CPU
  • Pagina 11 : 1800X: primo test di scaling con azoto liquido
  • Pagina 12 : Preparare la RAM
  • Pagina 13 : Preparare la motherboard

Indice

  • 1. Overclock estremo, 10 CPU Ryzen sotto azoto liquido
  • 2. Overclock: Aria Vs. Azoto
  • 3. Conclusioni
  • 4. OC: Ryzen 5 1600X & 1600
  • 5. OC: Ryzen 5 1500X & 1400
  • 6. OC: Ryzen 7 1700X & 1700
  • 7. OC: Ryzen 7 1800X
  • 8. AM4_PCRATIO: una frequenza per ogni core!
  • 9. Impostazioni BIOS
  • 10. Lappare la CPU
  • 11. 1800X: primo test di scaling con azoto liquido
  • 12. Preparare la RAM
  • 13. Preparare la motherboard
di Tom's Hardware
lunedì 17 Luglio 2017 15:20
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Ryzen
  • CPU

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
migliori soundbar
Soundbar | Le migliori del 2022
Amante della potenza e della praticità delle soundbar? Vieni a leggere la nostra selezione dei migliori sistemi audio sul mercato.
7 di Valentina Valzania - 1 ora fa
  • BestOf
  • Soundbar
7
  • 49
soundbar
Pantaloni da trekking
Pantaloni da trekking | I migliori del 2023
Se siete soliti fare escursionismo e siete alla ricerca dei migliori pantaloni da trekking, troverete ogni risposta in questo articolo.
9 di Dario De Vita - 2 ore fa
  • abbigliamento
  • BestOf
  • pantaloni
  • Trekking
9
Offerta