OC: Ryzen 5 1600X & 1600
- Pagina 1 : Overclock estremo, 10 CPU Ryzen sotto azoto liquido
- Pagina 2 : Overclock: Aria Vs. Azoto
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : OC: Ryzen 5 1600X & 1600
- Pagina 5 : OC: Ryzen 5 1500X & 1400
- Pagina 6 : OC: Ryzen 7 1700X & 1700
- Pagina 7 : OC: Ryzen 7 1800X
- Pagina 8 : AM4_PCRATIO: una frequenza per ogni core!
- Pagina 9 : Impostazioni BIOS
- Pagina 10 : Lappare la CPU
- Pagina 11 : 1800X: primo test di scaling con azoto liquido
- Pagina 12 : Preparare la RAM
- Pagina 13 : Preparare la motherboard
Avevamo a disposizione due processori a sei core e altri due con quattro core. Quale si sarà overcloccato meglio? È tempo di piazzare le vostre scommesse.
Ryzen 5 1600X: 5250 MHz
Durante i test ad aria il 1600X non si è dimostrato collaborativo. I bug hanno frenato i tentativi di aumentare la frequenza e abbiamo ipotizzato che le cose potessero peggiorare con l'azoto liquido. Alla fine, mentre il nostro sample non aveva alcun problema specifico con il raffreddamento ad azoto liquido, si è comunque dimostrato difficile da far funzionare a dovere.
A questo punto è piuttosto facile dedurre che non saprete mai cosa avrete tra le mani. Il comportamento di questi processori è troppo variabile, anche tra modelli identici.
Dopo aver speso due ore con l'azoto liquido, abbiamo visto Windows solo due volte. Due volte in così tante ore è un brutto risultato, che spiega l'assenza di un punteggio.
Abbiamo toccato 5,1 GHz con 1,7V e visto persino 5250 MHz una volta a 1,85V. I core sono piuttosto buoni, ma ben lontani dal processore di der8auer capace di superare 5,4 GHz. Comunque, la frequenza registrata è stata sufficientemente buona da portarci in seconda posizione tra i Ryzen 5.
Per ragioni attinenti alla nostra salute mentale, non abbiamo provato a spremere più prestazioni dal controller di memoria del processore.
Alla fine di questi tentativi, durante la rimozione del tolotto, il nostro Ryzen 5 1600X è rimasto incollato ed è uscito dal socket. Questa non è la prima volta che vediamo una cosa simile. Fortunatamente non si è danneggiato nulla.
R5 1600: 5075 MHz
A differenza dei chip a sei core che abbiamo provato, il 1600 non ha mostrato bug importanti. Si è comportato normalmente, sia ad aria che con raffreddamento ad azoto liquido. Questo processore ama alte tensioni di core e mostra una progressione fino a 1,92V. Detto questo, non è eccezionale, con un tetto da 5075 MHz. L'IMC non è niente di eccezionale; abbiamo timidamente raggiunto 3000 MT/s a CAS 12, ma siamo stati stabili a circa 2800 MT/s per i nostri benchmark che caricano la memoria.
Questo non significa che tutti i 1600 si comporteranno in questo modo. Pensavamo che meno core attivi ci avrebbero permesso di raggiungere frequenze massime più alte. Non è andata così stavolta.
- Pagina 1 : Overclock estremo, 10 CPU Ryzen sotto azoto liquido
- Pagina 2 : Overclock: Aria Vs. Azoto
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : OC: Ryzen 5 1600X & 1600
- Pagina 5 : OC: Ryzen 5 1500X & 1400
- Pagina 6 : OC: Ryzen 7 1700X & 1700
- Pagina 7 : OC: Ryzen 7 1800X
- Pagina 8 : AM4_PCRATIO: una frequenza per ogni core!
- Pagina 9 : Impostazioni BIOS
- Pagina 10 : Lappare la CPU
- Pagina 11 : 1800X: primo test di scaling con azoto liquido
- Pagina 12 : Preparare la RAM
- Pagina 13 : Preparare la motherboard
Indice
- 1. Overclock estremo, 10 CPU Ryzen sotto azoto liquido
- 2. Overclock: Aria Vs. Azoto
- 3. Conclusioni
- 4. OC: Ryzen 5 1600X & 1600
- 5. OC: Ryzen 5 1500X & 1400
- 6. OC: Ryzen 7 1700X & 1700
- 7. OC: Ryzen 7 1800X
- 8. AM4_PCRATIO: una frequenza per ogni core!
- 9. Impostazioni BIOS
- 10. Lappare la CPU
- 11. 1800X: primo test di scaling con azoto liquido
- 12. Preparare la RAM
- 13. Preparare la motherboard