logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Recensione RTX 3090 Ti
  • Come installare Windows 11
  • Recensione RTX 3080 12GB
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Software

Pannello

Recensioni
Recensione RTX 3090 Ti
Come installare Windows 11
Recensione RTX 3080 12GB
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Software

Pannello

di Tom's Hardware mercoledì 21 Settembre 2011 14:30
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Ubuntu
  • Youtube
  • Software
Pagina 18: Pannello
  • Pagina 1 : Ubuntu 11.04 Natty Narwhal, la rivoluzione di Unity
  • Pagina 2 : Scorciatoie da tastiera a mouse
  • Pagina 3 : Conclusioni
  • Pagina 4 : Risultati benchmark: Gaming
  • Pagina 5 : Risultati benchmark: sintetici
  • Pagina 6 : Risultati benchmark: Multimedia
  • Pagina 7 : Risultati benchmark: copia e archiviazione file
  • Pagina 8 : Risultati benchmark: Tempi essenziali
  • Pagina 9 : Configurazione di prova
  • Pagina 10 : Unity 2D
  • Pagina 11 : Modifiche essenziali
  • Pagina 12 : Cose che non ci piacciono
  • Pagina 13 : Guida all’installazione
  • Pagina 14 : uTouch
  • Pagina 15 : Launcher, continua
  • Pagina 16 : Launcher
  • Pagina 17 : Dash
  • Pagina 18 : Pannello
  • Pagina 19 : Unity
  • Pagina 20 : Sfida di desktop
  • Pagina 21 : Ubuntu 11.04, panoramica – continua
  • Pagina 22 : Ubuntu 11.04, panoramica
  • Pagina 23 : Guida all’installazione, continua

Pannello

Il Pannello di Unity potrebbe sembrare simile a quello delle versioni precedenti di Ubuntu, ma funziona in modo diverso. In primo luogo non si può personalizzare: non è possibile aggiungere elementi di avvio veloce o applets, e la posizione dei vari elementi è bloccata. Di fatto non ci sono può opzioni attivabili con il click destro. La parte principale del pannello (dove si trovavano la maggior parte di launcher ed applet) è riservata a un menù in stile Mac OS. Il menù Applicazioni/Luoghi/Sistema è stato sostituito dal pulsante Ubuntu, che attiva la Dash.

Il Pannello si compone di tre aree principali: indicatori, menù globale e Dash.

Indicatori

A un primo sguardo gli indicatori nella parte destra sembrano invariati rispetto a Ubuntu 10.10. Ma a un controllo più dettagliato le modifiche appaiono significative. Con Unity si è posta attenzione allo spazio disponibile a schermo e all’uniformità , e questo riguarda anche gli indicatori: le icone sono più vicine tra loro rispetto alla versione Ubuntu Classic, mentre quella di Wi-Fi e Batteria sono un po’ più grandi – stesse dimensioni degli altri indicatori.

L’ordine degli indicatori è lo stesso, e da destra a sinistra abbiamo: login/logout, messaggi/stato dell’utente, ora/data/calendario, notifica di posta e messaggi, controlli volume, stato della connettività , batteria, Bluetooth, e indicatori specifici dell’applicazione. Come al solito, cliccare su ognuna di queste icone apre un menù a tendina con opzioni specifiche. Le uniche due differenze stanno nel fatto che è stata aggiunta la voce “Impostazioni di Sistema” nel menù login/logout, e nell’omissione delle previsioni meteorologiche in quello dell’orario.

Gli indicatori diventano più interessanti se si guarda sotto alla superficie. Con Natty Narwhal possono infatti dare informazioni in modo passivo, semplicemente cambiando colore. Un indicatore colorato non è certo una novità , ma con Unity abbia uno schema di colori ricco e completo, come potete vedere nella tabella seguente.

Colore Definizione
Rosso Problema Critico / Azione
Arancione Avvertimento Critico
Blu Contiene informazioni
Verde OK / Approvato
Grigio / Colore predefinito del tema Neutrale / Nessuno Status

Il rosso e l’arancione si riferiscono a eventi legati al sistema, mentre il blu e il verde concernono le applicazioni. Quando un indicatore diventa rosso significa che c’è qualcosa di molto importante a cui prestare attenzione: per esempio potrebbe accadere con l’indicatore di login/logout, quando è necessario un riavvio per completare un aggiornamento del kernel. Un indicatore arancione, come si può intuire, indica un avviso importante, ma un po’ meno di quello rosso

Gli indicatori blu invece indicano una notifica non critica; si attivano per esempio per un nuovo messaggio di posta. Un indicatore verde, infine, indica che va tutto bene. Se gli indicatori non hanno informazioni da riferire saranno invece grigi, o del colore predefinito se avete cambiato qualche impostazione del sistema.

Menù globale

Se avete usato un Mac negli ultimi 25 anni questa schermata vi sarà familiare. È sostanzialmente una barra dei menù in un posto diverso; quest’ultima si ritrova generalmente tra il titolo di una finestra e la barra degli strumenti.

Il Global Menù è quindi “l’altro modo” di mostra le opzioni per File, Modifica, Visualizza e Aiuto. Nei sistemi operativi che usano questo approccio la barra dei menù di ogni applicazione non è nella finestra dell’applicazione stessa, ma in quella generale del sistema operativo, che è onnipresente – di solito in alto. Come in Mac OS X, in Ubuntu 11.04 troviamo una barra dei menù generale che ospita anche le voci relative all’applicazione in uso.

La differenza rispetto al sistema Apple è che il menù globale di Unity si comporta in modo diverso se l’applicazione è in finestra o massimizzata.

Nessuna applicazione attiva

Se non ci sono applicazioni attive (desktop) l’area del Pannello tra la Dash e gli indicatori è vuota. Basta passare il mouse sopra la parte centrale del pannello per accedere al menù globale.

I menù File, Modifica e Visualizza hanno funzioni attivabili con un click destro sul desktop e sulle singole icone. Il menù Luoghi contiene collegamenti veloci alle cartelle e ai dispositivi collegati, come accade con le versioni precedenti di Ubuntu. È anche possibile aggiungere dei preferiti, ma nella versione che abbiamo provato non funzionava. Si possono aggiungere altri elementi a Luoghi semplicemente trascinandoli dal file manager Nautilus.

Applicazione in finestra

Il nome della finestra attiva si trova subito a destra della Dash, se l’applicazione è in finestra. Il nome del file, pagina web o cartella che si sta visualizzando appaiono nel titolo della finestra, accanto ai relativi controlli. Passare il mouse sopra l’area centrale del Pannello rende il nome dell’applicazione sfumato (semitrasparente) dopo i primi sette caratteri, per rendere visibili gli elementi del global menù.

Applicazione massimizzata

Quando un’applicazione è massimizzata la barra del titolo si combina con quella del pannello. I controlli della finestra (chiudi, riduci a icona) sono ora a destra della Dash, seguiti dal nome del file, pagina o cartella che si sta visualizzando. Passare il mouse sopra al Pannello sostituisce il nome del file con gli elementi del menù globale.

Pagina 18: Pannello
  • Pagina 1 : Ubuntu 11.04 Natty Narwhal, la rivoluzione di Unity
  • Pagina 2 : Scorciatoie da tastiera a mouse
  • Pagina 3 : Conclusioni
  • Pagina 4 : Risultati benchmark: Gaming
  • Pagina 5 : Risultati benchmark: sintetici
  • Pagina 6 : Risultati benchmark: Multimedia
  • Pagina 7 : Risultati benchmark: copia e archiviazione file
  • Pagina 8 : Risultati benchmark: Tempi essenziali
  • Pagina 9 : Configurazione di prova
  • Pagina 10 : Unity 2D
  • Pagina 11 : Modifiche essenziali
  • Pagina 12 : Cose che non ci piacciono
  • Pagina 13 : Guida all’installazione
  • Pagina 14 : uTouch
  • Pagina 15 : Launcher, continua
  • Pagina 16 : Launcher
  • Pagina 17 : Dash
  • Pagina 18 : Pannello
  • Pagina 19 : Unity
  • Pagina 20 : Sfida di desktop
  • Pagina 21 : Ubuntu 11.04, panoramica – continua
  • Pagina 22 : Ubuntu 11.04, panoramica
  • Pagina 23 : Guida all’installazione, continua

Indice

  • 1. Ubuntu 11.04 Natty Narwhal, la rivoluzione di Unity
  • 2. Scorciatoie da tastiera a mouse
  • 3. Conclusioni
  • 4. Risultati benchmark: Gaming
  • 5. Risultati benchmark: sintetici
  • 6. Risultati benchmark: Multimedia
  • 7. Risultati benchmark: copia e archiviazione file
  • 8. Risultati benchmark: Tempi essenziali
  • 9. Configurazione di prova
  • 10. Unity 2D
  • 11. Modifiche essenziali
  • 12. Cose che non ci piacciono
  • 13. Guida all’installazione
  • 14. uTouch
  • 15. Launcher, continua
  • 16. Launcher
  • 17. Dash
  • 18. Pannello
  • 19. Unity
  • 20. Sfida di desktop
  • 21. Ubuntu 11.04, panoramica – continua
  • 22. Ubuntu 11.04, panoramica
  • 23. Guida all’installazione, continua
di Tom's Hardware
mercoledì 21 Settembre 2011 14:30
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Ubuntu
  • Youtube
  • Software

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
ASUS Vivobook
Risparmia fino a 550€ con la Asus Black Weeks Summer Edition
In questo articolo potrete trovare una nuova offerta che permette di risparmiare fino a 550€ sui dispositivi Asus!
2 di Francesco Caputo - 11 ore fa
  • 4K OLED
  • Asus Vivobook
  • display OLED
  • Offerte Asus
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Notebook
  • OLED
2
Offerta
Hogwarts Legacy
Incredibile Amazon: prenotabile l’attesissimo Hogwarts Legacy con oltre il 30% di sconto!
Incredibile su Amazon: l'attesissimo e desideratissimo Hogwarts Legacy è fin da ora prenotabile con oltre il 30% di sconto!
1 di Tom's Hardware - 14 ore fa
  • Hogwarts Legacy
  • Migliori Offerte Amazon
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Videogiochi
1
Offerta