Phenom è compatibili con ogni socket
- Pagina 1 : Phenom X4 9700, 9600 e 9500: le prime CPU quad core AMD
- Pagina 2 : Sintetici – Sandra CPU
- Pagina 3 : Configurazione software
- Pagina 4 : Giochi 3D – UT2004, Prey
- Pagina 5 : Giochi 3D – Quake 4, Warhammer
- Pagina 6 : Giochi 3D – Supreme Commander, Serious Sam 2
- Pagina 7 : Rendering 3D – Cinema 4D, 3D-Studio Max
- Pagina 8 : Applicazioni – AVG, WinRAR
- Pagina 9 : Applicazioni – Photoshop, PDF
- Pagina 10 : Applicazioni – Deep Fritz
- Pagina 11 : Codifica audio – ITunes, Lame
- Pagina 12 : Configurazione di prova
- Pagina 13 : Sintetici – Sandra Memory
- Pagina 14 : Sintetici – Sandra Multimedia
- Pagina 15 : Sintetici – PC-Mark
- Pagina 16 : Sintetici – 3D-Mark
- Pagina 17 : Codifica Video – Xvid, Pinnacle Studio
- Pagina 18 : Codifica Video – Premiere, Mainconcept
- Pagina 19 : Codifica Video – HDTV, DivX
- Pagina 20 : Codifica Video – CloneDVD
- Pagina 21 : Più lento, ma più economico del quad-core Intel meno costoso
- Pagina 22 : Cool’n’Quiet 2.0 nel dettaglio
- Pagina 23 : Tecnologia I – Advanced Memory Prefetcher, SSE4a
- Pagina 24 : Tecnologia II – Branch Prediction, Stack Counter
- Pagina 25 : Tecnologia III – Virtualizzazione, Cache L3, HTT 3.0
- Pagina 26 : Confronto diretto – Phenom e Athlon X2
- Pagina 27 : Phenom – Modelli
- Pagina 28 : Un bug nel Phenom – Ricordando il Pentium 60
- Pagina 29 : Overclocking – ancora un Engineering Sample?
- Pagina 30 : Phenom è compatibili con ogni socket
- Pagina 31 : Cool’n’Quiet 2.0
Phenom è compatibili con ogni socket
AMD ha imparato dai suoi errori. Quando l’azienda è passata dal socket 939 al socket AM2 con l’introduzione delle DDR2, gli utenti non erano molto eccitati da questo cambiamento. Per gli acquirenti, il passaggio alla nuova piattaforma aveva un costo alto (nuova motherboard, CPU e memoria) e non portava un aumento prestazionale tangibile. Per questa ragione, AMD ha progettato la piattaforma Spider per offrire massima compatibilità, evitando agli utenti di dover cambiare tutto il sistema.
Compatibili attraverso tutti i socket
Il processore Phenom non necessita di una nuova motherboard con Socket AM2+. La CPU funzionerà senza problemi con una scheda AM2. In questo caso, il processore dovrà utilizzare l’Hypertransport 2.0 o 1.0, ma non mostrerà differenza nell’utilizzo. Un aggiornamento BIOS sarà però necessario. Anche i processori futuri, prodotti a 45 nm, con supporto alle DDR3, saranno compatibili con il socket AM2 e AM2+. Le CPU a 45 nm sono attese per il 2009 e offriranno il supporto per il socket AM3.
Un confronto con Intel
- Pagina 1 : Phenom X4 9700, 9600 e 9500: le prime CPU quad core AMD
- Pagina 2 : Sintetici – Sandra CPU
- Pagina 3 : Configurazione software
- Pagina 4 : Giochi 3D – UT2004, Prey
- Pagina 5 : Giochi 3D – Quake 4, Warhammer
- Pagina 6 : Giochi 3D – Supreme Commander, Serious Sam 2
- Pagina 7 : Rendering 3D – Cinema 4D, 3D-Studio Max
- Pagina 8 : Applicazioni – AVG, WinRAR
- Pagina 9 : Applicazioni – Photoshop, PDF
- Pagina 10 : Applicazioni – Deep Fritz
- Pagina 11 : Codifica audio – ITunes, Lame
- Pagina 12 : Configurazione di prova
- Pagina 13 : Sintetici – Sandra Memory
- Pagina 14 : Sintetici – Sandra Multimedia
- Pagina 15 : Sintetici – PC-Mark
- Pagina 16 : Sintetici – 3D-Mark
- Pagina 17 : Codifica Video – Xvid, Pinnacle Studio
- Pagina 18 : Codifica Video – Premiere, Mainconcept
- Pagina 19 : Codifica Video – HDTV, DivX
- Pagina 20 : Codifica Video – CloneDVD
- Pagina 21 : Più lento, ma più economico del quad-core Intel meno costoso
- Pagina 22 : Cool’n’Quiet 2.0 nel dettaglio
- Pagina 23 : Tecnologia I – Advanced Memory Prefetcher, SSE4a
- Pagina 24 : Tecnologia II – Branch Prediction, Stack Counter
- Pagina 25 : Tecnologia III – Virtualizzazione, Cache L3, HTT 3.0
- Pagina 26 : Confronto diretto – Phenom e Athlon X2
- Pagina 27 : Phenom – Modelli
- Pagina 28 : Un bug nel Phenom – Ricordando il Pentium 60
- Pagina 29 : Overclocking – ancora un Engineering Sample?
- Pagina 30 : Phenom è compatibili con ogni socket
- Pagina 31 : Cool’n’Quiet 2.0
Indice
- 1. Phenom X4 9700, 9600 e 9500: le prime CPU quad core AMD
- 2. Sintetici – Sandra CPU
- 3. Configurazione software
- 4. Giochi 3D – UT2004, Prey
- 5. Giochi 3D – Quake 4, Warhammer
- 6. Giochi 3D – Supreme Commander, Serious Sam 2
- 7. Rendering 3D – Cinema 4D, 3D-Studio Max
- 8. Applicazioni – AVG, WinRAR
- 9. Applicazioni – Photoshop, PDF
- 10. Applicazioni – Deep Fritz
- 11. Codifica audio – ITunes, Lame
- 12. Configurazione di prova
- 13. Sintetici – Sandra Memory
- 14. Sintetici – Sandra Multimedia
- 15. Sintetici – PC-Mark
- 16. Sintetici – 3D-Mark
- 17. Codifica Video – Xvid, Pinnacle Studio
- 18. Codifica Video – Premiere, Mainconcept
- 19. Codifica Video – HDTV, DivX
- 20. Codifica Video – CloneDVD
- 21. Più lento, ma più economico del quad-core Intel meno costoso
- 22. Cool’n’Quiet 2.0 nel dettaglio
- 23. Tecnologia I – Advanced Memory Prefetcher, SSE4a
- 24. Tecnologia II – Branch Prediction, Stack Counter
- 25. Tecnologia III – Virtualizzazione, Cache L3, HTT 3.0
- 26. Confronto diretto – Phenom e Athlon X2
- 27. Phenom – Modelli
- 28. Un bug nel Phenom – Ricordando il Pentium 60
- 29. Overclocking – ancora un Engineering Sample?
- 30. Phenom è compatibili con ogni socket
- 31. Cool’n’Quiet 2.0