logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Recensione RTX 4080
  • Recensione Radeon RX 7900 XTX
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Software

PlayStation Now rendeva i PC Windows vulnerabili ad attacchi informatici

Recensioni
Lavora con noi!
Recensione RTX 4080
Recensione Radeon RX 7900 XTX
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Software

PlayStation Now rendeva i PC Windows vulnerabili ad attacchi informatici

di Luca Zaninello mercoledì 9 Dicembre 2020 11:26
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Cybersicurezza
  • HackerOne
  • PlayStation Now
  • PS Now
  • vulnerabilità
  • windows
  • Software
  • Sony

Una vulnerabilità di sicurezza nell’applicazione PlayStation Now per Windows permetteva ai potenziali aggressori di eseguire codice malevolo sui PC dei malcapitati che utilizzavano una delle versioni dell’app affette dal problema.

La vulnerabilità è stata scoperta dal “cacciatore di taglie” Parsia Hackimian e colpiva tutte le versioni di PS Now precedenti alla 11.0.2 e tutti i PC dotati di Windows 7 SP1 o successivo. Il bug è stato comunicato a Sony il 13 maggio del 2020 tramite il programma HackerOne, mentre è stato risolto dal team PlayStation un mese dopo ovvero il 25 luglio.

Hackimian è stato premiato con 15 mila dollari per aver scoperto il problema, nonostante la vulnerabilità non riguardasse direttamente gli obiettivi del programma di caccia al bug di Sony, i quali comprendono PlayStation 4 e PlayStation 5, i loro sistemi operativi, gli accessori o il PlayStation Network.

My $15K PlayStation bug has finally been disclosed. My one and only tip is to read every single @taviso bug. This is essentially two of his public bugs chained together. https://t.co/0tQyJmn3q9

— Parsia Hakimian (@CryptoGangsta) December 4, 2020

Il ricercatore ha scoperto che due vulnerabilità note, quando concatenate, permettevano agli aggressori non autenticati di lanciare attacchi di esecuzione remota del codice (RCE) abusando di una vulnerabilità di iniezione del codice.

“Qualsiasi sito web aperto in qualsiasi browser sulla stessa macchina può eseguire codice arbitrario attraverso una connessione websocket vulnerabile” ha spiegato Hakimian. “Il JavaScript caricato da AGL sarà in grado di generare processi sulla macchina” ha continuato il ricercatore “Questo può portare all’esecuzione arbitraria del codice. L’applicazione AGL non esegue alcun controllo su quali URL carica“.

Leggi anche: PS5: gang svaligia i camion in movimento pur di rubarne una

Come sottolinea BleepingComputer, per sfruttare con successo il bug RCE gli aggressori devono persuadere l’utente PS Now di cui vogliono compromettere il dispositivo ad aprire un sito appositamente creato utilizzando un link dannoso fornito tramite e-mail di phishing, forum, canali Discord o simili.

Dopo aver aperto il sito in un qualsiasi browser web sul proprio computer, gli script maligni sul sito si connetteranno al server locale WebSocket e chiederanno ad AGL di caricare il codice Node maligno da un altro sito ed eseguirlo sul dispositivo obiettivo dell’attacco.

Ricordiamo che PlayStation Now ha raggiunto oltre 2,2 milioni di abbonati alla fine di aprile 2020 sin dal lancio del servizio nell’ormai lontano 2014.

Lo smartwatch Amazfit GTS è disponibile su Amazon per soli 129 euro, cosa aspettate? Non fatevelo scappare!

di Luca Zaninello
mercoledì 9 Dicembre 2020 11:26
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Cybersicurezza
  • HackerOne
  • PlayStation Now
  • PS Now
  • vulnerabilità
  • windows
  • Software
  • Sony

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Pantaloni da trekking
Pantaloni da trekking | I migliori del 2023
Se siete soliti fare escursionismo e siete alla ricerca dei migliori pantaloni da trekking, troverete ogni risposta in questo articolo.
9 di Dario De Vita - 3 ore fa
  • abbigliamento
  • BestOf
  • pantaloni
  • Trekking
9
Offerta
Tapis Roulant migliori
Tapis Roulant elettrici | I migliori del 2023
In questo articolo scoprirete quali sono i migliori tapis roulant elettrici con cui allenarvi comodamente da casa.
13 di Dario De Vita - 5 ore fa
  • allenamento a casa
  • BestOf
  • fitness
  • Sport
  • Tapis Roulant
  • Tapis roulant elettrici
  • Tapis roulant magnetici
13
Offerta