Prime impressioni sull’Acer Aspire 5672WLMi
- Pagina 1 : Notebook per videogiochi – Quattro modelli a confronto
- Pagina 2 : Gli scenari di test e i benchmark
- Pagina 3 : Uno sguardo al nostro sistema di test
- Pagina 4 : Pag 2
- Pagina 5 : Prime impressioni sull’Acer Aspire 5672WLMi
- Pagina 6 : Supporto Acer Aspire 5672 WLMi
- Pagina 7 : Touchpad e tastiera
- Pagina 8 : Primi impressioni dell’Hewlett Packard Compaq Nx9420
- Pagina 9 : Driver Grafici: Supporto Internet
- Pagina 10 : Pag 2
- Pagina 11 : Touchpad e tastiera
- Pagina 12 : Prime impressioni sull’Asus A7J
- Pagina 13 : Driver Grafici: Supporto Internet scadente
- Pagina 14 : Supporto A7J
- Pagina 15 : TV analogica e digitale più Radio FM
- Pagina 16 : Webcam, costude del notebook
- Pagina 17 : Qualità del suono
- Pagina 18 : Prime impressioni sull’Alienware Aurora M7700
- Pagina 19 : Driver grafici: Eccellente supporto internet
- Pagina 20 : Supporto Alienware Aurora
- Pagina 21 : Pag 2
- Pagina 22 : Touchpad e tastiera
- Pagina 23 : Qualità del suono
- Pagina 24 : Il processore grafico può essere aggiornato
- Pagina 25 : Il sistema di ripristino non è per inesperti
- Pagina 26 : Uno sguardo ai sottosistemi grafici
- Pagina 27 : Qualità del display: immagini statiche
- Pagina 28 : Qualità del display: giochi in movimento
- Pagina 29 : É possibile videogiocare a risoluzione nativa?
- Pagina 30 : Temperatura del sistema e rumore durante il gioco
- Pagina 31 : Livelli di rumore per diversi scenari d’uso
Prime impressioni sull’Acer Aspire 5672WLMi
A prima vista, il case lucente dell’Acer Aspire 5672WLMi è impressionante. Include attraenti dettagli, come una superficie ruvida sopra la tastiera e intelligentemente lucidata attorno al display LCD. Maneggiando diverse parti di questo case flessibile – per esempio, attorno allo slot per schede nella parte destra in alto – noterete che è un notebook di fascia media. Un’altra cosa seccante è il tempo impiegato per caricare tutti i programmi necessari e le utility al primo avvio: mezz’ora.
Acer ha scelto un display da 15.4" WXGA con un processore grafico ATI Mobility X1400, con tecnologia hypermemory (non è niente di più che memoria condivisa). Questo spiega perché l’Aspire WLMi fornisce prestazioni grafiche limitate; il processore Core Duo T2300 e il gigabyte di RAM DDR2 disponibile dovrebbero compensare questo svantaggio, ma se questo serva o no allo scopo, lo vedrete più avanti.
Driver grafici: supporto Internet
Abbiamo aggiornato l’Acer Aspire 5672WLMi con i driver versione 8.231 dal sito Acer. La versione 8.202 del sito americano è un po’ vecchiotta, i nuovi driver si trovano sul sito europeo, anch’esso in lingua inglese.
Non c’è riferimento a driver disponibili sull’home page ATi. Non c’è il supporto per prodotti Radeon X1x00 o Acer.
- Pagina 1 : Notebook per videogiochi – Quattro modelli a confronto
- Pagina 2 : Gli scenari di test e i benchmark
- Pagina 3 : Uno sguardo al nostro sistema di test
- Pagina 4 : Pag 2
- Pagina 5 : Prime impressioni sull’Acer Aspire 5672WLMi
- Pagina 6 : Supporto Acer Aspire 5672 WLMi
- Pagina 7 : Touchpad e tastiera
- Pagina 8 : Primi impressioni dell’Hewlett Packard Compaq Nx9420
- Pagina 9 : Driver Grafici: Supporto Internet
- Pagina 10 : Pag 2
- Pagina 11 : Touchpad e tastiera
- Pagina 12 : Prime impressioni sull’Asus A7J
- Pagina 13 : Driver Grafici: Supporto Internet scadente
- Pagina 14 : Supporto A7J
- Pagina 15 : TV analogica e digitale più Radio FM
- Pagina 16 : Webcam, costude del notebook
- Pagina 17 : Qualità del suono
- Pagina 18 : Prime impressioni sull’Alienware Aurora M7700
- Pagina 19 : Driver grafici: Eccellente supporto internet
- Pagina 20 : Supporto Alienware Aurora
- Pagina 21 : Pag 2
- Pagina 22 : Touchpad e tastiera
- Pagina 23 : Qualità del suono
- Pagina 24 : Il processore grafico può essere aggiornato
- Pagina 25 : Il sistema di ripristino non è per inesperti
- Pagina 26 : Uno sguardo ai sottosistemi grafici
- Pagina 27 : Qualità del display: immagini statiche
- Pagina 28 : Qualità del display: giochi in movimento
- Pagina 29 : É possibile videogiocare a risoluzione nativa?
- Pagina 30 : Temperatura del sistema e rumore durante il gioco
- Pagina 31 : Livelli di rumore per diversi scenari d’uso
Indice
- 1. Notebook per videogiochi – Quattro modelli a confronto
- 2. Gli scenari di test e i benchmark
- 3. Uno sguardo al nostro sistema di test
- 4. Pag 2
- 5. Prime impressioni sull’Acer Aspire 5672WLMi
- 6. Supporto Acer Aspire 5672 WLMi
- 7. Touchpad e tastiera
- 8. Primi impressioni dell’Hewlett Packard Compaq Nx9420
- 9. Driver Grafici: Supporto Internet
- 10. Pag 2
- 11. Touchpad e tastiera
- 12. Prime impressioni sull’Asus A7J
- 13. Driver Grafici: Supporto Internet scadente
- 14. Supporto A7J
- 15. TV analogica e digitale più Radio FM
- 16. Webcam, costude del notebook
- 17. Qualità del suono
- 18. Prime impressioni sull’Alienware Aurora M7700
- 19. Driver grafici: Eccellente supporto internet
- 20. Supporto Alienware Aurora
- 21. Pag 2
- 22. Touchpad e tastiera
- 23. Qualità del suono
- 24. Il processore grafico può essere aggiornato
- 25. Il sistema di ripristino non è per inesperti
- 26. Uno sguardo ai sottosistemi grafici
- 27. Qualità del display: immagini statiche
- 28. Qualità del display: giochi in movimento
- 29. É possibile videogiocare a risoluzione nativa?
- 30. Temperatura del sistema e rumore durante il gioco
- 31. Livelli di rumore per diversi scenari d’uso